Le città sono in ostaggio di un’umanità intronata, perennemente connessa a suoni e ritmi senza i quali teme di collassare, come se il fracasso fosse la sua spina dorsale.
Gli Stati uniti d'America non sono più il maggior produttore di emissioni di anidride carbonica del pianeta. Sono superati ormai dalla Cina, che nel 2006 ha emesso ben l'8% più del principale gas ‟di serra” rispetto agli Usa.
‟In Italia c’è il monopolio culturale dei Verdi”. Questa non l’avevamo ancora sentita. L’ha detto Renato Brunetta, che secondo la classica regola della destra nostrana parla sempre come se la sua voce provenisse da una eroica catacomba
Second Life, oltre ad essere un inno alla magia del sogno, è anche un sintomo dell’intollerabilità della vita a cui siamo costretti. Una vita dove ciascuno di noi ha dimenticato il proprio nome perché è riconoscibile solo dalla sua funzione.
Il Castello di Rivoli dedica una mostra monografica relativa agli anni più intensi dell’artista statunitense. Dalle influenze del misticismo alla Kerouac al concettuale, ai paradossi del linguaggio.
La nuova avventura politica di Veltroni ha già un suo avvio clamoroso ed emotivo, è l’annuncio di un modo nuovo di far politica, di rompere con il passato, di ritornare alla politica come coinvolgimento di emozioni e di solidarietà.
La politica ha considerato a lungo le grandi imprese - principalmente quelle pubbliche - strumenti di politica economica e non soggetti votati al massimo profitto entro una cornice regolatoria certa e trasparente.
Mentre si ripetono le ‟prove di forza” degli studenti integralisti, Musharraf continua a emarginare le forze politiche civili pakistane, e si appoggia ai partiti religiosi per sostenere il suo governo.
‟Con Veltroni in campo per il centrodestra cambia tutto”, dice Gianfranco Fini. L’esatto opposto di quanto sostiene Berlusconi, per il quale Veltroni è ‟un ferro vecchio”. Basta la totale distonia di queste due dichiarazioni per dare ragione a Fini
Le baby-band rispondono al bisogno di dire ‟noi”, di sentirsi gruppo e di farsi riconoscere dai componenti il gruppo, ottenendo dal riconoscimento una conferma della loro identità di duri e forti.
L’amministrazione comunale di Bolzano rifiuta di intitolare una via cittadina ad Alex Langer. Il sindaco Luigi Spagnolli ha dichiarato che ci sono resistenze in alcuni ambienti politici poiché Langer si è suicidato. Gli articoli.
Con un concerto a Wembley, il primo luglio, iniziano le celebrazioni in memoria della principessa del Galles, scomparsa dieci anni fa. L’autrice di La Mennulara, che vive a Londra, ricostruisce l’ultima inchiesta, una storia piena di dubbi e bugie.
Il mondo di Mura è quasi tutto compreso in questo suo primo romanzo, Giallo su Giallo scritto dopo anni di pudorosa esitazione. C´è il Tour e ovviamente la Francia, c´è la canzone d´autore, il vino, Montalbán e gli anagrammi...
Alla fine i dirigenti del centrosinistra hanno deciso di accantonare il latinorum da azzeccagarbugli politologi e di mettere la nave del Partito Democratico per mare aperto...
Gli sfollati di due dighe ancora in costruzione sul fiume Narmada rivendicano adeguata risistemazione, riabilitazione e risarcimenti per la terra che stanno perdendo, sommersa man mano che si riempiono gli invasi artificiali creati dalle due dighe.
Il neosindaco di Verona, il leghista Flavio Tosi, dev’essere il tipico italiano furbo. Non vuole nel suo ufficio la foto del presidente della Repubblica perché è "un comunista"
Nel 2006 hanno subito violenza ben un milione 150.000 donne. E le donne che nel corso della loro vita hanno subito violenze sono 6 milioni 743.000 (una su tre italiane), di cui 5 milioni di violenze sessuali.
Alla fine la piazza è stata riempita dal popolo del pride. San Giovanni, che solo un mese fa grondava dei toni omofobici e livorosi del Family day, è stata conquistata da centinaia di migliaia di persone che hanno portato lì la loro gioia di esserci.