Fatevene una ragione: era tutto già successo prima. Mediaset che venderà i format a se stessa e alla Rai è come Galliani che vende indisturbato a Galliani i diritti televisivi del calcio
Fu catturato il giovedì santo del 1307 e bruciato sul rogo il primo giugno. Sette secoli dopo, la leggenda dell’eretico che predicava l’uguaglianza, la povertà e la rivolta contro le angherie dei signori feudali è vivissima nelle valli piemontesi.
La sfida si ripeteva ogni mattino all’alza bandiera nel grande cortile della caserma della scuola allievi ufficiali alpini di Bassano. Noi allievi schierati a quadrato tutti con il cappello da vecio
Ancora una bomba contro il contingente italiano a Herat, nell’Afghanistan occidentale. Due i soldati feriti, entrambi solo leggermente da poche schegge al collo e alla nuca.
Tra semianalfabeti allo sbaraglio e nazisti incarcerati il mondo dei diari online è sempre più popolato e variopinto. Parole in libertà non proprio da salvare.
Il libro condivide ormai quasi tutto con gli altri prodotti commerciali. Sarà un bene? Sarà un male? Dando un’occhiata agli ultimi dati Istat sulla lettura, si direbbe che non è né un bene né un male
Tutti gli accorgimenti per superare l'emergenza siccità: dal riutilizzo dell'acqua dello sciacquone alle nuove mini pezzature di acqua minerale, che già fanno tendenza.
Hanno perduto l’Impero, non hanno più il gentleman con bombetta ed ombrello, la "Cool Britannia" di Tony Blair ha cambiato tante altre cose ma gli inglesi potranno tenersi per sempre, in compenso, le loro libbre e le loro oncie.
L’affaire Petroni è così irto di beghe tecnico-politiche e codicilli istituzionali, che si rischia di perdere di vista la sostanza, che invece è facile facile
Se davvero il mondo vorrà fare un uso massiccio di «biocarburanti», sarà un disastro. Così avverte un rapporto di Un Energy, organismo dell'Onu che coordina 30 organismi in qualche modo legati all'energia e allo sviluppo sostenibile.
La sinistra italiana sta riscoprendo il fascino dell’ordine, vuole mandare i tossici ad asfaltare le strade, levare la patente agli ubriachi, stroncare il racket dei lavavetri Ma c’è un ma
Per leggere gli articoli di Maria Giovanna Maglie adotto le stesse misure di sicurezza dei cantieri edili, a partire dall’elmetto para-colpi. Già dopo un paio di righe ho la netta impressione che stia dando dell’idiota proprio a me
‟Voglio un governo che sappia imparare e ascoltare”, ha detto presentando la propria candidatura alla premiership, e non sembra voler perdere tempo. Sul governo circolano i nomi dei possibili ministri.
Nel luogo dove cominciò la sua avventura, Tony Blair mette in scena l’inizio della fine. Nella sala stipata di militanti del Durham Trimdon Labour Club l’uomo che da un decennio è il volto della Gran Bretagna annuncia le dimissioni da leader laburista.
Mir Haidar Mutahar, giornalista afghano: ‟Non conosciamo le prove a carico di Hanefi”, il manager di Emergency sequestrato dai servizi di Kabul, ‟ma bisogna chiarire la sua posizione per chiudere questa brutta storia”.
La legge per la moralità a Teheran: migliaia di arresti e denunce. Gli integralisti impongono nuovi codici dagli abiti al volume della radio. Per le strade di Teheran gli effetti delle imposizioni sullo stile di vita dei cittadini.
Neanche ventiquattr’ore dopo le dimissioni di Tony Blair, il suo erede designato Gordon Brown si presenta alla nazione con la promessa di un mutamento radicale.
Sul Family Day si è espresso ormai al completo l’intero personale politico, religioso, intellettuale e mediatico italiano, con la sola eccezione (per adesso) delle Brigate Rosse, di Moira Orfei e della Nazionale Cantanti