Avendo speso buona parte degli ultimi anni a lamentarmi per la latitanza dei giovani in politica, ogni volta che vedo in televisione un politico di nuovo conio tendo le antenne.
Cynthia Ozick, intellettuale sofisticata e temuta per la sua vis polemica, ha scritto un romanzo che afferra il lettore e lo trascina nei suoi abissi immaginativi con la forza di seduzione di una sirena. S’intitola Eredi di un mondo lucente.
Si può anche capire che i diesse, nella delicata fase di costruzione del partito democratico, cerchino di non urtare i nervi della componente cattolica della Margherita. Il problema è che, nel farlo, urtano i nervi di molti loro elettori laici.
Giorgio Bettinelli ha selezionato dieci itinerari di due - tre - quattro settimane che possano portare un vespista made in Italy ad ‟assaporare fino in fondo quella sensazione di vergognosa libertà che dà il viaggiare con un veicolo a due ruote".
Continua lo sconcertante duello tra società politica e società civile che va avanti dai tempi della nascita della Seconda Repubblica. Oggi si fronteggiano i fautori del referendum e i sostenitori della via parlamentare alla riforma elettorale.
La lingua di Virgilio sta tornando di gran moda nelle scuole del Regno Unito, e non solo: dai corsi privati su Internet ai libri che ne insegnano i rudimenti essenziali, la vivacità di quella che viene considerata una lingua "morta" è un fenomeno globale.
Niente Iraq per il principe Harry. Il terzo in linea per il trono della monarchia britannica non partirà per la guerra insieme al suo reggimento di corazzieri, i ‟Royals and Blues”, diversamente da quanto era stato annunciato in un primo tempo.
L'Algeria è con il fiato sospeso ma non per il risultato delle elezioni, che lasciano la popolazione completamente indifferente, ma per la salute del presidente Abdelaziz Bouteflika.
Stando alla propaganda del Vaticano, è un terrorista chi scrive sui muri ‟Bagnasco vergogna” con riferimento alle note posizioni del presidente della Cei su Dico e omosessualità. Ma chi sono i veri terroristi?
Fatevene una ragione: era tutto già successo prima. Mediaset che venderà i format a se stessa e alla Rai è come Galliani che vende indisturbato a Galliani i diritti televisivi del calcio
Fu catturato il giovedì santo del 1307 e bruciato sul rogo il primo giugno. Sette secoli dopo, la leggenda dell’eretico che predicava l’uguaglianza, la povertà e la rivolta contro le angherie dei signori feudali è vivissima nelle valli piemontesi.
La sfida si ripeteva ogni mattino all’alza bandiera nel grande cortile della caserma della scuola allievi ufficiali alpini di Bassano. Noi allievi schierati a quadrato tutti con il cappello da vecio
Ancora una bomba contro il contingente italiano a Herat, nell’Afghanistan occidentale. Due i soldati feriti, entrambi solo leggermente da poche schegge al collo e alla nuca.
Tra semianalfabeti allo sbaraglio e nazisti incarcerati il mondo dei diari online è sempre più popolato e variopinto. Parole in libertà non proprio da salvare.
Il libro condivide ormai quasi tutto con gli altri prodotti commerciali. Sarà un bene? Sarà un male? Dando un’occhiata agli ultimi dati Istat sulla lettura, si direbbe che non è né un bene né un male
Tutti gli accorgimenti per superare l'emergenza siccità: dal riutilizzo dell'acqua dello sciacquone alle nuove mini pezzature di acqua minerale, che già fanno tendenza.
Hanno perduto l’Impero, non hanno più il gentleman con bombetta ed ombrello, la "Cool Britannia" di Tony Blair ha cambiato tante altre cose ma gli inglesi potranno tenersi per sempre, in compenso, le loro libbre e le loro oncie.
L’affaire Petroni è così irto di beghe tecnico-politiche e codicilli istituzionali, che si rischia di perdere di vista la sostanza, che invece è facile facile
Se davvero il mondo vorrà fare un uso massiccio di «biocarburanti», sarà un disastro. Così avverte un rapporto di Un Energy, organismo dell'Onu che coordina 30 organismi in qualche modo legati all'energia e allo sviluppo sostenibile.