Ricerca Autori

Autori lettera M

    Iole Mancini

    Iole Mancini

    Iole Mancini è nata a Nemi il 19 febbraio 1920. È stata una staffetta partigiana nei Gap a Roma.

    Vai alla scheda >>

    Luigi Manconi

    Luigi Manconi

    Luigi Manconi insegna Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università IULM di Milano. È parlamentare e presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Tra i suoi libri recenti: Corpo e anima (Minimum fax 2016), La pena e i diritti (con G. Torrente; Carocci, 2015), Abolire il carcere (con S. Anastasia, V. Calderone, F. Resta, Chiarelettere 2015), Accogliamoli tutti (con V. Brinis; Il Saggiatore 2013), La musica è leggera (Il Saggiatore, 2012), Non sono razzista ma. La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura (con Federica Resta; Feltrinelli, 2017). Nel 2001 ha fondato l’associazione A buon diritto.

    Vai alla scheda >>

    Paolo Mancosu

    Paolo Mancosu

    Paolo Mancosu è Willis S. and Marion Slusser Professor of Philosophy all’Università della California, Berkeley. Ha pubblicato negli “Annali” della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli una versione in inglese della sua ricerca sul Dottor Živago, corredata da tutti i documenti in lingua originale e in traduzione inglese. Per Feltrinelli ha pubbblicato Živago nella tempesta. Le avventure editoriali del capolavoro di Pasternak (2015) e Pasternak e Ivinskaja. Il viaggio segreto di Živago (2020).

     

    Vai alla scheda >>

    Mariarosa Mancuso

    Mariarosa Mancuso

    Mariarosa Mancuso ha scritto saggi su Karen Blixen, Edith Wharton, Norman Douglas, Edmund Gosse, David Garnett, usciti nella rivista “Il piccolo Hans”, e si è occupata in particolare del romanzo contemporaneo. Ha dedicato un saggio ai war film della Seconda guerra mondiale. Ha pubblicato su “Leggere” un dizionario del cinema in 21 voci e con Rizzoli “Nuovo Cinema Mancuso”, dall’omonima rubrica online di recensioni cinematografiche tenuta per “Il foglio”. Collabora con la Radio Svizzera. Per i “Classici” Feltrinelli ha tradotto e curato i Racconti di Poe (1998).

    Vai alla scheda >>

    Girolamo Mancuso

    Girolamo Mancuso

    Vai alla scheda >>

    Nelson Mandela

    Nelson Mandela

    Nelson Mandela è nato nel Transkei, in Sudafrica, il 18 luglio 1918. Nel 1944 si è unito all’African National Congress ed è stato a lungo impegnato nella resistenza contro le politiche di apartheid del National Party, allora al governo, prima di essere arrestato nell’agosto 1962. Mandela è rimasto in carcere per più di ventisette anni, durante i quali la sua reputazione come simbolo della lotta anti-apartheid è cresciuta costantemente. Rilasciato nel 1990, Mandela ha vinto il Nobel per la Pace nel 1993. Nel 1994 è stato il primo presidente eletto democraticamente del Sudafrica. La prima parte della sua autobiografia, Lungo cammino verso la libertà, è stata pubblicata da Feltrinelli nel 1995. Mandela è scomparso il 5 dicembre 2013 all’età di novantasette anni. È autore anche della raccolta Le mie fiabe africane (Donzelli, 2004; Feltrinelli, 2012). Feltrinelli ha altresì pubblicato La sfida della libertà. Come nasce una democrazia (2018; con Mandla Langa).

