Paolo Rossi ha vinto la prestigiosa onorificienza franco svizzera per la sezione "Storia delle scienze". La premiazione si terrà il prossimo 20 novembre a Berna.
In seguito alle note vicende i giornali pullulano di monsignori, anche inediti, che forse a causa dell’alta responsabilità rilasciano dichiarazioni non sempre avvincenti. C’è chi invita alla prudenza, chi richiama i valori, chi sollecita il rispetto
La faccia gongolante del talent-scout Lele Mora che ascolta ‟Faccetta Nera” è la scena più sconvolgente di ‟Videocracy”, il film italo-svedese (autore Erik Gandini) presentato a Venezia del quale la Rai ha rifiutato di mettere in onda il promo
Ancora una volta non è lo sguardo vendicativo del Capo a impressionare, ma lo zelo compatto dei suoi pretoriani. L’incredibile Capezzone apparentava le storie di Boffo e di Berlusconi avvalorando la tesi che di scandalo perisce chi di scandalo ferisce...
Berlusconi ha trasformato tutto in favola, spettacolo, propaganda: dalla vita familiare integerrima, raccontata a ‟Chi”, all'economia, fino alla politica estera.
La scrittrice è stata citata per diffamazione dal Presidente del Consiglio per un articolo a sua firma pubblicato su ‟l’Unità” del 13 luglio 2009. Denunciate anche Concita De Gregorio, Natalia Lombardo, Federica Fantozzi e Maria Novella Oppo.
La rassegna della stampa estera sul "caso Berlusconi" comincia a essere impressionante per mole e per severità. Inverte una tendenza, parlare poco dell’Italia, e purtroppo la inverte a causa di un mix di sbigottimento e derisione
Sui giornali di destra, nelle lettere ai giornali di destra, nelle dichiarazioni dei politici di destra, nelle telefonate dei radioascoltatori di destra, nei discorsi correnti di molte persone di destra, ricorre con cadenza ossessiva la parola "buonismo"
Se riuscissimo a capire che cosa c’è nella testa di una giuria di paese che decide di premiare Noemi Letizia ‟per il talento che verrà”, avremmo finalmente capito che malattia abbiamo, e se c’è una terapia oppure se è meglio rassegnarsi
Dice la signorina D’Addario, a proposito del mercatino erotico-politico del quale è azionista (molto di minoranza), che "In Italia lo fanno tutti". Da un pulpito molto più autorevole, e dunque molto più sgradevole, Daniel Cohn-Bendit aggiunge
Esiste una sostanza politica, sotto il fango del caso Feltri-Boffo? Qualcosa che non sia solo pregiudizio e colpo basso? Sì, esiste. Scopo profondo dell’attacco a Boffo è dimostrare che ognuno, in questo paese, ha qualcosa da nascondere
Per fare uscire dai gangheri i vescovi italiani (fin qui ben felici di chiudere gli occhi sull’intera gamma dei vizi capitali, in cambio di un governo obbediente sulla bioetica e generoso con la scuola privata) ci voleva proprio
Il nomignolo di ‟Svastichella”, a leggerlo e a sentirlo, lascia interdetti. È il nome di un nazista ma anche il nome di un buffone. Ha una radice tragica e orribile, che evoca lo sterminio, ma una confezione quasi allegra, da maschera popolare
La Casa Editrice Feltrinelli con tutti gli autori e amici partecipa con profondo affetto al grande dolore di Gino, di Cecilia e di tutta Emergency per la perdita di Teresa, infaticabile e coraggiosa interprete delle emergenze del mondo. Ci mancherà.
Non è mai una bella cosa quando i pregiudizi popolari diventano giudizi scientifici. Una scienza esposta a questo inconveniente è stata la psichiatria, a cui spesso si è affiancata la criminologia, di cui uno dei massimi esponenti è stato Cesare Lombroso
I carabinieri, specie quelli che arrivano da altre provincie, sanno che in Sicilia un colpo di lupara può raggiungerli in ogni vicolo, in ogni tratturo. È naturale, allora, che si creino delle tacite regole di coesistenza
Tiziano Scarpa e Antonio Scurati sono due bravi scrittori quasi giovani. Per una ragione però molto vecchia (un premio letterario conteso) si insultano a mezzo stampa, dandosi a vicenda del servo del potere. Per la cronaca: ha cominciato Scarpa, ma...
Dopo l’ennesimo omicidio di attivisti per i diritti umani in Cecenia, i giornali occidentali di ogni ordinee grado (italianie stranieri, di destra e sinistra) pullulano di denunce sullo stato della democrazia in Russia
Il giornalismo, si sa, è un mestiere complicato. Prendete il direttore dell’Osservatore Romano, Giovanni Maria Vian. Rivendica di non avere mai pubblicato una riga sulle "vicende private" (lui le chiama così) di Silvio Berlusconi
Viene dalla fiducia non solo marxista che il dominio dell'economia avrebbe risolto tutti i nostri problemi, mentre metà della gente non ha più un soldo da spendere, da investire, o il coraggio di farlo.