Enrico Franceschini: Un gigantesco rogo terrorizza Londra

Enrico Franceschini: Un gigantesco rogo terrorizza Londra

Il deposito di petrolio di Buncefield, quinto più grande del Regno Unito con una capienza pari al 5 per cento del fabbisogno nazionale, è saltato in aria in una serie di tre spaventosi boati. Esclusa l’ipotesi terrorismo.
Guido Olimpio: Un professore-soldato dietro la “vittoria” di Bush

Guido Olimpio: Un professore-soldato dietro la “vittoria” di Bush

La regola è semplice: il sostegno dell’opinione pubblica per la guerra in Iraq è legato al risultato finale. Se c’è una possibilità di vittoria sono con il presidente, altrimenti ‟tutti a casa”. Quindi è d’obbligo usare quella parola: ‟vittoria”.
Erri De Luca: Non è l'Iraq da sottomettere con la forza

Erri De Luca: Non è l'Iraq da sottomettere con la forza

Non è Iraq la Val di Susa, da invadere per imporre regole esterne di un progresso altrui. È gente pacifica, lavoratrice, presa a manganellate notturne da una prepotenza che non ha neanche la decenza di agire alla luce del sole.
Giorgio Bocca: La mia finestra sul cortile del massacro

Giorgio Bocca: La mia finestra sul cortile del massacro

Giorgio Bocca racconta quella terribile notte del ’72 a Monaco di Baviera, quando i feddayn fecero un blitz nella villetta degli atleti israeliani. ‟La scena ogni tanto si animava per una trama di terrore e morte”.
Marina Forti: Calcutta fra risciò e metropolitana

Marina Forti: Calcutta fra risciò e metropolitana

Tra il risciò e la metropolitana, l'abisso è evidente. Coesistono però in una grande metropoli come Calcutta, la capitale del Bengala occidentale.
Giulio Marcon: Diritti umani. L'utopia della pace

Giulio Marcon: Diritti umani. L'utopia della pace

Fallujia, Jenin, Guantamano, Kosovska Mitrovica e da noi Bolzaneto e Lampedusa: sono solo alcuni dei luoghi simbolici dei tanti diritti umani violati nel mondo e in Italia.
Paolo Rumiz: Voli Cia, la paura della Polonia. "Non siamo più noi a decidere"

Paolo Rumiz: Voli Cia, la paura della Polonia. "Non siamo più noi a decidere"

L’inchiesta sui voli Cia in Polonia ha portato alla luce un’oscura rete di potere alternativo a quello ufficiale: business, traffici e servizi segreti si intrecciano. Dietro le quinte un gruppo di affaristi uniti dai legami con gli Stati Uniti.
Gianni Riotta: Caro Castelli, anche da colpevole è bene che Sofri lasci il carcere

Gianni Riotta: Caro Castelli, anche da colpevole è bene che Sofri lasci il carcere

Il caso di Adriano Sofri, fondatore di Lotta Continua, giornalista di successo, bibliotecario alla Normale di Pisa, è così intimamente legato alla storia d’Italia e alla falsa coscienza di una generazione, da risultare intrattabile all’opinione pubblica.
Guido Olimpio: L'ex 007 Usa: “Roma sapeva del sequestro di Omar”

Guido Olimpio: L'ex 007 Usa: “Roma sapeva del sequestro di Omar”

Gli italiani sapevano del sequestro di Abu Omar? ‟Certo, perché è stata quella che in gergo chiamiamo un’operazione bilaterale”. Mike è un ex della Cia, che ha fatto decine di operazioni congiunte. La più famosa è la ‟liquidazione” di Che Guevara.
Stefano Rodotà: Se il Papa ha paura della libertà

Stefano Rodotà: Se il Papa ha paura della libertà

Il relativismo, su cui insiste Benedetto XVI, avrà pure mille peccati, tra i quali l’attribuire pari rilevanza a punti di vista tra loro diversi e persino contrastanti, ma contribuisce a espandere il rispetto dell’altro, delle sue opinioni e credenze.
Danilo Zolo: Terrorismo globale. Ad ogni costo

