Per il 2006 in arrivo da Hollywood tantissimi Kolossal. Da ‟King Kong IV” a ‟The Passion II” fino all”ultimo grande film d”animazione targato Disney, ‟Batteri”.
Alla vigilia di due manifestazioni che chiedono di diradare la cappa clericale gravante sulla nostra vita pubblica e sulle nostre esistenze individuali (l'una a Milano, l'altra a Roma), il papa usa la propria voce soave per un attacco all'arma bianca.
Nel ‟Giorno della Memoria”, uscirà nelle sale il film Senza destino, tratto dal romanzo di Imre Kertész, che racconta la storia di un ragazzo ebreo sopravvissuto al campo di concentramento che cerca di fare i conti con il suo passato. Uno speciale.
L’opinione pubblica iraniana? ‟Con il regime per la costruzione della bomba atomica. Ma contro Mahmud Ahmadinejad quando si scaglia contro Israele e nega l’Olocausto”, parola di Menashe Amir, uno dei più noti osservatori israeliani dei media iraniani.
Le impronte digitali non convincono più. Riesaminate 3.100 condanne di esecuzione. La decisione dopo un clamoroso errore di identificazione: un avvocato dell’Oregon accusato per sbaglio dell’attentato a Madrid.
Si fanno piani per una ripetizione di quanto fatto contro l’Iraq negli anni 80: omicidi per eliminare gli scienziati, mercantili abbordati, pressioni su chi aiuta i mullah.
Tutti i guai che ci sono piovuti addosso, Tangentopoli, Parmalat, declino industriale, scalate folli contro ‟Corriere della Sera” e banche, testimoniano di un Paese che ancora non accetta le regole dure ma efficienti dell’evoluzione moderna.
Dall’Egitto all’Iraq, i movimenti islamici scelgono la politica invece del terrore. Prima Al Zawahiri poi Al Zarkawi hanno condannato ‟chi fa il gioco degli americani”, rinunciando alla lotta armata.
Mentre il resto del continente vive un fermento contagioso che sembra allontanare gli Stati uniti dal suo ‟cortile di casa”, la Colombia appare isolata, paralizzata e condannata, chissà per quanto ancora, ad una crescente rovina.
Il ministro della giustizia attacca il magistrato di Cassazione Giovanni Palombarini che, sabato, celebrerà a Roma simboliche unioni civili. L'appuntamento è in piazza Farnese.
Sembrano generali attorno alla mappa dello sbarco in Normandia. Dicono: bloccare qui, circoscrivere là, congelare la movimentazione a Sud, costruire un cordone sanitario a Nordovest. Dopo l’allarme aviaria in Turchia la Padania erge le sue difese
Uno degli esiti dell'intervento Usa in Iraq è l'aver generato una costellazione politico-ideologica ‟fondamentalista” molto più intransigente, motivo per cui adesso il paese si trova nella sfera d'influenza iraniana.
Il premier evita gli accertamenti del Fisco sui redditi dal 1997 al 2002 per le sue tv, pagando 1800 euro come sanatoria, secondo una legge varata dal suo stesso governo nel 2002. L'avvocato Ghedini: ‟Tutto regolare”.
La crisi al vertice dell’Unipol ha reso urgente la riforma della governance delle cooperative sia nelle proprie imprese che nelle società di capitali alle quali partecipano.
Non si fa che parlare di canone. E non è una questione da poco, visto che il canone letterario è qualcosa che si avvicina al patrimonio che l’istituzione scolastica dovrebbe trasmettere alle nuove generazioni. Ma non c’è accordo tra i critici.
Ricordo del grande artista scomparso, maestro del «décollage». Assieme ad altri incarnò una poetica che, anticipando la Pop Art, ricercava nel contatto con la realtà l’antidoto all’onnipotenza della civiltà industriale.
‟Il programma di Kadima per il ritiro unilaterale dai territori occupati è un’idea mia. Israele continui a ritirarsi dalla Cisgiordania, come ha già fatto a Gaza. Non importa se al momento non c’è un partner con cui trattare”. Un’ intervista a Ehud Barak.