La "Carovana popolare per la sovranità alimentare", è promossa dalla sezione Asia e Pacifico del Pesticide Action Network, rete internazionale di gruppi che si occupano di agricoltura e produzione alimentare. Ha uno slogan: "diritto alla terra e al cibo".
La camera dei Lord modifica la legge che consentiva ai genitori di punire i figli con le maniere forti. Il 61 per cento degli inglesi avrebbe voluto mantenere inalterato ‟il diritto allo schiaffo”.
Ma che razza di paese è questo? E che razza di meschina "battaglia navale" è quella condotta contro 37 uomini in fuga da uno scenario di orrore e di sangue?
La banale verità è che l'Europa non ha, né vuole avere, una politica dell'asilo e dell'accoglienza degli stranieri, e che in questo panorama di chiusura l'Italia si segnala per durezza e miopia
Marlon Brando è morto giovedì a Los Angeles. Aveva ottant'anni. Precoce e insaziabile di vita, di donne, di sesso, di erotismo di figli, terra e controversie.
Usa, il comico black più famoso contesta l'uso che i leader afro fanno delle loro rivendicazioni. ‟Se i nostri figli preferiscono restare asini e bere, la colpa non è dei bianchi”.
Quali strumenti abbiamo per capire gli umori politici del Nord nella crisi generale del berlusconismo? Pochi, ma quanti bastano per capire che il grande amore per il Cavaliere è finito, che alcuni dei legami forti si sono spezzati. Per sempre.
Usa. Si avvicinano le presidenziali di novembre e Kerry sceglie il suo partner. John Edwards, al suo primo mandato senatoriale, è il candidato democratico alla vicepresidenza.
Fern Leona Holland voleva difendere le donne. Armata solo della sua laurea in legge, partì per Bagdad e cominciò a parlare di aborto, anticoncezionali e nuove leggi: finché ebbe contro tutti.
Muore con Marlon Brando il Novecento che abbiamo conosciuto, aperto dal lampo di Hiroshima nel 1945, chiuso dal lampo del World Trade Center a New York nel 2001.
Paolo Di Stefano ha conquistato le giurie dei due prestigiosi premi con un’opera che s’inserisce nella migliore tradizione della letteratura siciliana.
Il Lathyrus latifolius è pianta europea, anzi italica, arriva all'altezza di quasi tre metri, la fioritura comincia in genere alla fine di maggio e si protrae tranquilla ed abbondante fino a fine giugno.