    Vai alla scheda >>

    Carla Manea

    Carla Manea

    Vai alla scheda >>

    Davide Manenti

    Davide Manenti

    Vai alla scheda >>

    Daria Manenti

    Daria Manenti

    Vai alla scheda >>

    Danilo Manera

    Danilo Manera

    Danilo Manera (Alba, 1957) insegna Letteratura spagnola all’Università di Milano. È traduttore, critico letterario e narratore. Ha curato numerose edizioni italiane di prosatori spagnoli, tra cui Rafael Sánchez Ferlosio, Álvaro Cunqueiro, Ramón Gómez de la Serna, Luis Martín-Santos, Rodrigo Rey Rosa, nonché antologie di narratori baschi, delle isole Canarie e della Galizia. Ha collaborato a “l’Unità” e a “Linea d’ombra”. Ha pubblicato tra l’altro: La baia delle gocce notturne. Racconti erotici cubani (Besa, 1996), Vedi Cuba e poi muori (Feltrinelli, 1997), L’isola che canta. Giovani poeti cubani (Feltrinelli, 1998), Rumba senza palme né carezze. Racconti di donne cubane (Feltrinelli, 1999), Yuruparí. I flauti dell’anaconda celeste (Feltrinelli “Traveller”, 1999), Terre Lune Langhe (Gribaudo, 2000), Canzoni dei Caraibi (Stampa alternativa, 2000), ha tradotto insieme a Tiziana Gibilisco e Irene Buonafalce e curato I cactus non temono il vento. Racconti da Santo Domingo (Feltrinelli, 2000). Per Feltrinelli ha tradotto Bartleby e compagnia (2002) di Enrique Vila-Matas, La lingua delle farfalle (2005) di Manuel Rivas, Severina (2012) di Rodrigo Rey Rosa e O la borsa o la vita (2013) di Eduardo Mendoza. Per “Real Cinema” Feltrinelli ha curato The Agronomist (2005) di Jonathan Demme.

    Vai alla scheda >>

    Livia Manera Sambuy

    Livia Manera Sambuy

    Livia Manera Sambuy è una giornalista letteraria che scrive sul “Corriere della Sera”. Ha realizzato due film documentari su Philip Roth. Ha vissuto tra Milano e New York, ora vive tra Parigi e la Toscana. Philip Roth. Una storia americana è stato pubblicato da Feltrinelli nella collana di dvd “Real Cinema” nel 2013. Ancora per Feltrinelli, Non scrivere di me (2015).

    Vai alla scheda >>

    Gina Maneri

    Gina Maneri

    Vai alla scheda >>

    Gianfranco Manfredi

    Gianfranco Manfredi

    Gianfranco Manfredi marchigiano vive e lavora a Milano. E' cantautore, attore e sceneggiatore cinematografico.

    Vai alla scheda >>

    Patrizia Manfroi

    Patrizia Manfroi

    Patrizia Manfroi vive e lavora a Milano. Si è diplomata in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e frequenta la Scuola di Fumetto e Illustrazione del Castello Sforzesco. Frequenta diversi corsi di illustrazione presso la NABA con Pietro Puccio, il Mimaster Milano con Chiara Carrer o l’Associazione Culturale Teatrio a Venezia con Lizbeth Zwerger e Adelchi Galloni. Ha partecipato a diversi concorsi internazionali di illustrazione. Per Gribaudo ha illustrato Le più belle storie dell’antica Roma, Le più belle storie del Vecchio Testamento e Le più belle storie del Nuovo Testamento.

    Vai alla scheda >>

    Ulisse Mangialaio

    Ulisse Mangialaio

    Vai alla scheda >>

    Alberto Manguel

    Alberto Manguel

    Alberto Manguel, libraio, studioso e infine bibliofilo, è stato da giovane “lettore” fedele per Borges, ormai cieco. A quella scuola prodigiosa di lettura Manguel ha maturato una visione sempre più febbricitante della vitalità dei libri, delle loro storie e della loro fisicità. Per l’editore Archinto sono usciti Il computer di sant’Agostino, Diario di un lettore e La biblioteca della notte. Per Adelphi la bellissima testimonianza Con Borges. Per Feltrinelli Una storia della lettura (2009), Tutti gli uomini sono bugiardi (2010) e Una storia naturale della curiosità (2015).

