Beppe Sebaste: Nella banca delle vite in pegno

Beppe Sebaste: Nella banca delle vite in pegno

Diciamolo subito, il Monte dei Pegni è la banca dei poveri. Inventato dai frati francescani, anche se ora si chiama "attività di credito su pegno" ed è approdato su Internet, la sua crescita è difficilmente un buon segno.
Giovanni Pons: Così Consorte ha aiutato Gnutti a vendere Telecom a Tronchetti

Giovanni Pons: Così Consorte ha aiutato Gnutti a vendere Telecom a Tronchetti

I soldi dell’Unipol utilizzati per sostenere le quotazioni in picchiata delle azioni Olivetti. Il summit a Mantova, il 27 luglio, per convincere Colaninno a vendere. Il 28 luglio a Lugano, il manager Unipol gioca un ruolo chiave nell’ok alla cessione.
Lorenzo Cremonesi: Linea dura di Olmert con i coloni di Hebron

Lorenzo Cremonesi: Linea dura di Olmert con i coloni di Hebron

Il premier ordina ai soldati di sloggiare otto famiglie Gli oltranzisti: ‟Non si ripeterà Gaza, combatteremo”.
Gianni Riotta: Le lingue del presente nella grammatica politica degli intellettuali italiani

Gianni Riotta: Le lingue del presente nella grammatica politica degli intellettuali italiani

L?Italia ha bisogno di conoscenza, tecnica, nuovi saperi ed è bene che i suoi intellettuali parlino le lingue del presente perché la battaglia delle idee è affidata a scuole di pensiero che incalzano i potenti con la loro visione del reale.
Guido Olimpio: In dieci o tre anni? Intelligence incerta sulla Bomba degli ayatollah

Guido Olimpio: In dieci o tre anni? Intelligence incerta sulla Bomba degli ayatollah

Fra quanto tempo l’Iran avrà la sua prima atomica? Gli esperti e gli 007 hanno molte teorie e poche informazioni precise. Uno studio americano sostiene che che ‟l’Iran potrebbe arrivare al suo primo ordigno nel 2009”.
Gian Antonio Stella: La cacciata di Eva. Io, violentata politicamente

Gian Antonio Stella: La cacciata di Eva. Io, violentata politicamente

‟Mi hanno politicamente stuprata”. Non poteva scegliere parole più ustionanti, Eva Catizone, per marcare la sua cacciata. Decisa tra i veleni proprio da quella sinistra che aveva salutato la sua elezione a sindaco di Cosenza come un evento storico.
Umberto Galimberti: "Nulla da nascondere"

Umberto Galimberti: "Nulla da nascondere"

"Nulla da nascondere" è il titolo dell’ultimo episodio de ‟La casa di psiche”, la rubrica di Umberto Galimberti nel Podcast Radio Feltrinelli. Scarica il file Mp3!
Antonio Tabucchi: Alò Salò alalà

Antonio Tabucchi: Alò Salò alalà

Ai primi dell'anno, per fare gli auguri all'Italia è approdata al Senato una legge voluta dalla destra che equipara partigiani e repubblichini, perché considerati «militari belligeranti». Per ora quella proposta è stata bocciata…
Gabriele Romagnoli: Arte, religione o moda, così si vive senza parole

Gabriele Romagnoli: Arte, religione o moda, così si vive senza parole

Dall’appello del Papa al film-evento tedesco: gli indizi della voglia di silenzio. Nelle mani degli scrittori il silenzio diventa uno strumento da cui ricavare progetti fragorosi. E in Libano un eremita sudamericano riceve visitatori a patto che tacciano…
Massimo Mucchetti : Caso Unipol-Bnl. Il nuovo rigore della Banca d’Italia

