Primo attentato riuscito contro l'esecutivo appena formato. Agguato a Bassam Qubba, nominato agli Esteri. Sgozzati tre ostaggi. Voci sull' abbandono dell’inviato Onu Brahimi.
La metropoli non è sentina di ogni disturbo sociale. È stata superata dalla provincia. I boss della Mafia vengono da paesini pietrosi, Pacciani dal rurale toscano, gli unabomber abitano in cittadine venete. E Mussolini era di Predappio.
Da Washington alla California un addio lungo un giorno per l´ex presidente. Funerali di Stato nella National Cathedral con quattromila invitati, poi la salma verrà trasferita nella cripta ovale della Simi Valley.
Ovazioni e tessera onoraria Fiom per il fondatore di Emergency. Si vede che c'è feeling tra il fondatore di Emergency e la Fiom, tra Strada e Rinaldini. Cos'è che tiene unita questa strana coppia? È l'amalgama tra due sostantivi: pace e diritti.
La Nestlè, da tempo accusata di promuovere campagne di marketing irresponsabili e di violare il Codice internazionale, ha annunciato un cambiamento delle sue politiche di marketing sui prodotti per bambini e di volersi attenere al Codice internazionale.
È grazie al lavoro di solidarietà che Emergency ha svolto per anni in Iraq se la diplomazia di pace di Gino Strada è riuscita a ottenere che i rapitori bloccassero l'esecuzione dei prigionieri, programmata e annunciata dopo l'omicidio di Quattrocchi.
Riemerge dal passato il paese delle madrine di guerra, dei gerarchi delle prime file, delle partite del cuore, della propaganda ignobile, del giornalismo servo e delatore.
"Gli americani hanno suonato alla porta e si sono presi quello per cui il governo italiano ha pagato nove milioni di dollari: gli ostaggi". Non un blitz militare, dunque, ma una "presa in consegna" dei sequestrati dietro pagamento di un riscatto.
In una malinconica città del sud americano, deserta di vita umana e abbandonata a giornalisti, funzionari e militari, si celebrano i trionfi apparenti di Bush, che presenta al mondo il trofeo del nuovo Iraq addomesticato, con sigillo di garanzia dell’Onu.
L'Italia vista dal Giro è un Paese che si stenta a riconoscere. Completamente diverso da quello isterico dei "reality show", il cui aggettivo è palesemente una presa in giro.
Spinto dall'entusiasmo per il ritorno degli ostaggi italiani, Berlusconi ha confermato tutte le peggiori ipotesi di politica economica, a poche ore dal voto europeo. Il governo porrà la fiducia sulle pensioni. Poi la manovra bis da 18 mila miliardi.
Sul podio scoppia la pace con capitan Simoni dopo i veleni: "È il coronamento di un sogno". Nell'anno della tragica scomparsa di Pantani lo sport della bici scopre un ragazzo di 22 anni che sa entusiasmare le folle.
Il neopremier iracheno Allawi: Sono felice di proclamare l'accordo con 9 gruppi armati, che finora non erano controllati dallo Stato. Così circa 100.000 uomini potranno essere arruolati nel nuovo esercito.
Il sollievo per la liberazione di Salvatore Stefio, Maurizio Agliana e Umberto Cupertino rincuora nella difficile vigilia del G8 a Savannah, mentre il Consiglio di Sicurezza dell'Onu vota unanime la nuova risoluzione sull'Iraq.
Fino a ieri per la stampa internazionale, l'Italia era mafia, spaghetti e imbroglioncelli. Uno stereotipo scontato: un po' Totò, un po'Totò Riina. Oggi moda, sport e cucina hanno conquistato i giornali stranieri. Che sia anche questo un altro stereotipo?