Sarà il partito democratico americano il modello di cui va in cerca il nascente partito democratico italiano nel futuro invocato a Firenze e presentato a Cinecittà?
Boris Eltsin visto dagli occhi dell'ex corrispondente di "Repubblica" da Mosca Enrico Franceschini. ‟Ho fatto tre interviste a Boris Eltsin e l'ho incontrato un'infinità di volte. Il mio primo ricordo è di Eltsin in cima a un carro armato...”
Ronald Spogli, ambasciatore Usa in Italia, pubblica inserzioni per chiedere al nostro governo di non ritirarsi dall'Afghanistan, o che scrive al ‟Corriere della Sera” contro le ‟interferenze” prodiane su Telecom.
Il pronunciamento della Corte suprema sull’aborto mette l'interruzione della gravidanza al centro delle presidenziali dell'anno prossimo oscurando altri temi più favorevoli ai democratici come la guerra in Iraq.
Congresso Ds. Nasce il Partito democratico e la sinistra accetta Berlusconi. Per la prima volta dopo molti anni il leader di Forza Italia non solo non ha preso fischi, ma ha incassato addirittura qualche applauso.
Gli amanti minacciano disordini, i figli pretendono palloncini e zucchero filato, mentre le 'famiglie' più tradizionali, da Cosa Nostra alla Sacra Corona Unita, esigono di partecipare armate. Luci e ombre del giorno dedicato alla famiglia .
L'agghiacciante video di Cho Seung è perfettamente aderente alla nostra realtà, dove sempre più spesso la violenza viene accompagnata da un atto mediatico.
Non ho ancora capito se questa in cui vivo è la città che c'è o che c'è stata o che ci sarà. Nella civiltà delle immagini sono tutte presenti, connesse e comunicanti.
Il Consiglio di sicurezza della Nazioni unite si è riunito per trattare della grave ‟minaccia alla pace internazionale” che va sotto il nome di ‟cambiamento globale del clima”. È la prima volta che accade...
Una densa, grossa colonna di fumo, portata dal vento in alto nel cielo e che poi, nera e grigia, si sviluppa in un enorme serpentone alato. È l’azienda De Longhi di Treviso, simbolo del modello produttivo veneto, che brucia...
C'è solo una ripetitività che è più disperante e più ripetitiva della stragi nelle scuole e nei campus statunitensi, ed è la monotona ripetitività dei commenti a questi omicidi.
Sul ring di San Pietroburgo il campione russo Fedor Yemelyanenko e lo statunitense Matt ‟The Law” Lindland se le danno di santa ragione. È la finale del torneo ‟Russia contro America” di ‟lotta senza regole”, cioè di arti marziali estreme...
‟Andiamo a sparare a qualcuno”. Non si tratta di una battuta di cattivo gusto e nemmeno di un brutto scherzo, ma del tremendo proposito di un contractor a Baghdad, all'inizio della giornata.
Le attrici, impegnate in questi giorni nella tournée teatrale di Due partite, hanno ricevuto una nomination ai Nastri d’argento, il prestigioso premio assegnato annualmente dal SNGCI (Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani).
Dresda, 14 febbraio 1945. Un gruppo di bambini si avvia ad una festa in costume... d’un tratto squadre di aerei comparse dal nulla fanno cadere sul centro una pioggia di bombe. Pochi minuti e non esistono più né i bambini né centomila loro concittadini.
Le morti sul lavoro generano parole e pensieri che ci prendono alle spalle, come se appartenessero a un passato (anche un passato politico, anche un passato verbale) dimenticato. Per esempio: sfruttamento.
Vonnegut è stato con Philip K. Dick e J.G. Ballard il più grande rappresentante, e il romanzo post-moderno, tra narrativa e saggistica, tra tragico e comico, tra Europa (la sua famiglia era di solida origine tedesca) e Usa.
Alla Galleria Toledo di Napoli in scena ‟Magic People. L’Opera buffa di un’Italia Malata”. Lo spettacolo, tratto dal libro di Montesano, sarà in cartellone fino a domenica 22 aprile. Con Toni Laudadio, Andrea Renzi, Enrico Ianniello e Luciano Saltarelli.