Ricerca Autori

Autori lettera M

    Emanuele Macaluso

    Emanuele Macaluso

    Emanuele Macaluso (1924) nel 1941 aderisce clandestinamente al Pci. Membro della corrente riformista (o, come diceva lui,“migliorista”), nel 1960 entrò nella Direzione del partito. Con Enrico Berlinguer fece parte della Segreteria e dell’Ufficio politico. Divenne per la prima volta deputato nazionale alla Camera nel 1963, poi al Senato fino al 1992. Ha diretto “l’Unità” e, fino al 2011, “Il Riformista”. Per Feltrinelli ha pubblicato Al capolinea. Controstoria del Partito democratico (2007), Leonardo Sciascia e i comunisti (2010) e Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo (2013).

    Vai alla scheda >>

    David Macaulay

    David Macaulay

    Vai alla scheda >>

    Seán MacBride

    Seán MacBride

    Vai alla scheda >>

    Giulia Maccagnini

    Giulia Maccagnini

    Giulia Maccagnini (1984), parmense. Dopo gli studi linguistici ha affiancato all’attività di traduzione una collaborazione con l’industria alimentare nell’ambito della formazione e dello sviluppo culturale. Dal 2013 si occupa di traduzione editoriale.

    Vai alla scheda >>

    Graça Machel

    Graça Machel

    Graça Machel è nata nel 1945 a Gaza, in Mozambico. È stata un membro del Fronte di Liberazione del Mozambico, che nel 1975 ha conquistato dopo una lunga lotta l’indipendenza dal Portogallo. Insegnante, attivista per i diritti umani, difensore internazionale dei diritti delle donne e dei bambini e politica, è stata sposata con Samora Machel, il primo presidente del Mozambico, fino alla morte di lui, nel 1986. Ha sposato Nelson Mandela nel giorno del suo ottantesimo compleanno, nel 1988. Tra i molti riconoscimenti per le sue opere umanitarie, nel 1995 ha ricevuto la Medaglia Nansen delle Nazioni Unite e nel 2007 il titolo di Dama Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico. Feltrinelli ha pubblicato il suo prologo al volume di Nelson Mandela e Mandla Langa, La sfida della libertà. Come nasce una democrazia (2018).

