Il dibattito sul partito democratico dovrebbe allargare l’area dei coinvolti, non solo fra gli intellettuali e i militanti, ma diretto nella nuova cultura diffusa, tra tutti coloro che hanno curiosità e interesse alla riforma della politica.
Torino olimpica sembra voler dimenticare i decenni della company town, della città fabbrica, per scatenarsi in una frenesia olimpica. Che gli è preso ai bogia nen?
Nella provincia profonda svanisce il laicismo di Stato praticato nelle città. Le comunità armene, greche, siriache, sono guardate con sospetto. Dopo la morte di Ataturk il ruolo di custodi della patria è passato agli imam.
Il numero di gennaio della rivista ‟Pulp” ha dedicato uno speciale allo scrittore e al suo nuovo Millennium people: ‟Ballard conclude la sua manovra di avvicinamento alla zona del disastro’ che gli è più congeniale: l’Inghilterra contemporanea”.
Succedono cose strane, in Italia, nell’Italia bloccata di Berlusconi. Succede che Andrea Barbato, esiliato dalla Rai di Berlusconi Primo nella totale assenza di incarichi di lavoro, venga ricordato affettuosamente nel decennale della sua morte
‟Noi, Paese della libertà di stampa e di pensiero, Paese dell’emancipazione dai pregiudizi, della parità dei diritti tra sessi e culture e fedi, Paese della par condicio e di ogni altro bene. Noi, eccoci qua.”
Fosse un cubista da reality, un conduttore scarso o un presentatore di quiz, il politico Berlusconi prenderebbe dal Berlusconi padrone di Mediaset una lavata di capelli
S’avanza uno strano soldato, nelle praterie americane, il ‟crociato verde di Dio”, Bibbia in una mano, zappetta nell’altra, deciso a salvare anche la Terra, durante il viaggio dell’anima verso il Cielo.
Poiché la religione affonda le sue radici nella parte pre-razionale dell’uomo, dove è anche la matrice della sua identità, se non vogliamo offendere questa matrice, nei confronti della religione propria e altrui dobbiamo avere tutti il massimo rispetto.
Grandi novità per i lettori di Federico Moccia. Nel forum Feltrinelli è nato ‟L’angolo dei Mocciosi”, la piccola, grande piazza virtuale dove incontrarsi, darsi appuntamento, parlare di sé e confrontarsi con gli altri. Partecipa anche tu!
‟Carissimi, grazie delle lettere, delle vostre analisi acute ed emotive sul film e sul libro. All'Istituto italiano di Cultura di Los Angeles, il console ha citato i vostri articoli. Siamo letti anche in America .”
Dopo ‟Real cinema” e ‟Piazza grande”, un nuovo ‟scorcio” arricchisce la piazza dei lettori Feltrinelli. Nasce ‟L’angolo dei Mocciosi”, dove i lettori di Federico Moccia si incontrano, si danno appuntamenti e parlano delle loro cose. Partecipa anche tu!
Un comunicato di Al Qaeda celebra il ‟martire” Ali Misbah, scarcerato dall’Italia. È stato diffuso dal sito che pubblica i comunicati ‟ufficiali” di Al Zarkawi. Racconta le ultime ore del terrorista, indicandolo come responsabile diretto di molte stragi.
Ultimo atto formale della battaglia iniziata oltre un anno fa. Gnutti, Ricucci e Lonati accelerano la richiesta di dissequestro. Ma per scongelare le azioni i Pm vogliono discontinuità nella gestione delle società.
Manuchehr Mottaki, il ministro degli Esteri iraniano: ‟la nostra decisione di dotarci della tecnologia nucleare per scopi pacifici, con l’aiuto di Allah, è irreversibile”.
Tornano le svastiche, croci celtiche, striscioni che inneggiano ai forni. Stiamo parlando di sottocultura, certo, ma non di un angolino perché intere curve di stadio sono l’ambiente di queste grandi manifestazioni oscene.
Migliaia di attivisti del Fatah, grande sconfitto alle elezioni, scendono in piazza con le armi in mano e chiedono le dimissioni del presidente Mahmoud Abbas alias Abu Mazen e dell’intera dirigenza del partito.
La democrazia rispecchia la realtà, Hamas non nasce nelle urne e la sua forza, concordano il foglio israeliano ‟Yedioth Ahronoth” e l’arabo ‟Arab news”, è alimentata dal risentimento della popolazione per la corruzione e l’inefficienza di Fatah.