Danilo Zolo: Terrorismo globale. Ad ogni costo

Condoleezza Rice arriva in Europa con l’obiettivo di convincere gli europei che la minaccia terroristica non risparmia nessuno. Tutti devono sentirsi sempre più impegnati nella guerra al global terrorism.
Vittorio Zucconi: Voli Cia. Il patto col diavolo

Vittorio Zucconi: Voli Cia. Il patto col diavolo

Il segretario di stato americano Rice ha risposto alle critiche sui ‟voli Cia” organizzati per spedire i presunti terroristi nelle nazioni appaltatrici della tortura, sostenendo che l’intelligence ‟ha fermato attacchi terroristici in Europa”.
Paolo Andruccioli: Il reddito minimo da programma

Paolo Andruccioli: Il reddito minimo da programma

Secondo l'economista Tito Boeri il modello di welfare del `900 non è più riproducibile: cambiano sia il lavoro, sia la famiglia. Bisogna quindi ripensare anche i sostegni dello Stato, riducendo alcune tutele del lavoro dipendente per allargarle a tutti.
Michele Serra: Io, prigioniero in auto nella tundra lombarda

Michele Serra: Io, prigioniero in auto nella tundra lombarda

Nevica, si sa che in dicembre nevica. Specie al Nord, e specie in montagna. Ma le autostrade che dalla pianura padana scollinano in Liguria, valicando l’Appennino, a ogni nevicata rimangono paralizzate, come sorprese da un evento imprevisto.
Enrico Franceschini: Inghilterra, via ai matrimoni gay

Enrico Franceschini: Inghilterra, via ai matrimoni gay

In Gran Bretagna gli omossessuali possono sposarsi. La legge, introdotta in questi giorni dal parlamento inglese, non ha creato né particolari emozioni, né controversie di alcun tipo. Tra i primi a dire sì il cantante Elton John.
Maurizio Maggiani: “Papà, il manicomio è un paradiso, fammi vivere qui”

Maurizio Maggiani: “Papà, il manicomio è un paradiso, fammi vivere qui”

Che Paese è quello che ha saputo vincere nei bei tempi andati la battaglia per dare dignità ai malati di mente e non riuscirà mai a vincere quella per dare dignità agli altri suoi cittadini?
Maurizio Maggiani: Le leggi di Dio e la rivoluzione di Ratzinger

Maurizio Maggiani: Le leggi di Dio e la rivoluzione di Ratzinger

Non c’è giusta ragione che non sia nella fede, non c’è positiva scienza che non sia cristiana, non c’è efficace politica che non sia teologia. Se cinque secoli fa era dottrina acquisita, oggi è rivoluzione.
Marina Forti: Indonesia. Il “numero uno” della palma da olio

Marina Forti: Indonesia. Il “numero uno” della palma da olio

L'Indonesia vuole espandere le piantagioni di palma da olio, una delle voci più importanti del suo export agricolo. Progetta, in particolare, di creare una grande piantagione nel Kalimantan, la parte indonesiana del Borneo…
Paolo Rumiz: Sacro e profano è il Natale made in Italy

Paolo Rumiz: Sacro e profano è il Natale made in Italy

Riti senza tempo La tradizione sta riprendendo quota in tutto il mondo, dal Cile alla Scandinavia. Ma la messa in scena della Natività resta un'arte nostrana, che a Napoli da sempre ha la sua versione più dinamica.
Maurizio Maggiani: Farsi una casa, lezione di vita

Maurizio Maggiani: Farsi una casa, lezione di vita

E’ un po’ che non mi metto a sentire favole, ed è anche un po’ che mi chiedo se valga la pena di ascoltare da adulti…. Ma come si fa a dir di no a chi ti chiede con timida dolcezza di stare un attimo ad ascoltarlo?