Ahimè per i nostri cari nonni e bisnonni il tempo è volato e il Natale con i tuoi in un battibaleno è diventato Pasqua con chi vuoi, i figli sono partiti con chi vuoi e arrivederci
Nessuno, in questi mesi e in queste settimane, nel dibattito pubblico in corso, sta svilendo e svalutando l’istituto del matrimonio tanto quanto vanno facendo le gerarchie ecclesiastiche
275 ragazze e 160 ragazzi, dai 18 anni in su, arrivati da tutta Italia si sono presentati al Teatro della Luna di Assago, a Milano, per il provino del musical tratto dal bestseller di Moccia.
In molti nostri discorsi politici ci aggiriamo fra imitazioni della realtà in cartapesta, e non un solo telegiornale o severo commentatore che ci ammonisca: attenzione, state attraversando un paesaggio imitato e inventato
Il 25-26 giugno dell'anno scorso si votò sullo stravolgimento della Costituzione tentato dal centrodestra. Fu grande e convinta la mobilitazione popolare. Ma il centrosinistra sembra aver dimenticato e propone una legge elettorale assurda.
Uno studente di 16 anni si suicida perché non ne può più dei compagni che gli danno del finocchio. Ma la preside della scuola che frequentava, intervistata dal ‟Corriere della sera”, sostiene che nei confronti del ragazzo ‟non c'era alcun bullismo”.
Il collo mi fa impazzire di Nora Ephron vince il ‟Book Sense Book of the Year Award”, il premio assegnato annualmente dall’American Booksellers Association, l’associazione dei librai indipendenti statunitensi.
Inge Feltrinelli, Carlo Feltrinelli e tutti gli amici della Casa Editrice abbracciano Cristina e partecipano con affetto al dolore della famiglia per la perdita di Luigi Comencini indimenticabile maestro, lettore del suo tempo
Ci saranno il ponte con la scritta Io e te, tre metri sopra il cielo, la musica degli anni 80 e quella di oggi, i valori dell’amore e dell’amicizia, nel musical ispirato al romanzo cult di Federico Moccia...
Tre metri sopra il cielo è diventato un musical. Step e Babi ballano, cantano, raccontano la loro storia d’amore. Con Massimiliano Varrese nel ruolo di Step e Martina Ciabatti in quello di Babi. Vai al sito ufficiale!
Questo Paese magari affonderà. Ma i suoi abitanti no: sono nati quasi tutti con il salvagente. Vedo la velina chiacchieratissima in un dibattito televisivo con sociologia...
Lo psicologo Paul Watzlawick, autore, tra gli altri, di Istruzioni per rendersi infelici, il libro che lo ha reso noto al grande pubblico, è morto nella sua casa di Palo Alto in California all’età di 85 anni.
A Milano per presentare 3Metri sopra il cielo lo spettacolo Federico Moccia dice: ‟la versione teatrale di ‟3Msc” mi rende felicissimo. Il palcoscenico dà modo di avvicinarsi con più efficacia alla realtà immaginata nel romanzo”.
Paul Watzlawick, morto nella sua casa di Palo Alto in California all’età di 85 anni, è lo psicologo che meglio di tutti è riuscito a coniugare i problemi della psiche con quelli del pensiero, perché ad ‟ammalarsi” non è solo la nostra anima...
Nel suo nuovo saggio Howard Gardner mette in evidenza le varie forme di intelligenza necessarie per il futuro e lo sviluppo dell’umanità. Ma la nostra scuola riesce ad attivarla l’intelligenza dei ragazzi?
L’uomo delle intelligenze multiple è tornato. Questa volta per suggerirci cinque minds, modi di pensare, che considera decisivi per sopravvivere nel futuro. Si intitola Five minds for the future il nuovo libro di Howard Gardner...
Sciopero? I compagni cinesi non riescono a capire perché i dipendenti italiani siano in agitazione. Costruita per il rilancio dopo il terremoto in Irpinia, la ‟Siloro” ha assorbito per vent’anni finanziamenti senza mai produrre una collanina.
La versione teatrale del romanzo cult di Federico Moccia debutterà il 19 aprile al teatro della Luna di Assago (dove sarà presente anche l’autore) e poi dall’autunno sarà in tournée in tutta Italia, con anteprima in stile Hollywood il 13 aprile.
In un accigliato editoriale sul "Corriere", Ernesto Galli Della Loggia imputa la maleducazione e l’aggressività di molti ragazzi all’inconsistenza dei padri, e sarei anche d’accordo. Ma poi...
Ci sono molte ragioni per non dimenticare il caso di Piergiorgio Welby, la sua sofferenza, la sua residua ma forte voce che non ha smesso richiedere agli esseri umani che gli stavano intorno di intervenire e di porre fine al suo disumano dolore.