Vittorio Zucconi: Diari segreti dalla schiavitù. "Io, un nero che osa scrivere"

Vittorio Zucconi: Diari segreti dalla schiavitù. "Io, un nero che osa scrivere"

Dopo oltre un secolo, pubblicate le memorie di due schiavi costretti a lavorare nelle piantagioni in Alabama e Virginia. Le notti trascorse a leggere sillabari sottratti di nascosto. "Chiedo perdono per la mia cattiva grammatica, ma il lettore capirà"
Giorgio Bocca: Il mattatoio Iraq dove l'Onu non andrà

Giorgio Bocca: Il mattatoio Iraq dove l'Onu non andrà

La svolta in Iraq è servita. Kofi Annan declina il ruolo di salvatore dell'Occidente e dell'America. L'Onu non torna in Iraq, il paese è incontrollabile, il governo imposto dagli Usa non ha il minimo controllo del paese.
Paolo Andruccioli: Assicurarsi l'etica

Paolo Andruccioli: Assicurarsi l'etica

La nuova finanza. Il consorzio Caes sta per lanciare la prima compagnia di assicurazione etica. Il presidente Gianni Fortunati ci spiega i progetti futuri.
Vittorio Zucconi: La guerra globale dei terroristi

Vittorio Zucconi: La guerra globale dei terroristi

Arabia Saudita. L’uccisione del tecnico americano Paul Johnson è stato soltanto un altro episodio di una spaventosa pantomima recitata da attori che già hanno deciso il finale, l'ammazzamento ritualistico e deliberatamente osceno della vittima.
Paolo Di Stefano:  Petrarca dimenticato ad Arezzo

Paolo Di Stefano: Petrarca dimenticato ad Arezzo

La Casa Petrarca di via dell'Orto, in cui dicono che il poeta sia nato il 20 luglio 1304, è provvisoriamente chiusa. Visite sospese.
Boris Biancheri: Il leader che sconfisse l’impero del male

Boris Biancheri: Il leader che sconfisse l’impero del male

La sua fisionomia sorridente e senza un capello fuori posto facevano pensare a un best-seller ordinato su misura da un editore in base al gusto dei lettori. Reagan è stato invece un grande Presidente e un vero protagonista della scena mondiale.
Enrico Franceschini: Coca Cola, bufera sul business dell'acqua di rubinetto filtrata

Enrico Franceschini: Coca Cola, bufera sul business dell'acqua di rubinetto filtrata

Londra, polemica sulla ‟Dasani”: viene dalle condotte del Kent e mezzo litro costa un euro e mezzo, 1350 volte di più che all'origine.
Vittorio Zucconi: La guerra

Vittorio Zucconi: La guerra

Bugie sull'Iraq, Bush sotto accusa. Il New York Times: 'Adesso chieda scusa agli americani'. Ma il Presidente insiste: 'Saddam e Bin Laden alleati.'
Riccardo Staglianò: Iraq.Servizi segreti e trattative, così l'inglese è stato liberato

Riccardo Staglianò: Iraq.Servizi segreti e trattative, così l'inglese è stato liberato

Per la liberazione dell'ostaggio inglese Gary Teeley da parte delle forze speciali italiane non è stato sparato un singolo proiettile. "Intelligence e dialogo" riassume il portavoce del nostro contingente in Iraq, il tenente colonnello Giuseppe Perrone.
Riccardo Staglianò: Iraq. Gli interrogatori

Riccardo Staglianò: Iraq. Gli interrogatori

La sporca arte di far confessare. Quando la tortura è scienza. I manuali della Cia prevedevano già dagli anni Sessanta interi capitoli dedicati alla”privazione sensoriale”.
Riccardo Staglianò: Il mondo in crisi di nascite. Italia, nel 2050 meno 8 milioni

Riccardo Staglianò: Il mondo in crisi di nascite. Italia, nel 2050 meno 8 milioni

Studio Usa, rallenta la percentuale di crescita. Tasso di natalità mai così fiacco: nel 1990 nascevano 3,3 figli per ogni donna, nel 2002 sono scesi a 2,6. Si prospetta un futuro fatto di città con pochi parchi giochi e molti ospizi.
Gianni Riotta: Onu. Alla Risoluzione 1546 serve lo spirito di Beirut

Gianni Riotta: Onu. Alla Risoluzione 1546 serve lo spirito di Beirut

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, ha detto ieri che, a suo avviso, l'Iraq è ancora troppo pericoloso perché l'Onu possa tornare a Bagdad.
Giorgio Bocca: Quanti inganni al mercato della paura

Giorgio Bocca: Quanti inganni al mercato della paura

Durante la guerra partigiana la parola eroe era sconosciuta. Perché quella era una guerra che si faceva perché non si facessero più guerre. Oggi è tornata di uso corrente.
Riccardo Staglianò: La riscossa dei recensori di libri su internet

Riccardo Staglianò: La riscossa dei recensori di libri su internet

Stati Uniti. È in forte espansione il numero dei ‟recensori ‟amatoriali” che pubblicano in rete. Un movimento capace, ormai, di determinare il successo (o il flop) di un libro.
Lorenzo Cremonesi: Strage tra le reclute, decine di morti

Lorenzo Cremonesi: Strage tra le reclute, decine di morti

L’attentato a Bagdad, nel centro di addestramento della polizia. Il premier Allawi: "Non prevarrà il caos".
Enrico Franceschini: La sfida della globalizzazione buona

Enrico Franceschini: La sfida della globalizzazione buona

L'Onu: ecco le regole per governare il libero mercato. L'Organizzazione internazionale del lavoro: ‟Creare opportunità per tutti”.
Lorenzo Cremonesi: Bagdad, guerriglia all'assalto dell'economia

Lorenzo Cremonesi: Bagdad, guerriglia all'assalto dell'economia

Una serie di attentati blocca il petrolio. Il sondaggio: 9 su 10 considerano i soldati "occupanti".
Paolo Di Stefano: "Il mio esame? Tutta la vita è un esame"

Paolo Di Stefano: "Il mio esame? Tutta la vita è un esame"

Liceo classico Berchet di Milano. Matteo, 19 anni a settembre, racconta la prova di italiano (traccia sul Novecento), le passioni, la musica e il volontariato. "Il piercing? Mi fa sentire più sicuro".
Riccardo Staglianò: Il jukebox online sbarca in Europa. 700mila brani e saremo tutti dj

Riccardo Staglianò: Il jukebox online sbarca in Europa. 700mila brani e saremo tutti dj

Londra, la Apple ha presentato l'‟iTunes Music Store”. Ogni pezzo costa 99 centesimi, 9,99 euro per un album completo. È la versione 'legale' di Napster, a ottobre in Italia.
Paolo Andruccioli: Sirchia. Ministro freezer

Paolo Andruccioli: Sirchia. Ministro freezer

Caldo? Gli anziani al centro commerciale. Il ministro Sirchia, a suo modo, è stato geniale. Ha unito un ragionamento "scientifico", basato cioè sui dati di fatto e la ripetitività dei fenomeni, all'ideologia del mercato.