    Vai alla scheda >>

    Story) Manitonquat (Medicine

    Story) Manitonquat (Medicine

    Vai alla scheda >>

    Thomas Mann

    Thomas Mann

    Thomas Mann nacque a Lubecca nel 1875; esordì con un volume di racconti nel 1898. A I Buddenbrook (1901) seguì una feconda messe di opere: Tristano (1903), Tonio Kröger (1903), La morte a Venezia (1913), La montagna incantata (1927), Carlotta a Weimar (1939), Doctor Faustus (1949), Felix Krull (1954), per non citarne che alcune. Nel 1929 gli fu assegnato il Premio Nobel; morì a Kilchberg (Zurigo) il 12 agosto 1955. Nei “Classici” Feltrinelli sono stati pubblicati La morte a Venezia. Tonio Kröger. Tristano (1991, 2009), Sul matrimonio. Brindisi a Katia (1993) e Padrone e cane e altri racconti (1994, 2008).

    Vai alla scheda >>

    Klaus Mann

    Klaus Mann

    Vai alla scheda >>

    Enrica Mannari

    Enrica Mannari

    Vai alla scheda >>

    Sandi Mann Dr.

    Sandi Mann Dr.

    Vai alla scheda >>

    Francesca Mannocchi

    Francesca Mannocchi

    Vai alla scheda >>

    Fiorella Mannoia

    Fiorella Mannoia

    Vai alla scheda >>

    Katherine Mansfield

    Katherine Mansfield

    Katherine Mansfield (1888 - 1923) di nascita neozelandese ma emigrata in gioventù in Gran Bretagna, è considerata una delle maggiori scrittrici di racconti del Novecento. Una tubercolosi contratta durante la Guerra la portò a una morte precoce, a soli trentaquattro anni. Fra i suoi capolavori ricordiamo La moscaFesta in giardino e Miss Brill. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Quaderno d’appunti (2012) e, nella collana esclusivamente digitale Zoom Flash, Racconti​ (2015).

    Vai alla scheda >>

    Matthieu Mantanus

    Matthieu Mantanus

    Matthieu Mantanus,  pianista, direttore d’orchestra, compositore e divulgatore, è conosciuto dal grande pubblico per le lezioni concerto da Fabio Fazio con la sua Jeans Symphony Orchestra e le presentazioni delle dirette operistiche e sinfoniche su Rai5. In tutte le attività il suo obiettivo è sempre stato  quello di avvicinarsi al pubblico, immergendo i compositori classici nella realtà contemporanea. Ha pubblicato Beethoven e la ragazza con i capelli blu (Mondadori, 2016; in lingua  francese nel 2019), Una giornata eroica (Feltrinelli Kids , 2009) che racconta la terza sinfonia di Beethoven ai più piccoli e Rossini! (Feltrinelli Kids, 2018; con le illustrazioni di Alessandro Baronciani).

    Vai alla scheda >>

    Alberto Mantelli

    Alberto Mantelli

    Vai alla scheda >>

    Vincenzo Mantovani

    Vincenzo Mantovani

    Vincenzo Mantovani, nato a Ferrara nel 1934, trapiantato a Milano nel 1959, da allora traduce romanzi inglesi e americani. Tra gli autori che ama e consiglia di leggere: William Gaddis, William Faulkner, Ernest Hemingway, Henry Miller, Bernard Malamud, Saul Bellow, E.L. Doctorow,  Jerzy Kosinski, Kurt Vonnegut, Philip Roth, Salman Rushdie, Louise Erdrich, Richard Ford, Richard Stern, e lo stesso Malcolm Lowry.

    Vai alla scheda >>

    Vincenzo Mantovani

    Vincenzo Mantovani

    Vai alla scheda >>

    Federica Manzon

    Federica Manzon

    Federica Manzon (Pordenone, 1981) ha pubblicato i romanzi Come si dice addio (2008) e Di fama e di sventura (premio Rapallo Carige 2011 e premio Selezione Campiello 2011). Nel 2015 ha curato il volume I mari di Trieste (Bompiani). Con Feltrinelli ha pubblicato La nostalgia degli altri (2017).