    Vai alla scheda >>

    Niccolò Machiavelli

    Niccolò Machiavelli

    Niccolò Machiavelli nasce a Firenze nel 1469. Nel 1498 entra nell'amministrazione della repubblica fiorentina e svolge attività diplomatica. Nel 1500 compie la prima legazione, presso Luigi XII in Francia. Si sposa con Marietta di Luigi Corsini, da cui avrà quattro figli e due figlie. Compie due missioni presso Cesare Borgia. Scrive Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini nel 1502. Viene inviato a Roma dopo la morte di papa Alessandro VI e del suo successore Pio III, nel 1503, nell'imminenza del nuovo conclave che elegge papa Giulio II. Scrive Parole da dirle sopra la provisione del denaio e Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati. Nel 1504 si reca in seconda legazione presso Luigi XII e dedica a Alamanno Salviati le terzine del Decennale primo. Nel 1506 viene mandato in missione dal papa, che vuole riconquistare Perugia e Bologna; organizza la milizia fiorentina e scrive il Discorso dell'ordinare lo stato di Firenze alle armi. Nel 1507-1508 è in legazione presso l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo, scrive Rapporto delle cose della Magna, Discorso sopra le cose della Magna e sopra l'Imperatore, e nel 1512-13 scriverà Ritratto delle cose della Magna. Dopo la terza legazione presso Luigi XII scrive Ritratto delle cose di Francia e De natura Gallorum, nel 1510. Nel 1511 organizza una nuova milizia a cavallo. Nello stesso anno viene proclamata la Lega Santa tra papa, Venezia e Ferdinando il Cattolico contro la Francia, e l'anno successivo l'esercito spagnolo marcia contro lo stato fiorentino. A Firenze rientrano i Medici e Machiavelli viene privato di ogni ufficio e confinato per un anno, poi sarà imprigionato e torturato perché sospettato di aver partecipato a una congiura antimedicea. Si ritira nella tenuta dell'Albergaccio, presso San Casciano, e tiene una fitta corrispondenza epistolare con Francesco Vettori sulla situazione politica italiana ed europea, e nel 1513 gli annuncia di aver scritto un trattato De principatibus (Il Principe). Ritornato a Firenze stende la dedica del Principe a Lorenzo de' Medici. Comincia a frequentare le riunioni dei giardini di Palazzo Rucellai, gli Orti Oricellari. Nel 1517 completa i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e scrive l'Asino, rimasto incompiuto; nel 1518 scrive la Mandragola, Favola (Belfagor arcidiavolo), e forse il Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua; nel 1519 scrive l'Arte della guerra e La vita di Castruccio Castracani. Viene assunto nel 1520 dallo Studio fiorentino con l'incarico di redigere annali e cronache di Firenze, e inizia la stesura delle Istorie fiorentine. Nel 1521 incontra Guicciardini e inizia a corrispondere con lui. La scoperta di una congiura antimedicea porta alla cessazione delle riunioni degli Orti Oricellari. Machiavelli si innamora di una donna fiorentina, la Barbera. Nel 1525 viene rappresentata la commedia Clizia; Machiavelli presenta al nuovo papa, Clemente VII, le Istorie; sottopone a Guicciardini, presidente della Romagna, un progetto di milizie nazionali. Viene eletto provveditore e cancelliere dei Procuratori delle mura, nell'imminenza di una guerra tra gli alleati della lega di Cognac e Carlo V, e scrive Relazione di una visita fatta per fortificare Firenze. Nel 1527 gli eserciti di Carlo V saccheggiano Roma e i Medici lasciano Firenze. Nello stesso anno Machiavelli muore e viene sepolto in Santa Croce. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Il principe (1991, 2013), Mandragola. Clizia (2008, 2013).

    Vai alla scheda >>

    Alasdair MacIntyre

    Alasdair MacIntyre

    Vai alla scheda >>

    Malcolm Mackay

    Malcolm Mackay

    Malcolm MacKay è considerato uno dei maestri della nuova generazione del giallo scozzese, il cosiddetto “Tartan Noir”. Il suo primo romanzo La morte necessaria di Lewis Winter è stato pubblicato da Mondadori (2014). Per Feltrinelli, Bastardi (2018).

    Vai alla scheda >>

    Piero Macola

    Piero Macola

    Vai alla scheda >>

    Romano Màdera

    Romano Màdera

    Romano Madera, filosofo e psicoanalista, insegna Filosofia morale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È membro AIPA (Associazione italiana di psicologia analitica) e IAAP (Associazione internazionale di psicologia analitica). Ha fondato “Philo” (Scuola superiore di pratiche filosofiche) e SABOF (Società di analisi biografica a orientamento filosofico). Tra i suoi libri più recenti, Il nudo piacere di vivere (2006), La carta del senso. Psicologia del profondo e vita filosofica (2012), Una filosofia per l’anima. All’incrocio di psicologia analitica e pratiche filosofiche (2013). Per Feltrinelli ha pubblicato Carl Gustav Jung. L’opera al rosso (2016).

    Vai alla scheda >>

    Claudio Madia

    Claudio Madia

    Claudio Madia è nato a Milano nel 1959. Lavora nel mondo dello spettacolo per ragazzi come saltimbanco, conduttore televisivo, autore. Deve la sua formazione alle sue esperienze di viaggiatore, di marittimo, di grafico, di artigiano della pietra, di padre, alla Civica Scuola d'Arte Drammatica ‟P. Grassi” di Milano, alla trasmissione televisiva L'Albero Azzurro e a suoi migliori maestri: Enrico Segrè, Ferrucio Cainero, Velia e Tinin Mantegazza, Natale Panaro.

