Sul podio scoppia la pace con capitan Simoni dopo i veleni: "È il coronamento di un sogno". Nell'anno della tragica scomparsa di Pantani lo sport della bici scopre un ragazzo di 22 anni che sa entusiasmare le folle.
Fino a ieri per la stampa internazionale, l'Italia era mafia, spaghetti e imbroglioncelli. Uno stereotipo scontato: un po' Totò, un po'Totò Riina. Oggi moda, sport e cucina hanno conquistato i giornali stranieri. Che sia anche questo un altro stereotipo?
Per i dieci anni dell'Istituto europeo di oncologia il team pediatrico del San Gerardo di Monza ha presentato un bilancio vincente nella lotta ai tumori del sangue.
Il sollievo per la liberazione di Salvatore Stefio, Maurizio Agliana e Umberto Cupertino rincuora nella difficile vigilia del G8 a Savannah, mentre il Consiglio di Sicurezza dell'Onu vota unanime la nuova risoluzione sull'Iraq.
C'è qualcosa di nuovo oggi in Normandia. Non è solo il ricordo della Liberazione, è anche la liberazione del ricordo, quello dei tedeschi. Ci sono voluti 60 anni. Un tempo fisiologico, quello che serve al racconto per diventare storia.
Jodo ora di mestiere fa lo psicomago: ogni giovedì sera a Parigi legge gratuitamente i tarocchi in un caffè e, un po' dappertutto, in giro per il mondo organizza seminari di psicomagia. L'ha fatto anche a Napoli.
Gli americani "Nel 44 vennero per liberare - dice Walter Tomada, un italiano che ha ispezionato ogni metro di costa - oggi hai l'impressione che siano venuti per essere liberati. Liberati dalla paura di sentirsi in un territorio ostile".
Di Reagan, per il quale la moglie e vestale, Nancy ha preteso i funerali di Stato nella cattedrale di Washington, si sta parlando e scrivendo negli Stati Uniti come se fosse scomparso un grande Papa.
Presi di mira due ingressi alla base Usa di Taji: di guardia c'erano militari locali. Due giorni fa uomini armati hanno chiuso gli agenti in una cella fatta poi esplodere.
È sconcerto nel capitalismo italiano per la nomina di Luca di Montezemolo alla presidenza della Fiat. Tra i presupposti richiesti ai capitani d'azienda la conoscenza del prodotto è, infatti, considerata un optional...
All'alba Judith stava facendo l'inventario. Sobbalzò quando vide nella luce del portone aperto la sagoma massiccia di uno sconosciuto inzaccherato, ansimante, stremato.
L'immagine del nostro paese è ancora quella degli immigrati e dei mafiosi. C'è un enorme gap tra quel che sono in realtà gli italo-americani e il ritratto che ne fanno l'industria dello spettacolo e il giornalismo statunitense.
A ridosso della Festa della Repubblica i concetti di patria, nazione e Italia si sono confusi in un dibattito caotico e ottundente che il consueto bisticcio di "Porta a porta" ha riassunto più o meno così: come mai la sinistra italiana è poco patriottica?