    Vai alla scheda >>

    Giacomo Manzoni

    Giacomo Manzoni

    Giacomo Manzoni (Milano, 1932), compositore, insegnante ai conservatori di Bologna e Milano e presso altre scuole, critico musicale, accademico di Santa Cecilia, oltre che traduttore degli scritti teorici di Schönberg (su cui ha scritto Arnold Schönberg. L’uomo, l’opera, i testi musicati) e dei saggi musicali di Adorno (tra cui Filosofia della musica moderna, Dissonanze, Il fido maestro sostituito), ha pubblicato tra l’altro due raccolte di saggi e articoli: Scritti (1991) e Tradizione e Utopia (1994). È autore di composizioni per il teatro, come La sentenza (1960), Atomtod (1965), Per Massimiliano Robespierre (1974), Doktor Faustus (1988), Musiche per l’Oreste di Vittorio Alfieri (1993), Musica per Inferno di Dante (1995); di opere di musica sinfonica, vocale e da camera, come Insiemi (1967), Ombre (alla memoria di Che Guevara) (1968), Parole da Beckett (1971), Hölderlin (frammento) (1972), Masse: omaggio a Varèse (1977), Modulor (1979), Ode (1982), Dedica (1986) Weheklag Doctor Fausti (1988), Poesie dell’assenza (1990), Finale e aria (1991), Il deserto cresce. Tre metafore da Friedrich Nietzsche (1992), Allen (1996), Moi, Antonin A. (1997), Trame d’ombre (1998); della colonna sonora del film Malina (1990). Per Feltrinelli ha curato Dissonanze (1990) di Theodor W. Adorno e ha pubblicato Guida all’ascolto della musica sinfonica (2008).

    Vai alla scheda >>

    Alessandro Manzoni

    Alessandro Manzoni

    Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785. Figlio del conte Pietro e di Giulia Beccaria, viene educato nei collegi dei padri Somaschi e Barnabiti, finché nel 1805 raggiunge la madre a Parigi, dove soggiorna fino al 1810 entrando in contatto con gli idéologues repubblicani e stringendo amicizia con il filosofo Claude Fauriel. Nel 1808 si sposa con Enrichetta Blondel e due anni dopo, nel 1810, si converte al cattolicesimo. Seguono anni di intensa attività letteraria e di intensi contatti con gli ambienti del romanticismo milanese: ne nasce la poesia dei primi Inni sacri (1812-15) e delle odi politiche (Marzo 1821, 1848, e Il cinque maggio, 1821) e l'interesse per un rinnovato teatro tragico, svincolato dai canoni del classicismo (Il conte di Carmagnola, 1820, e Adelchi, 1822). Nel 1823, dopo un'ulteriore prova di poesia liturgica (Pentecoste, 1822), termina il Fermo e Lucia, prima e provvisoria stesura del romanzo storico a cui si era dedicato fin dal 1821 e che sarà pubblicato quattro anni più tardi con il titolo I promessi sposi (1827). A partire da questa data diminuisce la sua attenzione per i problemi letterari: gli anni trenta sono segnati da una lunga serie di lutti familiari (morte della moglie e di alcuni dei suoi dieci figli) e dalla lunga revisione linguistica del romanzo, la cosiddetta "risciacquatura dei panni in Arno", avviata dal soggiorno fiorentino del 1827 e portata a termine nel 1840, con la pubblicazione a fascicoli dell'opera, integrata dall'appendice sulla Storia della colonna infame. Sempre più convinto dell'impossibilità di conciliare invenzione letteraria e adesione al "vero storico" (Del romanzo storico, 1850), negli anni successivi Manzoni, pur godendo di grande fortuna già presso i contemporanei, abbandona del tutto l'attività letteraria; nominato senatore a vita nel 1861, vota a favore della liberazione di Roma (1864) ed è presidente della Commissione parlamentare sull'unità linguistica. Nell'anniversario della sua morte, avvenuta a Milano nel 1873, Giuseppe Verdi compone e dirige la Messa da requiem.

    Vai alla scheda >>

    Manning Marable

    Manning Marable

    Vai alla scheda >>