Enrico Franceschini: Londra, il principe delle gaffes

Enrico Franceschini: Londra, il principe delle gaffes

In patria lo hanno soprannominato il duca d’Azzardo, non per come va a cavallo o gioca a carte, ma per i problemi che provoca quando apre la bocca. Le gaffes del principe Filippo, duca di Edimburgo e marito della regina Elisabetta, sono famose.
Michele Serra: L’amaca di sabato 27 maggio 2006

Michele Serra: L’amaca di sabato 27 maggio 2006

Pare che Prodi, capo del centrosinistra, non sia stato portato in trionfo dai confindustriali. Pare che la quota più consistente del padronato italiano sia di destra. Pare che gli imprenditori chiedano agevolazioni fiscali per le imprese…
Enrico Franceschini: I cabernet Usa battono i Bordeaux. Trent’anni dopo la Francia ancora ko

Enrico Franceschini: I cabernet Usa battono i Bordeaux. Trent’anni dopo la Francia ancora ko

California batte Francia due a zero. Come risultato calcistico, sarebbe decisamente sorprendente. Lo è ancora di più in una competizione vinicola, attività in cui il pronostico, le aspettative, la tradizione, pendono tutti dalla parte dei francesi.
Paolo Andruccioli: Pagare le tasse per avere più servizi

Paolo Andruccioli: Pagare le tasse per avere più servizi

Sondaggio a sorpresa: Il 58% degli italiani accetterebbe un nuovo patto sociale. Il 76% vuole più tasse ai ricchi e il 70% l'imposta di successione.
Guido Piccoli: Colombia, militari sterminano poliziotti

Guido Piccoli: Colombia, militari sterminano poliziotti

Non ci voleva un massacro del genere a sei giorni dalle elezioni presidenziali. Eccessivo anche per la Colombia, abituata a tutto il peggio immaginabile. E quasi incredibile. Perché ad essere sterminati sono stati dieci tra i migliori agenti antidroga.
Paolo Di Stefano: Giro d’Italia: Il gruppo va sotto processo sui tornanti: “Potevano farcela, se siamo saliti noi...”

Paolo Di Stefano: Giro d’Italia: Il gruppo va sotto processo sui tornanti: “Potevano farcela, se siamo saliti noi...”

Sono maschere di sofferenza quelle che tagliano il traguardo e si portano verso i pullman, sollevando schizzi di fango. Una sfilata di fantasmi in ordine sparso: Piepoli, Pellizotti, Caruso, Cunego, Simoni, Ghisalberti...
Gianni Riotta: Addio alle Armi

Gianni Riotta: Addio alle Armi

La cultura democratica dell’intervento umanitario è, nella sinistra italiana, patrimonio di minoranze intellettuali. Havel, Michnick, il Nobel per la pace Ramos Horta, Berman, Walzer, Buruma, Ignatieff, non hanno seguaci numerosi.
Stefano Benni: Arriva il Codice Romano

Stefano Benni: Arriva il Codice Romano

Dan Brown è un profondo conoscitore della società e della cultura italiana. Ma ora dall’Italia arriva la risposta al suo best-seller: il Codice Prodi, assai più complicato e misterioso del suo Codice da Vinci.
Giuliana Sgrena: Palestina, il lavoro è una chimera

Giuliana Sgrena: Palestina, il lavoro è una chimera

Dalla seconda Intifada e dal blocco delle frontiere almeno 150 mila palestinesi che andavano a lavorare in Israele sono rimasti disoccupati. E mentre Tel Aviv importa lavoratori da altri paesi, Gaza e la West bank sono alla fame.
Michele Serra: L’amaca di venerdì 26 maggio 2006

Michele Serra: L’amaca di venerdì 26 maggio 2006

Leggendo l’intervento di Stefano Rodotà contro l’onnipresenza dei politici in televisione, mi sono consolato. Anche un autorevolissimo studioso come lui suffraga la mia impressione di cittadino generico…
Enron, la più grande bancarotta americana

