Vittorio Zucconi: Armi da fuoco, la vittima zero

Vittorio Zucconi: Armi da fuoco, la vittima zero

Scoperto in Perù il cranio di un indio ucciso dal proiettile di un conquistadores nel 1536. Si trattava di un soldato inca caduto sotto i colpi degli invasori mentre cercava di coprire la fuga di donne e bambini dalla periferia dell’odierna Lima.
Beppe Sebaste: Intellettuali da marketing

Beppe Sebaste: Intellettuali da marketing

Il cinema - mi ha detto tante volte Bernardo Bertolucci - significa ‟aprire gli occhi”. Che cosa vuol dire oggi aprire gli occhi? Che cosa vediamo? Io credo questo: un appiattimento, un'omologazione totale dei linguaggi e dei comportamenti…
Michele Serra: L'amaca di giovedì 21 giugno 2007

Michele Serra: L'amaca di giovedì 21 giugno 2007

Si moltiplicano le reazioni indignate, e le messe di riparazione, provocate da manifestazioni artistiche "blasfeme". A Bologna il vescovo Caffarra ha aggiunto le sue rispettabili lacrime di esecrazione…
Michele Serra: L'amaca di martedì 19 giugno 2007

Michele Serra: L'amaca di martedì 19 giugno 2007

La pretesa di imporre una morale confessionale come morale pubblica, buona per tutti, non è minimamente compatibile con i principi dell’Unione Europea e, più in generale, con lo spirito della democrazia e della modernità.
Michele Serra: L'amaca di martedì 12 giugno 2007

Michele Serra: L'amaca di martedì 12 giugno 2007

Probabilmente in controtendenza, e magari imputabile di snobismo, trovo sempre più disgustose e tristi le immagini tivù dei festeggiamenti calcistici, buone ultime quelle di Genova e Napoli…
Bijan Zarmandili vincitore del Premio Isola d'Elba

Bijan Zarmandili vincitore del Premio Isola d'Elba

Bijan Zarmandili con L'estate è crudele è il vincitore del Premio Isola d'Elba, giunto alla XXXV edizione.
Vittorio Zucconi: Usa, la trappola della lista nera

Vittorio Zucconi: Usa, la trappola della lista nera

Mezzo milione di individui colpevoli soltanto di avere un nome simile a quello di un vero criminale. La giusta ansia di prevenire un altro 11 settembre ha prodotto uno stato di panico che sta ridicolizzando lo sforzo di prevenire.
Maurizio Caprara: Gheddafi jr tende la mano all’Italia “Siamo pronti a un accordo storico”

Maurizio Caprara: Gheddafi jr tende la mano all’Italia “Siamo pronti a un accordo storico”

Seif el Islam ha incontrato Prodi. ‟Mio padre presto a Roma per firmare un trattato di amicizia che chiuda i conti con il passato”.
Renato Barilli: Kassel, questa volta è una “Documentina”

Renato Barilli: Kassel, questa volta è una “Documentina”

La dodicesima edizione della manifestazione ‟concorrente” della Biennale di Venezia appare decisamente in sottotono. Ma qualche scelta del curatore Roger Buergel è azzeccata.
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 13 giugno 2007

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 13 giugno 2007

I quotidiani di ieri, che con pochissime eccezioni hanno eseguito il "facci sognare" di D’Alema a Consorte come una festosa fanfara, non saranno mica gli stessi giornali italiani che dedicano ai leader politici dieci o quindici o pagine ogni giorno?...
Michele Serra: L'amaca di venerdì 15 giugno 2007

Michele Serra: L'amaca di venerdì 15 giugno 2007

L’assessore Sgarbi non ha tutti i torti. La presenza di intellettuali e artisti di sinistra è così asfissiante che noi stessi scriba rossi, pur di non rivedere sempre le nostre stesse vecchie facce, oramai ci diamo ammalati quasi ad ogni convegno…
Marina Forti: La Bolivia dice addio a un ghiacciaio

Marina Forti: La Bolivia dice addio a un ghiacciaio

Il ghiacciaio Chacaltaya sta scomparendo, vittima del cambiamento del clima: uno dei primi ghiacciai destinati a scomparire a causa del riscaldamento generalizzato dell'atmosfera terrestre.
Michele Serra: L'amaca di giovedì 14 giugno 2007

Michele Serra: L'amaca di giovedì 14 giugno 2007

Mentre i famosi Dico veleggiano sicuri verso l’Isola che non c’è, anche il povero testamento biologico rischia di uscire dal novero delle opzioni possibili….
Michele Serra: L'amaca di domenica 17 giugno 2007

Michele Serra: L'amaca di domenica 17 giugno 2007

È bello che alcuni sindaci facoltosi, come la signora Moratti, rinuncino allo stipendio per ridurre i costi della politica. Si tratta del classico "bel gesto" che fa parte delle migliori tradizioni delle classi abbienti. Basta che…
Lorenzo Cremonesi: Beirut, bomba sul lungomare. Ucciso un deputato anti-Siria

Lorenzo Cremonesi: Beirut, bomba sul lungomare. Ucciso un deputato anti-Siria

Walid Edo è stato assassinato a meno di un chilometro e mezzo dal luogo dell’attentato contro Rafiq Hariri, il 14 febbraio di due anni fa. Con lui sono morte almeno altre 9 persone.
Michele Serra: L'amaca di sabato 16 giugno 2007

Michele Serra: L'amaca di sabato 16 giugno 2007

È quasi ammirevole, per la sua serafica impudenza, il talento con il quale Roberto Maroni, il volto presentabile della Lega, cerca di tradurre nel gergo democratico i peggiori urlacci e gestacci dei suoi compagni di partito…
Maurizio Maggiani: Altro che banche. Le coop italiane imitino le svizzere

Maurizio Maggiani: Altro che banche. Le coop italiane imitino le svizzere

I cooperativisti elvetici hanno un’idea diversa dai nostri dell’agire e dell’Azione. Sono ancora convinti, mi par di capire, chel’elevazione culturale e il benessere del popolo sia uno dei fini irrinunciabili del movimento cooperativo.
Vittorio Zucconi: Tabacco, il futuro in una bustina

Vittorio Zucconi: Tabacco, il futuro in una bustina

A 150 anni dalla malefica invenzione di un tabaccaio londinese chiamato Philip Morris, il colosso americano della cicca che da lui prende il nome cerca, o finge di cercare, un modo per salvare insieme i suoi giganteschi profitti e qualche vita.
Marco D'Eramo: La grande rivoluzione gaia

Marco D'Eramo: La grande rivoluzione gaia

Oggi è normale vedere due uomini che si baciano per strada a New York, ma fino agli anni Sessanta l'omosessualità era tabù in Occidente. Eppure il tema mette ancora a disagio i nostri politici.
Umberto Galimberti: Il dilemma di un genitore di fronte al figlio bullo

Umberto Galimberti: Il dilemma di un genitore di fronte al figlio bullo

Si dirà che il bullismo c’è sempre stato, come eccesso dell’esuberanza giovanile. È vero. Ma oggi ha passato paurosamente il limite, al punto da generare nei genitori angoscia, negli insegnanti impotenza, e nella società nel suo complesso disorientamento.