Michele Serra: L'amaca di mercoledì 3 giugno 2009

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 3 giugno 2009

Dario Franceschini appare nei telegiornali quasi sempre in location molto andanti, stazioni ferroviarie, piazzette, scorci urbani ordinari e quasi mai riconoscibili. Sembra a Voghera anche quando magari è a Parigi…
Michele Serra: L'amaca di domenica 21 giugno 2009

Michele Serra: L'amaca di domenica 21 giugno 2009

Cursus professionale di una delle ragazze dell’entourage ricreativo di Papi, da lei stesso riassunto: partecipante a ‟Uomini e donne”, poi billionerina per tre anni, poi aspirante meteorina di Emilio Fede. Billionerina mi giunge nuova: ma...
Michele Serra: L'amaca di giovedì 28 maggio 2009

Michele Serra: L'amaca di giovedì 28 maggio 2009

L’evo post-ideologico ha lasciato gli uomini soli con i loro sentimenti. Tra essi Sandro Bondi, il cui amore per il suo principe, fino a ieri l’altro, ci era sempre parso bizzarro, ma meritevole di indulgenza...
Michele Serra: L'amaca di venerdì 5 giugno 2009

Michele Serra: L'amaca di venerdì 5 giugno 2009

Siamo alla fine dell’anno scolastico e si affastellano strane voci su bocciature di massa, decimazioni di studenti riottosi, giri di vite, ritorno di fiamma della selezione a partire, addirittura, dalle scuole dell’obbligo…
Michele Serra: L'amaca di giovedì 18 giugno 2009

Michele Serra: L'amaca di giovedì 18 giugno 2009

Riassumendo: il calo della pubblicità ha colpito Mediaset per il 10 per cento, la Rai per il 20 per cento, la stampa quotidiana del 24 per cento (e stiamo parlando di montagne di quattrini, non di spiccioli). Se fossimo in una società di mercato…
Michele Serra: L'amaca di venerdì 12 giugno 2009

Michele Serra: L'amaca di venerdì 12 giugno 2009

Malgrado sia poco aiutato da un look che farebbe indietreggiare anche Dolce e Gabbana, forse il colonnello Gheddafi non meritava un’accoglienza tanto severa da parte di molti iperdemocratici italiani. Non è né il primo né l’ultimo dittatore…
Michele Serra: L'amaca di sabato 30 maggio 2009

Michele Serra: L'amaca di sabato 30 maggio 2009

Sull’ultimo numero di Panorama il direttore Belpietro mette in guardia Berlusconi "contro il linciaggio mediatico". Essendo il linciaggio, tipicamente, un’attività di massa, mi sono domandato chi, a parte l’inqualificabile testata sulla quale scrivo…
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 10 giugno 2009

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 10 giugno 2009

I rumori di palazzo dicono che il signor B. attribuisce alle sue vicende coniugali e alla vendita di Kakà la perdita di qualche punto elettorale. Sulla moglie ha torto: gli italiani, e specialmente gli italiani di destra, sono abbastanza maschilisti…
Michele Serra: L'amaca di sabato 20 giugno 2009

Michele Serra: L'amaca di sabato 20 giugno 2009

Il momento è grave. E, nonostante la materia del contendere strappi più di una risata, persino serio. Ma la domanda è sempre la stessa: quel misterioso insieme che chiamiamo "Italia", che ne pensa di tutto questo?
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 17 giugno 2009

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 17 giugno 2009

Se la sinistra non è più "popolo", come ci insegna ormai da anni la pubblicistica di destra (devota a un miliardario), allora che cos’era la grande folla di milanesi di ogni età che siè stretta ieri mattina attorno al feretro di Ivan Della Mea, intellettu
Michele Serra: L'amaca di martedì 26 maggio 2009

Michele Serra: L'amaca di martedì 26 maggio 2009

‟Gli italiani sono con me”, dice lui. Nessuno dei grandi leader del passato lo ha mai detto, ad eccezione di Mussolini. Anche i capi di partito più popolari e ascoltati sapevano di parlare a nome di una parte…
Giorgio Bocca: Un mondo da paura

Giorgio Bocca: Un mondo da paura

Come si fa a non avere paura con quel che accade sotto i nostri occhi? La prova di socialismo è fallita con i gulag staliniani. Ci stiamo riprovando con la tecnica ma ne vediamo la fragilità.
Michele Serra: L'amaca di lunedì 25 maggio 2009

Michele Serra: L'amaca di lunedì 25 maggio 2009

L’espressione "giustizia a orologeria" è echeggiata, in settimana, centinaia di volte. Non appena appariva in video un esponente del centrodestra, già si sapeva che avrebbe detto "giustizia a orologeria".
Michele Serra: L'amaca di giovedì 21 maggio 2009

Michele Serra: L'amaca di giovedì 21 maggio 2009

A me, sentirlo ripetere che è una vergogna e che è scandaloso, che a questi giudici non risponde e non risponderà mai, che a questi giornali non risponde e non risponderà mai, ormai non fa né caldo né freddo.
Marco D'Eramo: Obama e la finanza Usa. Troppo tardi, troppo poco

Marco D'Eramo: Obama e la finanza Usa. Troppo tardi, troppo poco

Come uscirà il capitalismo da questa crisi? Da destra, da sinistra, dal basso, dall'alto? Le nuove regole del sistema finanziario che il presidente degli Stati uniti Barack Obama ha delineato non offrono una risposta chiara.
Michele Serra: L'amaca di venerdì 22 maggio 2009

Michele Serra: L'amaca di venerdì 22 maggio 2009

Sotto il leggiadro titolo "Obama come Giuda" ieri il quotidiano Libero spiegava che il presidente degli Stati Uniti sta tramando contro Silvio Berlusconi. Che la Casa Bianca intende contrastare il patto d’amicizia tra Berlusconi e Putin…
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 27 maggio 2009

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 27 maggio 2009

Se la politica italiana è complicata, quella siciliana è imperscrutabile. Dopo ripetute letture delle cronache regionali, ho capito soltanto che non avevo capito…
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 27 maggio 2009

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 27 maggio 2009

Se la politica italiana è complicata, quella siciliana è imperscrutabile. Dopo ripetute letture delle cronache regionali, ho capito soltanto che non avevo capito…
Michele Serra: L'amaca di sabato 23 maggio 2009

Michele Serra: L'amaca di sabato 23 maggio 2009

‟Gli altri" è il tema della Fiera del Libro di Torino. David Grossman, uno dei massimi scrittori viventi, lo ha affrontato così: "Posso scrivere solo se riesco a farmi invadere dalla vita degli altri"…
La morte di Giovanni Arrighi

La morte di Giovanni Arrighi

Il sociologo, autore di Adam Smith a Pechino è morto giovedì 18 giugno negli Stati Uniti. Giovanni Arrighi, nato nel 1937 in Italia, era professore di Sociologia alla Johns Hopkins University. Gli articoli sulla sua opera