Michele Serra: A Teheran piace Radio Maria

Michele Serra: A Teheran piace Radio Maria

È in arrivo un megacatechismo, che unisce i diversi precetti di tutte le religioni in tema di sessualità e famiglia. La moglie ideale indosserà, a giorni alterni, il burqa, la maglietta del Meeting di Rimini e il costume tradizionale dei mormoni.
Michele Serra: Pescatori alla pesca dell'anima

Michele Serra: Pescatori alla pesca dell'anima

"Il denaro è lo sterco del demonio? No!" Ruoterà intorno a questo tema il dibattito centrale della prossima edizione del meeting di Rimini. I vertici di Cl sono già al lavoro per cercare nuovi ospiti e argomenti di discussione.
Enrico Franceschini: Un’altra calciopoli, ma in Premier League

Enrico Franceschini: Un’altra calciopoli, ma in Premier League

Agenti e procuratori che offrono bustarelle, allenatori corrotti che le accettano, giocatori che cambiano squadra in virtù di imbrogli dietro le quinte. L’Italia di "Calciopoli"? No, questa volta succede in Inghilterra.
Maurizio Caprara: Prodi: “Ahmadinejad può negoziare ma ci chiede maggiore flessibilità”

Maurizio Caprara: Prodi: “Ahmadinejad può negoziare ma ci chiede maggiore flessibilità”

Sapeva che qualcuno avrebbe storto il naso, era cosciente di non ricavarne soltanto congratulazioni, però Romano Prodi Non ha rinunciato al suo incontro con il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad, all’assemblea generale dell’Onu riunita a New York.
Vittorio Zucconi: Elfriede, la Ss che visse da ebrea

Vittorio Zucconi: Elfriede, la Ss che visse da ebrea

Negli Usa aveva sposato un ignaro membro della comunità ebraica. Attiva nelle charities ebraiche, sarebbe stata sepolta nel cimitero della comunità. Nessun segno di pentimento al momento del fermo "Era il mio lavoro".
Gian Antonio Stella: Un ticket sullo Stretto. Ma sindaco ed esattore sono la stessa persona

Gian Antonio Stella: Un ticket sullo Stretto. Ma sindaco ed esattore sono la stessa persona

Il conflitto d’interessi? ‟Supponiamo che il sindaco d’una grande città attui una politica di depurazione dell’aria. Se respira meglio anche lui, non c’è conflitto d’interessi”. Lo diceva il ministro berlusconiano Antonio Marzano…
Carlo Maria Martini: Sto col Papa ma forse ha parlato troppo da professore

Carlo Maria Martini: Sto col Papa ma forse ha parlato troppo da professore

Il cardinale del dialogo: ‟A Gerusalemme si tocca con mano che cristiani e musulmani hanno molto in comune come credenti e come uomini”.
Le intercettazioni come pratica di controllo sociale? La società sorvegliata di David Lyon

Le intercettazioni come pratica di controllo sociale? La società sorvegliata di David Lyon

Una ‟gabbia elettronica” ci imprigionerà dalla culla alla tomba. Parola di David Lyon, autore di La società sorvegliata. Un libro che, guardando alla cronaca – l’affaire delle intercettazioni illegali -, si rivela profetico.
Massimo Mucchetti: Il rebus Malpensa e gli aeroportini

Massimo Mucchetti: Il rebus Malpensa e gli aeroportini

La protesta dell’associazione delle compagnie aeree contro le disfunzioni nella consegna dei bagagli a Malpensa è una febbre estiva. Le compagnie devono risarcire i passeggeri in prima battuta, e poi cercano di rivalersi sui gestori degli scali.
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 20 settembre 2006

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 20 settembre 2006

Sappiamo tutti che la possibilità di un attentato jihadista a Roma, come in ogni altro luogo del mondo, è reale. Sarebbe bene, però, che le minacce tipo "conquisteremo Roma", o "l’Islam dominerà il mondo", non fossero prese proprio alla lettera…
Paolo Rumiz: Tre sbuffi lievi, musica da locomotiva