    Vai alla scheda >>

    Madonna

    Madonna

    Madonna, al secolo Louise Veronica Ciccone, nasce a Bay City, Michigan, da una numerosa famiglia italiana con otto figli. La sua passione per la musica e per la danza si manifesta molto presto, consentendole di vincere una borsa di studio per l’Università del Michigan. Arriva a New York subito dopo, decisa a intraprendere una carriera nel mondo della danza. Più tardi lavorerà con Martha Graham e la Alvin Ailey Dance Troop. La sua passione altrettanto forte per la musica la porta a unirsi a diverse band, fra cui i The Breakfast Club. Nel 1982 firma un contratto con la Sire Records, avviando una strepitosa carriera discografica che la porterà a essere celebrata in tutto il mondo come la “Regina del pop”. Ha venduto oltre 200 milioni di dischi, vantando più di 25 singoli in top ten (tra cui “Material Girl”, “Like A Prayer”, “Express Yourself”, “Vogue”, “Ray of Light” e “Music”) e diversi Grammy Award. Nel 2004 la rivista “Rolling Stone” la pone al 36º posto nella lista dei migliori 100 artisti musicali di ogni tempo.
    La sua carriera cinematografica comprende successi come Cercasi Susan disperatamente, Dick Tracy, Ragazze vincenti e l’acclamato documentario A letto con Madonna. La sua interpretazione da protagonista nel musical Evita di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice le è valsa un Golden Globe. Ha partecipato alla prestigiosa produzione di Broadway Speed-the-Plow di David Mamet e ha debuttato in teatro nel West End nella primavera 2002, con la fortunatissima commedia Up For Grabs. L’esordio alla regia avviene nel 2008 con Sacro e profano.
    Ha scritto cinque libri per ragazzi (Le rose inglesi, 2003; Le mele del signor Peabody, 2003; Yakov e i sette ladroni, 2004; Le avventure di Abdi, 2004; Pier de’ soldi, 2005), pubblicati in oltre 100 paesi e tradotti in 30 lingue. L’editore italiano è stato Feltrinelli.


     

    Vai alla scheda >>

    Maurice Maeterlinck

    Maurice Maeterlinck

    Vai alla scheda >>

    Sebastiano Maffettone

    Sebastiano Maffettone

    Vai alla scheda >>

    Mario Maffi

    Mario Maffi

    Mario Maffi (1947) ha insegnato Cultura anglo-americana all'Università Statale di Milano per più di quarant’anni. Saggista e traduttore, si è occupato di culture urbane, immigrate e giovanili, di letteratura realista e naturalista, di geografie culturali, di Mark Twain e Jack London, di George Orwell e John Reed, di Abraham Cahan e Pedro Pietri, di Arthur Morrison e Robert Louis Stevenson. Suoi libri sono stati pubblicati negli Stati Uniti, in Olanda e in Francia, e hanno ricevuto alcuni premi. Fra i suoi lavori più recenti: Mississippi. Il Grande Fiume. Un viaggio alle radici dell’America (2004, 2009); Tamigi. Storie di fiume (2008); Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dall’A alla Z (con C. Scarpino, C. Schiavini. S. M. Zangari; 2013); La giungla e il grattacielo. Scrittori, lotte di classe, “sogno americano”. 1865-1920 (2013); e Città di memoria. Viaggi nel passato e nel presente di sei metropoli (2014). Per Feltrinelli ha pubblicato Nel mosaico delle città. Differenze etniche e nuove culture in un quartiere di New York (1992), New York, l'isola delle colline (2003), ha curato le antologie Voci dal silenzio. Scrittori ai margini d'America (1996) e Voci di frontiera. Scritture dei Latinos negli Stati Uniti (1997), ha scritto la postfazione al Martin Eden (2016) di Jack London. Ha curato per i “Classici” Feltrinelli l'antalogia di racconti di Mark Twain Contro i luoghi comuni (2018) e Wilson Testa-di-rapa. Quei gemelli fuori dell’ordinario (2020).

    www.mariomaffi.it

    Vai alla scheda >>

    Stefano Magagnoli

    Stefano Magagnoli

    Vai alla scheda >>

    Marco Magagnoli

    Marco Magagnoli

    Marco Magagnoli è art designer.

