Quanta conoscenza delle Sacre Scritture e quanta fede circola ancora tra coloro che pongono il problema delle dimissioni del Papa a partire dallo stato di sofferenza del suo corpo?
Tra i dibattiti succedutisi negli ultimi giorni, uno particolarmente grottesco mi è sembrato quello relativo al declino della lingua italiana in Europa. Colpisce soprattutto la superficialità fanfarona e nazionalista della protesta.
Alle origini di tutto c’è il modello americano fondato sulla competitività e sulla voglia di emergere. Pian piano in tutta Europa si sta imponendo questo modo di muoversi nel mondo del lavoro. E la vita ne risente moltissimo.
Il capro espiatorio è una figura sacra: il suo sacrificio rituale rappresenta il bisogno di purificazione della comunità intera. Benvenuto, dunque, al Festival di Sanremo, che ogni anno, alla vigilia di primavera, sale sull´altare del ludibrio collettivo.
Un incontro al vertice in Irlanda del nord espelle i progressisti nordamericani. La chiesa inglese cede alle pressioni dei tradizionalisti africani e asiatici. Ma gli americani si ribellano.
Con una mossa (quasi) a sorpresa il presidente egiziano Mubarak ha annunciato una modifica alla Costituzione che consentirà una corsa a più candidati per le prossime elezioni presidenziali di settembre.
Continuano i colloqui di pace avviati nella provincia indonesiana dopo lo tsunami. Ora si parla di "autogoverno". Una svolta potenziale, raggiunta con la mediazione finlandese. Mentre la gestione degli aiuti si militarizza.
Sulle leggi decise dal governo, il capo dello stato ‟non ascolti le sirene della sinistra”. Il Cavaliere non parla invece dell'inchiesta milanese sui fondi Mediaset, pur ribadendo che su questa magistratura "c'è ancora molto da fare".
L'uso politico della paura, gli allarmi sociali veri o simulati, la mobilitazione delle angoscie collettive hanno reso il carcere - chi vi sta dentro e, ancor più, chi ne esce - l'immagine plastica e la proiezione paranoide di una fobia diffusa.
Come si fa a impedire alla tecnica che può di non fare ciò che può? Questa è la domanda che oggi si pone di fronte ai tentativi, esperiti in diversi laboratori del mondo, di contaminazione tra materiale biologico umano e materiale biologico animale.
Benché sia stato accompagnato da qualche frase sul diritto dei popoli a compiere le proprie scelte, l’altolà di Gianfranco Fini è stato chiaro: "Se si procede con la disgregazione, la storia insegna che si sa dove si comincia e non si sa dove si finisce".
Io non credo che la maggior parte dei politici di cui si legge sui giornali parli della realtà, e del resto non credo neppure che i giornali raccontino davvero la realtà. Se ciò fosse vero, avrebbero abbandonato molte favole
Yiad Allawi non si arrende. Ha annunciato che la sua candidatura a primo ministro per il prossimo governo resta valida. Lui stesso si sta attivando per "organizzare una nuova coalizione laica" e contrastare quella sciita.
Chi è l'Anticristo? La questione è stata riaperta da Ali Agca che ha chiesto al Vaticano di rivelarne il nome. È Pino Sciumé, un rivenditore di autoricambi di Trani che, dispiaciuto del suo passato, intenderebbe chiedere perdono a ‟Domenica in”.
Tornò dalla Mecca con un messaggio di pace universale del tutto nuovo. Nel mondo della musica popolare è comunque lui, il ‟Perdente”, una star. Era un leader eloquente e brillante, ma confuso nelle sue convinzioni.
Lo sviluppo fuori ogni controllo, in Occidente come in Oriente, porta a una mutazione antropologica che arriva a vincere persino l'istinto di sopravvivenza.