Vittorio Zucconi: Obama. L’avanzata del grande seduttore

Vittorio Zucconi: Obama. L’avanzata del grande seduttore

Balza leggero sul podio mentre gli altoparlanti urlano la voce di Diana Ross che canta la vecchia hit ‟Non ci sono per noi montagne troppo alte” con l’agilità dei suoi 40 anni e delle sue lunghe gambe magre…
Michele Serra: L'amaca di venerdì 28 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di venerdì 28 dicembre 2007

Il dibattito pro e contro il "declino italiano" si alimenta di dati, ragionamenti e confronti su quanto si produce, si esporta, si importa, si compra e si vende. Ma un minuto di telegiornale sulle eterne montagne di spazzatura nelle strade di Napoli…
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 2 gennaio 2008

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 2 gennaio 2008

Non so se sia un modo ottimista oppure cinico per cominciare il nuovo anno. Ma ho provato a pensare che un morto e due feriti gravissimi per i botti scriteriati siano, in rapporto alla potenza di fuoco dispiegata, davvero pochissimi…
Anno nuovo, carrello nuovo

Anno nuovo, carrello nuovo

Nasce il sito di e-commerce della Feltrinelli. Un negozio nuovo e diverso che si aggiunge agli altri. Con il 2008, al termine di un lungo periodo di test, apre a tutti il nuovo sito di e-commerce del gruppo Feltrinelli.
Isabel Allende nella "Valigia letteraria"

Isabel Allende nella "Valigia letteraria"

Il governo cileno ha inserito La casa degli spiriti di Isabel Allende nel programma di distribuzione di libri a 400.000 famiglie povere.
Incontro con Isabel Allende

Incontro con Isabel Allende

Sei mesi inchiodata alla scrivania a inventare storie e limare frasi, sei mesi a viaggiare, incontrare i suoi lettori, ‟tornare a riempire il pozzo dell’immaginazione”. La somma dei giorni è il suo libro numero diciassette. Ne parliamo con Lei.
Citazioni dalla stampa dai paesi di lingua spagnola

Citazioni dalla stampa dai paesi di lingua spagnola

Qualche citazione da giornali dei paesi di lingua spagnola su La somma dei giorni.
Michele Serra: L'amaca di venerdì 14 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di venerdì 14 dicembre 2007

Con un termine deliziosamente datato, Furio Colombo (ieri in tivù) ha definito "donnine" la varie starlette oggetto ormai consueto dei traffici tra dirigenti tivù e politici anche molto importanti, per esempio Silvio B….
Michele Serra: L'amaca di domenica 23 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di domenica 23 dicembre 2007

Preoccupazione a Parigi per il turismo papale di Sarkozy, che ha deposto ai piedi di Benedetto XVI le "radici cristiane della Francia". Non sono abituati, i nostri cugini, a quella promiscuità tra Stato e Chiesa che da noi è una regola quotidiana…
Michele Serra: L'amaca di sabato 15 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di sabato 15 dicembre 2007

Siamo in tanti (credo) a seguire con qualche apprensione la stesura dello Statuto del partito democratico. Le anticipazioni parlano di un testo-base piuttosto generoso con la "rilevanza nella sfera pubblica" delle religioni e della spiritualità…
Michele Serra: L'amaca di venerdì 21 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di venerdì 21 dicembre 2007

La copertina di Time sull’uomo dell’anno non possiede - in sé e per sé - alcuna speciale oggettività, né pregnanza statistica: ma è autorevole e prestigiosa per convenzione e per acclamazione, come il calendario Pirelli…
Michele Serra: L'amaca di martedì 11 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di martedì 11 dicembre 2007

"La morte di un proletario fa meno audience di un delitto di provincia". Lavoro con le parole da troppi anni per non diffidarne. Ma queste di Niki Vendola mi hanno colpito per la precisione emotiva, e la potenza polemica…
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 28 novembre 2007

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 28 novembre 2007

Attecchisce in fretta, tra alcuni sindaci del ricco Nord, l’idea di espellere quegli stranieri che non dimostrino di avere un reddito. Non i delinquenti, dunque. I poveri…
Gianfranco Bettin, Maurizio Dianese: Piazza Fontana, cuore di tenebra della nostra storia recente

Gianfranco Bettin, Maurizio Dianese: Piazza Fontana, cuore di tenebra della nostra storia recente

Sono passati trentotto anni e qualche giorno dalla strage di piazza Fontana e nessun colpevole di quell'orrendo crimine, vero cuore di tenebra della nostra recente storia, è stato individuato dalla giustizia italiana. Si sa bene…
Massimo Mucchetti: Il dramma torinese e le multinazionali

Massimo Mucchetti: Il dramma torinese e le multinazionali

Il minuto di silenzio, osservato dall’assemblea dei soci ThyssenKrupp in memoria degli operai morti a Torino non può nascondere un’ambiguità amara: la crescita dei profitti, che l’assemblea celebra, ha qualcosa a che fare con il sangue versato.
Marina Forti: Sri Lanka. Dopo lo tsunami, i palazzinari

Marina Forti: Sri Lanka. Dopo lo tsunami, i palazzinari

Transparency International riassume: c'è stato un approccio ‟non professionale e orientalo al profitto” nella corsa umanitaria.
Furio Colombo: Racconto di Natale

Furio Colombo: Racconto di Natale

Ogni Paese, in Europa, ha una sua tradizione per celebrare il fine d’anno e il solstizio d’inverno, una tradizione a volte ancora segnata da tracce di riti e usanze pagane che si intravedono dietro la festa cristiana…
Giorgio Bocca: Quel riso bollito dei partigiani ragazzini

Giorgio Bocca: Quel riso bollito dei partigiani ragazzini

Una marcia tra la vigilia e il primo dell’anno, dalle montagne alle Langhe. Un Natale e un Capodanno partigiani. Un Natale di povertà, un Capodanno di fatica, ma quando la gioventù rimediava tutto.
Michele Serra: L'amaca di giovedì 6 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di giovedì 6 dicembre 2007

Pare che il leghista trevigiano Giorgio Bettio, quello che ha invocato "metodi nazisti" come la decimazione contro gli immigrati, sia dispiaciuto di averlo detto. È già qualcosa. Ma il problema, da quelle parti, sta diventando serio...
Marco D'Eramo: Messico e morte

Marco D'Eramo: Messico e morte

E' strage di cantanti in Messico. Solo a dicembre ne sono stati uccisi tre, ma sono ben 14 le vittime dall'agosto 2006. E' curiosa questa selezione professionale degli omicidi, che non riguarda solo i gorgheggiatori...