Nel 2005 Robert Kennedy avrebbe compiuto ottant’anni. Riflettere sul vuoto di non avere mai saputo come avrebbe governato quel leader non è nostalgia, è dichiarazione politica.
Con un parere assai singolare, ma del tutto coerente con la impostazione sempre più ideologica delle questioni riguardanti la vita, il Comitato nazionale per la bioetica ha proposto di dare via libera all’"adozione" degli embrioni attualmente congelati.
Usa, le star della musica in corteo per chiedere la grazia per Stanley Tookie Williams, da vent’anni ormai nel braccio della morte di San Quintino. Pluriomicida, in carcere si è pentito ed è diventato un simbolo di pace fino alla candidatura al Nobel.
Il furore etico italiano sembra da qualche tempo avere un solo obiettivo, quel ‟perfetto distillato del demonio”, come fu definita la Coca-Cola nel 1907 durante un processo voluto da metodisti bacchettoni, che la consideravano immorale.
Escludendo che abbiano (che abbiamo) un’educazione allo sguardo tali da passare con disinvoltura dal Parmigianino a Lucio Fontana, che cosa vede la gente (che cosa vediamo) quando guarda una mostra di Fontana, di Parmigianino, di Van Gogh e Gauguin?
Il ministero dell’Economia sta studiando un’entità, finanziata da obbligazioni, alla quale far affluire beni pubblici per 200 miliardi di euro così da alleggerire in proporzione il debito pubblico. Ci riuscirà?
La decisione di aprire i consultori agli operatori del Movimento per la vita, un'associazione che interpreta l'aborto come un crimine contro l'umanità, svela un'impostazione ideologica, che si oppone alla libertà di scelta e di coscienza.
Una microspia con potenti batterie al litio, in grado di durare mesi, è stata usata dai servizi di sicurezza italiani per spiare un presunto terrorista. A fornire il ‟bug”, la cimice, è stata la Cia in nome della lotta ad Al Qaeda.
Bisogna che la morte ci faccia male, per percepirne l’oscenità. Bisogna che davanti a quei sacchi di tela nera vengano condotti i miliziani della razza ariana, quelli alla Borghezio, paffuti e logorroici nelle loro sviolinate a favore dei Cpt
Puntualmente ogni quattro anni, il giorno 20 di gennaio, un nuovo presidente americano giura sulla Bibbia di ‟rispettare e difendere la Costituzione da ogni nemico interno o esterno”. Ma che accade se il difensore diviene colui che minaccia?
In Italia solo un uomo può sapere quale sarà il destino della riforma del Tfr: Silvio Berlusconi. Infatti dopo l’approvazione della devolution anche il ministro del welfare, Maroni, sembra aver mollato la presa.
Il potere è tutto per i politici ma che per il potere i moderati italiani vendano l´Italia a Bossi e alla Lega è mostruoso, inverosimile. Il fatto che sembri inverosimile agli stessi che lo celebrano in Parlamento è un segno di irresponsabilità.
Sri Lanka è andata alle urne per eleggere un nuovo presidente della repubblica, un voto che potrebbe rivelarsi chiave per il futuro del paese. Gli elettori erano chiamati a scegliere un successore alla signora Chandrika Kumaratunga
Di diritto e di fatto gli Stati uniti hanno usurpato le funzioni dello stato colombiano. Politica interna, opzione militare contro la guerriglia, lotta alla produzione di coca, economia: tutto nelle mani degli Usa.
Dalle carte segrete di Nixon, messe a disposizione dalla Texas University, emerge un copione drammaticamente simile a quello in Iraq. Cambiano i protagonisti: Bush al posto di Nixon, Rice al posto di Kissinger e Melvin Laird al posto di Rumsfeld.
La tv italiana è il luogo prediletto della politica, l'unico luogo. La centralità della classe operaia è stata rimpiazzata dalla centralità delle truccatrici e dei microfonisti.
L'esenzione del pagamento dell'Ici per gli immobili commerciali delle Chiese (islamici esclusi) e per gli enti non profit mette a rischio i bilanci comunali.
Al Summit mondiale sulla società dell'informazione di Tunisi, gli Stati Uniti, accusati da un gruppo di paesi tra cui Cina, Iran e Brasile di controllare lo sviluppo del web attraverso la società privata Icann, hanno ottenuto un rinvio del problema.
Re Abdallah di Giordania: ‟I terroristi non sono altro che eretici dell’Islam. Rappresentano un problema non solo giordano, ma globale. Dovremo combatterli rafforzando la cooperazione nel mondo arabo e internazionale”.