    Vai alla scheda >>

    Mauro Magatti

    Mauro Magatti

    Mauro Magatti (1960) insegna Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano e da anni si occupa dei rapporti tra economia e società. È editorialista del “Corriere della sera”. Oltre a numerosi articoli su riviste scientifiche italiane e straniere, dei suoi libri ricordiamo: I nuovi ceti popolari. Chi ha preso il posto della classe operaia? (con Mario de Benedittis; Feltrinelli, 2006), Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista (Feltrinelli, 2009), La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto (Feltrinelli, 2012), Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale (con Laura Gherardi; Feltrinelli 2014) e Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi (con Chiara Giaccardi; Feltrinelli, 2014), Il destino della libertà. Quale società dopo la crisi economica? (con Zygmunt Bauman e Chiara Giaccardi; Città Nuova, 2016), Cambio di paradigma (Feltrinelli 2017) e Verso l’infinito. Storia sociale della potenza (Feltrinelli, 2018).

    Vai alla scheda >>

    Valentina Maggetti

    Valentina Maggetti

    Valentina Maggetti nata nel 1980, si è laureata in Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Firenze. Da sempre coltiva la passione per tutte le forme di espressione artistica. Durante gli studi si è avvicinata allo Hatha Yoga e ha deciso di frequentare il corso intensivo per insegnanti di Yoga e Meditazione presso Ananda Ashram di Milano (attestato CONI), con particolare attenzione alla consapevolezza del respiro e della colonna vertebrale. Ha completato anche il corso di formazione avanzato per insegnanti di Yoga e Meditazione presso Ananda Ashram di Milano (attestato CONI e Yoga Alliance). Ha frequentato incontri e seminari tenuti da Antonio Nuzzo, Claudio Conte, Daniela Borroni, Patrick Tomatis e Beatrice Calcagno. Ha seguito il corso di specializzazione Yoga in Gravidanza e Post Parto, e continua a dedicare molto spazio agli aggiornamenti seguendo incontri, seminari e workshop incentrati sul benessere della donna durante tutte le fasi della propria vita. Insegna Hatha Yoga, Yoga del Respiro, Yoga Prenatale e Postnatale, Meditazione. È iscritta a CONI/CSEN Italia e a Yoga Alliance International. Dopo un soggiorno a Bangkok nel 2010, ha seguito il corso di formazione base di Traditional Thai Massage con Anna Carla Possanzini, allieva di Asokananda e a sua volta docente e formatrice per i corsi della Sunshine Network e di Red Asia (attestato CONI). Ha partecipato al corso avanzato focalizzato sulle problematiche osteo-articolari e segue regolarmente corsi di aggiornamento (Massaggio Thai del Piede, Massaggio Thai in Gravidanza). Sul suo blog si presenta così: «Sono Valentina, yogini, operatrice olistica, compagna, figlia e mamma. Allieva e insegnante. Mi muovo leggera nel mondo, e imparo ogni giorno, proseguendo un cammino di amore e ricerca. Mi piace ascoltare e condividere spunti e riflessioni, per trovare ispirazione, poesia, bellezza, che vadano in direzione della crescita personale e dell’espansione dello spirito. Spero che possano essere fonte di luce per tutti coloro che vorranno.» https://valentinaispirazioneyoga.blogspot.it

    Vai alla scheda >>

    Andrea Maggi

    Andrea Maggi

    Andrea Maggi, nato a Pordenone, è professore di italiano, storia e geografia nella scuola media. Entrato nel cuore di ragazzi e genitori grazie al docu-reality di Rai 2 Il Collegio, è seguitissimo sui social, dove racconta quotidianamente la sua vita di insegnante a quasi 500.000 follower su Instagram e a più di 300.000 su TikTok. Ha pubblicato diversi libri per adulti e per ragazzi, come Guerra ai prof! (Feltrinelli, 2019) e Conta sul tuo cuore (Giunti, 2021), e il saggio Educhiamoli alle regole (Urra Feltrinelli, 2019).