Enron, la più grande bancarotta americana

Morto Kenneth Lay, fondatore del gigante dell’energia Enron. La storia della più grande bancarotta americana in un libro e un film.
Una questione di onore. Mappe per amanti smarriti di Nadeem Aslam

Una questione di onore. Mappe per amanti smarriti di Nadeem Aslam

Il ritratto drammatico e commovente di una comunità musulmana in una città inglese. I motivi di una stesura durata undici anni.
Smarriti e feroci. Una discussione con Naadem Aslam su Mappe per amanti smarriti

Smarriti e feroci. Una discussione con Naadem Aslam su Mappe per amanti smarriti

‟Scrivere è il mio modo di esistere. Mi viene naturale quanto respirare o dormire. Ho amato ogni secondo di quegli undici anni, e se mi fossi arreso...”. Delfina Vezzoli, traduttrice di Mappe per amanti smarriti discute del romanzo con il suo autor
Michele Serra: L'amaca di giovedì 25 maggio 2006

Michele Serra: L'amaca di giovedì 25 maggio 2006

Certe cose non si aggiustano più. L’idea che esistano le persone perbene, per esempio, i padri integri e severi di una volta, e che il giudice Borrelli sia una di queste...
Paolo Di Stefano: Giro d’Italia. Primi strappi e tutti sfilano indietro, lontano da Ivan il dominatore

Paolo Di Stefano: Giro d’Italia. Primi strappi e tutti sfilano indietro, lontano da Ivan il dominatore

Alla fine, il pianto era prevedibile, a giudicare dal malumore che Damiano Cunego, sin dal mattino, non riusciva proprio a nascondere, nonostante gli occhialoni scuri. ‟Ti posso prendere la bici?”, gli ha chiesto un tifoso…
Gianni Riotta: Calcio. Lippi e Cannavaro, catenaccio contro il contropiede di Rossi

Gianni Riotta: Calcio. Lippi e Cannavaro, catenaccio contro il contropiede di Rossi

La grande squadra del racket pallone sta già mettendo in atto il suo catenaccio subdolo, per smorzare il contropiede di Rossi Guido: e si ripromette di neutralizzarlo come la difesa del Brasile non seppe fare nel 1982 con il suo omonimo centravanti Rossi
Guido Olimpio: Bin Laden. “Moussaoui è innocente… L’11 settembre diedi io gli ordini ai 19 kamikaze”

Guido Olimpio: Bin Laden. “Moussaoui è innocente… L’11 settembre diedi io gli ordini ai 19 kamikaze”

Osama scagiona il francese di origini marocchine in carcere negli Usa con una condanna all’ergastolo per aver preparato gli attentati.
Gian Antonio Stella: E tutti tacquero (per cinque minuti)

Gian Antonio Stella: E tutti tacquero (per cinque minuti)

È una settimana che i ministri ‟coesi” del governo ‟coeso” frutto della maggioranza ‟coesa”, per usare la parola più abusata di questa primavera, se ne vanno ognuno per conto proprio.
Paolo Di Stefano: Giro d’Italia. Motta, ciclista-testimonial dell’Italia del boom

Paolo Di Stefano: Giro d’Italia. Motta, ciclista-testimonial dell’Italia del boom

‟Si vedeva subito che andavo forte”. Era il ‘66 e Gianni Motta era il nuovo che avanzava nell’Italia del boom. E lui quarant’anni fa sui pedali avanzava di brutto. Vinse il Giro con il ginocchio sinistro distrutto l’anno prima per un incidente…
Paolo Di Stefano: Giro d’Italia. In discesa su due ruote come lame

Paolo Di Stefano: Giro d’Italia. In discesa su due ruote come lame

Su e poi giù. Con lo stomaco che, al contrario, prima scende pesante e poi sale pericolosamente. Su per dieci chilometri con una pendenza media del 9.8 per cento e una punta massima del 15. Poi di colpo giù dal 9 per cento fino al 13