Massimo Mucchetti : Caso Unipol-Bnl. Il nuovo rigore della Banca d’Italia

La Banca d’Italia non ha autorizzato l’Opa lanciata da Unipol su Bnl, perché al gruppo assicurativo-bancario in fieri sarebbero mancati 1.118 milioni di euro per avere i requisiti patrimoniali minimi in base alla legge 142 sui conglomerati finanziari.
Maurizio Maggiani: Io pacifista con la pistola in cerca del mio bersaglio

Maurizio Maggiani: Io pacifista con la pistola in cerca del mio bersaglio

Vorrei raccontarvi dello sport, della disciplina sportiva, a cui mi applico con grande passione da un po’ di tempo. Probabilmente vi sorprenderà, come ancora non cessa di sorprendere me stesso...
Umberto Galimberti: La stinta metropoli che spegne le emozioni

Umberto Galimberti: La stinta metropoli che spegne le emozioni

Nebbioso e livido, il grigio è l’indizio di un ambiente artificiale, il colore dell’homo-faber tecnologizzato, robotizzato, in contrapposizione al vivace laboratorio cromatico della natura, che nelle nostre città è diventata una enclave di macchie verdi.
Michele Serra: L'amaca di giovedì 11 gennaio 2007

Michele Serra: L'amaca di giovedì 11 gennaio 2007

Nazionalizzare (cioè: rendere di proprietà pubblica) la distribuzione dell’energia le telecomunicazioni è certamente una scelta molto rilevante e molto discutibile. Ma solo da pochi anni è diventata, di fatto, un vero e proprio scandalo politico.
Maurizio Caprara: Duello al "Manifesto". Rossanda: Ds e intercettazioni, Parlato sbaglia

Maurizio Caprara: Duello al "Manifesto". Rossanda: Ds e intercettazioni, Parlato sbaglia

Due tesi a confronto. Secondo Valentino Parlato, fondatore del manifesto, le intercettazioni di Fassino non sono uno scandalo. ‟L’uomo pubblico deve essere pubblico”. La Rossanda non è d’accordo: ‟Serve una libertà minima”.
Guido Olimpio: Il giallo del computer iraniano: piani veri o un falso?

Guido Olimpio: Il giallo del computer iraniano: piani veri o un falso?

Nessuno - per ora - ha scoperto la ‟pistola fumante” che dimostri che l’Iran vuole costruire l’atomica. Ma, sicuramente, esistono molti indizi.
Paolo di Stefano in Puglia e in Basilicata

Paolo di Stefano in Puglia e in Basilicata

Dal 18 al 20 gennaio una serie di incontri con l’autore di Aiutami tu tra Bari, Matera e Maglie. Il programma.
Vittorio Zucconi: Il giallo dell’impronta digitale

Vittorio Zucconi: Il giallo dell’impronta digitale

Quando arriverete la prossima volta negli Stati Uniti e vi chiederanno le impronte al controllo passaporti per stiparle nel cervello della polizia federale, ringraziate o maledite Ivan, il croato che cominciò per primo a schedare l’umanità.
Massimo Mucchetti : Il mal sottile che ha minato l’Opa Unipol

Massimo Mucchetti : Il mal sottile che ha minato l’Opa Unipol

Se l’Unipol non avesse provato a scalare la Bnl, ben pochi si sarebbero presi cura di scavare nel mondo delle cooperative e di contestare duramente, come adesso fa Confindustria, la legittimità dei loro investimenti finanziari.
Michele Serra: Diritti. La nuova sfida di madri e figlie

Michele Serra: Diritti. La nuova sfida di madri e figlie

Quando un corteo è quasi silenzioso, scandito solo a tratti da pochi slogan, e produce il rumore insolito di una conversazione lunga cinque o sei chilometri, vuol dire che è un corteo di persone….
Eva Cantarella: C’è un altro teatro nella memoria di Siracusa

Eva Cantarella: C’è un altro teatro nella memoria di Siracusa

Il Teatro Greco di Siracusa è forse il monumento più celebre della città siciliana. Oltre a migliaia di turisti, il teatro accoglie ogni anno anche le rappresentazioni messe in scena dall’Istituto nazionale del dramma antico.