    Vai alla scheda >>

    Maurizio Maggiani

    Maurizio Maggiani

    Maurizio Maggiani (Castelnuovo Magra, La Spezia, 1951) con Feltrinelli ha pubblicato: Vi ho già tutti sognato una volta (1990), Felice alla guerra (1992), màuri màuri (1989, e poi 1996), Il coraggio del pettirosso (1995; premi Viareggio Rèpaci e Campiello 1995), La regina disadorna (1998; premi Alassio e Stresa per la Narrativa 1999), È stata una vertigine (2002; premio letterario Scrivere per amore 2003), Il viaggiatore notturno (2005; premi Ernest Hemingway, Parco della Maiella e Strega), Mi sono perso a Genova. Una guida (2007), il cd con libro Storia della meraviglia. 12 canzoni e 3 monologhi (con Gian Piero Alloisio; 2008), Meccanica celeste (2010), Zafferano (2011, nella collana digitale Zoom), I figli della Repubblica. Un’invettiva (2014), Il Romanzo della Nazione (2015; Premio Elsa Morante 2015; Premio Anthia 2016), La zecca e la rosa (2016), L’amore (2018), L'eterna gioventù (2021).

     

    Vai alla scheda >>

    Federico Maggioni

    Federico Maggioni

    Vai alla scheda >>

    Marina Magi

    Marina Magi

    Vai alla scheda >>

    Gaspare Magi

    Gaspare Magi

    Vai alla scheda >>

    Elisabetta Magnani

    Elisabetta Magnani

    Elisabetta Magnani si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 1987 è docente della Scuola Primaria e da diversi anni insegna in una scuola Senza Zaino. Si specializza nell’ambito linguistico- espressivo. Da sempre concentrata sulle problematiche legate all’insegnamento della letto-scrittura ricerca e sperimenta con i suoi allievi nuovi strumenti didattici per aiutare i più piccoli nel processo di apprendimento e nel superamento delle difficoltà ortografiche.

    Vai alla scheda >>

    Franca Magnani

    Franca Magnani

    Franca Schiavetti Magnani (1925-1996), nata a Roma, è cresciuta all’estero al seguito dei genitori, esuli antifascisti. Giovanissima ha trascorso vari anni a Londra e a Bonn collaborando al “Progresso d’Italia” di Bologna. Ha iniziato la sua attività giornalistica nel 1951, a Zurigo. Tra le sue opere in tedesco: Italienische Wirtschaftsplanung (1962), Umbrien und Toskana (1980), Das Mittelmeer (1981); e in italiano: Viaggio di un presidente (1980). Feltrinelli ha pubblicato Una famiglia italiana (uscito precedentemente in Germania col titolo Eine italienische Familie) nel 1991.

    Vai alla scheda >>

    Emanuela Magno

    Emanuela Magno

    Vai alla scheda >>

    Valerio Magrelli

    Valerio Magrelli

    E' nato a Roma nel 1957. Laureato in filosofia, docente di letteratura francese all'Università di Pisa e poi di Cassino, traduttore di Valéry, Debussy, Verlaine, è collaboratore di diversi quotidiani e riviste, ha diretto la collana di poesia italiana Guanda e la serie trilingue della collana ‟Scrittori tradotti da Scrittori” per Einaudi.

    Vai alla scheda >>

    Marinella Magri

    Marinella Magri

    Vai alla scheda >>

    Tito Magri

    Tito Magri

    Magri Tito insegna Filosofia della storia all'Università di Bari.

    Vai alla scheda >>

    Marinella Magrì

    Marinella Magrì

    Vai alla scheda >>

    Nagib Mahfuz

    Nagib Mahfuz

    Naghib Mahfuz è nato nel 1911 al Cairo (quartiere di Gamaliyyah) dove è morto nel 2006. Considerato uno dei massimi scrittori arabi di tutti i tempi, è stato l’unico insignito del premio Nobel per la letteratura (1988). Oltre a romanzi, saggi e racconti ha scritto anche sceneggiature televisive e cinematografiche e ha lavorato a lungo come giornalista. È stato vittima, nel 1994,  di un attentato di fondamentalisti islamici. Con Feltrinelli ha pubblicato: Il nostro quartiere (1989), Vicolo del mortaio (1989), Il ladro e i cani (1990), Notti delle mille e una notte (1997), Miramar (1999) e Canto di nozze (2003).

    Vai alla scheda >>