I comuni italiani, di ogni colore politico, non intendono privatizzare le ex municipalizzate. Vendono centrali del latte e farmacie, ma per ciò che riguarda energia elettrica, gas, acqua, tutela ambientale, trasporti locali, non mollano la presa.
Visita alla Biblioteca delle donne di Tehran, un appartamento anonimo senza insegne in cui ferve l'attività per superare le pesanti discriminazioni imposte dalla Rivoluzione islamica. Nelle università le ragazze sono il 65% degli studenti.
Mahmud Ahmadinejad, il sindaco di Teheran, in un teso ballottaggio è stato eleto dagli iraniani presidente della Repubblica islamica con il 62 per cento dei voti. Ahmadinejad ha sconfitto il riformista Rafsanjani.
Per secoli il monte Bianco è stato il Mont Maudit: anonimo, inaccessibile e maledetto. Uno splendido fiore di granito e ghiaccio che tanti hanno cercato di conquistare. Un grande giornalista-scrittore racconta la più alta vetta d'Europa.
Colpevole di omicidio colposo il leader del Kkk che ordinò il massacro razzista del 1964. Tre ragazzi furono uccisi perché avevano cercato di convincere i neri della contea a non astenersi e ad andare a votare.
Il narghilè è il feticcio dell'orientalismo, dà al viaggiatore la sensazione di essere arrivato a destinazione. Sulle sue origini si sono scritti molti libri colti, adesso qualcuno ha fiutato l'affare e apre "shisa bar" in tutto il mondo.
In Florida la prima città per soli cattolici, fondata dal re della pizza, con un investimento di oltre un miliardo di dollari. Dubbi della Chiesa cattolica sul valore apostolico dell'iniziativa. La Curia di Miami respinge ogni valutazione.
A Milano ci sono state tre serate su Pier Paolo Pasolini, il poeta, il narratore, il corsaro. Una folla imprevedibile è accorsa all’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini. Quasi mille persone per sera. Giovani, ma non solo, ad ascoltare le sue parole.
Nel primo incontro pubblico il neoeletto presidente Ahmadinejad ha annunciato il proseguimento del programma nucleare, ha chiesto rispetto reciproco agli Sati Uniti e ha criticato l’Unione europea. Preoccupazione in ambito internazionale.
I primi reportage di un giornalista Usa censurati da MacArthur, che raccontano di spettri vaganti senza capelli, bambini dalle labbra nere, il fetore dei cadaveri e ovunque l'incapacità di affrontare e curare un male sconosciuto.
L’architetto Renzo Piano ha offerto alla sua città, a titolo gratuito come ambasciatore Unesco, un ‟Grande Affresco” con cui ridisegnava il volto non solo del cosiddetto ‟waterfront” ma dell’intera area urbana. Ma il progetto è rimasto sulla carta.
Appello degli agricoltori finlandesi dopo le frasi del presidente del Consiglio Berlusconi sulla inferiorità della carne di renna rispetto al culatello. Chiedono di boicottare le merci italiane.
Dopo avere tentato per due anni e mezzo di ignorarli, di sterminarli, di incarcerarli come ‟residuati del regime negli ultimi spasmi dell´agonia”, gli strateghi del sanguinoso pantano Iracheno si sono rassegnati a incontrare il "nemico inesistente".
Blair lavora già sull’Europa ventura, con la democristiana Merkel cancelliere a Berlino e il gaullista Sarkozy leader a Parigi. Tra due conservatori Blair avrà bisogno di copertura da un premier italiano progressista.
I lavoratori non si fidano ancora dei fondi pensione. Le adesioni vanno a rilento e nel corso di quest'anno l'unico strumento di previdenza complementare che sembra avere un qualche successo è quello delle polizze delle compagnie di assicurazione.
Il fallimento del referendum è l'effetto non contrastabile della globalizzazione, della comunicazione che non informa, del costume assimilato al patrimonio, della pubblicità che inganna e inventa.
Qualcuno vede Rafsanjani come un Den Xiao Ping iraniano, la persona che traghetterà la Repubblica islamica verso un modello di liberalismo sociale ed economico senza troppi scossoni. Ma il ballottaggio è ancora incerto.
In applicazione della direttiva 74bis, giugno 1981, del Codice Professionale dei giornalisti, eseguo, a norma di legge, l'articolo ‟Dove vanno in vacanza i vip”, che ogni testata ha l'obbligo di pubblicare ogni estate, pena sanzioni.
Negli ultimi anni la società ha largamente accettato di essere diseguale e classista, e anche per questo rivaluta la beneficenza, ormai vero e proprio show, in tutte le sue forme.