Paolo Rumiz: Tre sbuffi lievi, musica da locomotiva

Montai per la prima volta sulla locomotiva in un’alba di temporale a Firenze-deposito. Era la mitica, italianissima ‟640”, vorace, garretti alti, che aspettava in fondo a un binario. Vi scesi dopo 200 chilometri, completamente trasformato…
Vittorio Zucconi: L’Onu non applaude la dottrina Usa

Vittorio Zucconi: L’Onu non applaude la dottrina Usa

Ha parlato davanti a un muro di indifferenza, greve come un voto di sfiducia. Un ripetitivo George W. Bush parla a 192 nazioni che lo ascoltano in un silenzio marmoreo, interrotto soltanto da colpetti di tosse e di starnuti.
Giovanni Pons: Murdoch mette la parola fine alla trattativa con Telecom

Giovanni Pons: Murdoch mette la parola fine alla trattativa con Telecom

La partita tra lo "squalo" Rupert Murdoch e il manager-azionista Marco Tronchetti Provera è terminata. È stato lo stesso numero uno della News Corp ad affermare da New York che preferisce mantenere indipendente Sky Italia.
Corrado Ruggeri: Quell’“aiutino blu” che fa impazzire i romani

Corrado Ruggeri: Quell’“aiutino blu” che fa impazzire i romani

Dal 1998 al 2005 oltre 4 milioni di pillole di Viagra consumate nella Capitale: è primato assoluto
Michele Serra: L'amaca di domenica 17 settembre 2006

Michele Serra: L'amaca di domenica 17 settembre 2006

Due malavitosi siciliani sono stati arrestati per l’eccidio della famiglia Cottarelli, nel Bresciano: era un regolamento di conti. Mi chiedo dove si trovano, che cosa pensano e dicono, adesso, gli agitatori politici di quartiere…
Gad Lerner: Oriana Fallaci. Così ha vissuto la battaglia più importante

Gad Lerner: Oriana Fallaci. Così ha vissuto la battaglia più importante

La rabbia e il tumore è solo uno stupido gioco di parole. Eppure c’è un nesso evidente fra la potenza suggestiva delle ultime, controverse opere della Fallaci e il declino del suo corpo aggredito.
Furio Colombo: L’editto di Ratisbona

Furio Colombo: L’editto di Ratisbona

Molti pensano che se si dà torto al Papa si prende una posizione antireligiosa e si manca di rispetto al suo magistero. È una posizione tanto più irriguardosa per chi non si sente subordinato a quel magistero….
Lorenzo Cremonesi: I cristiani in Siria. “Ora sono a rischio le nostre chiese”

Lorenzo Cremonesi: I cristiani in Siria. “Ora sono a rischio le nostre chiese”

‟Se il Papa non chiede scusa e ritira il suo discorso, a farne le spese saranno anche i cristiani in Siria”. A Damasco si preparano tempi difficili per una delle più antiche comunità cristiane del Medio Oriente.
Gianni Riotta: Quando Oriana mise al tappeto Henry Kissinger

Gianni Riotta: Quando Oriana mise al tappeto Henry Kissinger

Gli americani adoravano Oriana, agli americani raccontò del cancro, agli americani aveva affidato, rognando, brontolando, protestando, urlando, sbattendo il telefono, la propria vita.
Lorenzo Cremonesi: Il Mufti di Siria. “Dal Papa giunte buone risposte. Non chiedo ulteriori chiarimenti”

Lorenzo Cremonesi: Il Mufti di Siria. “Dal Papa giunte buone risposte. Non chiedo ulteriori chiarimenti”

Soddisfatto dalle scuse del Papa. Ma preoccupato da chi cerca di soffiare sul fuoco per scatenare la guerra di religione tra cattolici e musulmani. Parla il grande Muftì di Siria, prima autorità musulmana sunnita dell’ultimo regime baathista sulla Terra.