Vittorio Zucconi: La California fa causa alle auto

Vittorio Zucconi: La California fa causa alle auto

Nello stato dove il governatore Schwarzenegger possiede una flotta di super fuori strada Hummer, la versione civile di quelle jeep militari che esplodono sulle strade dell’Iraq, si intenta la prima causa per danni ambientali contro i costruttori di auto.
Michele Serra: L’amaca di venerdì 22 settembre 2006

Michele Serra: L’amaca di venerdì 22 settembre 2006

Se Giorgio Armani - persona della quale non sono note tendenze autoritarie, anzi - sbotta contro i graffitari di Milano, al punto di volerli "mandare tutti in galera", forse significa che il troppo effettivamente è troppo….
I sondaggi Feltrinelli

I sondaggi Feltrinelli

La trasformazione è ancora possibile oppure possiamo dire ‟Goodbye Mr Socialism”? Hai mai comprato un libro perché vincitore di un premio letterario? Ecco alcuni temi dei sondaggi del sito Feltrinelli. Esprimi la tua opinione!
Le intercettazioni come pratica di controllo sociale? La società sorvegliata di David Lyon

Le intercettazioni come pratica di controllo sociale? La società sorvegliata di David Lyon

Una ‟gabbia elettronica” ci imprigionerà dalla culla alla tomba. Parola di David Lyon, autore di La società sorvegliata. Un libro che, guardando alla cronaca – l’affaire delle intercettazioni illegali -, si rivela profetico.
Vittorio Zucconi: Elfriede, la Ss che visse da ebrea

Vittorio Zucconi: Elfriede, la Ss che visse da ebrea

Negli Usa aveva sposato un ignaro membro della comunità ebraica. Attiva nelle charities ebraiche, sarebbe stata sepolta nel cimitero della comunità. Nessun segno di pentimento al momento del fermo "Era il mio lavoro".
Gian Antonio Stella: Un ticket sullo Stretto. Ma sindaco ed esattore sono la stessa persona

Gian Antonio Stella: Un ticket sullo Stretto. Ma sindaco ed esattore sono la stessa persona

Il conflitto d’interessi? ‟Supponiamo che il sindaco d’una grande città attui una politica di depurazione dell’aria. Se respira meglio anche lui, non c’è conflitto d’interessi”. Lo diceva il ministro berlusconiano Antonio Marzano…
Carlo Maria Martini: Sto col Papa ma forse ha parlato troppo da professore

Carlo Maria Martini: Sto col Papa ma forse ha parlato troppo da professore

Il cardinale del dialogo: ‟A Gerusalemme si tocca con mano che cristiani e musulmani hanno molto in comune come credenti e come uomini”.
Giovanni Pons: Murdoch mette la parola fine alla trattativa con Telecom

Giovanni Pons: Murdoch mette la parola fine alla trattativa con Telecom

La partita tra lo "squalo" Rupert Murdoch e il manager-azionista Marco Tronchetti Provera è terminata. È stato lo stesso numero uno della News Corp ad affermare da New York che preferisce mantenere indipendente Sky Italia.
Massimo Mucchetti: Il rebus Malpensa e gli aeroportini

Massimo Mucchetti: Il rebus Malpensa e gli aeroportini

La protesta dell’associazione delle compagnie aeree contro le disfunzioni nella consegna dei bagagli a Malpensa è una febbre estiva. Le compagnie devono risarcire i passeggeri in prima battuta, e poi cercano di rivalersi sui gestori degli scali.
Paolo Rumiz: Tre sbuffi lievi, musica da locomotiva

Paolo Rumiz: Tre sbuffi lievi, musica da locomotiva

Montai per la prima volta sulla locomotiva in un’alba di temporale a Firenze-deposito. Era la mitica, italianissima ‟640”, vorace, garretti alti, che aspettava in fondo a un binario. Vi scesi dopo 200 chilometri, completamente trasformato…
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 20 settembre 2006

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 20 settembre 2006

Sappiamo tutti che la possibilità di un attentato jihadista a Roma, come in ogni altro luogo del mondo, è reale. Sarebbe bene, però, che le minacce tipo "conquisteremo Roma", o "l’Islam dominerà il mondo", non fossero prese proprio alla lettera…
Vittorio Zucconi: L’Onu non applaude la dottrina Usa

Vittorio Zucconi: L’Onu non applaude la dottrina Usa

Ha parlato davanti a un muro di indifferenza, greve come un voto di sfiducia. Un ripetitivo George W. Bush parla a 192 nazioni che lo ascoltano in un silenzio marmoreo, interrotto soltanto da colpetti di tosse e di starnuti.
Marco D'Eramo: Oriana, conformista nel girone degli iracondi

Marco D'Eramo: Oriana, conformista nel girone degli iracondi

Urlando a gran voce opinioni conformi, Fallaci è riuscita, proprio con la sua sguaiatezza, a esporle in modo tanto eccessivo da apparire controcorrente. Se avesse dovuto trovarle un posto nell'Inferno, Dante l'avrebbe condannata nel girone degli iracondi.
Michele Serra: L'amaca di sabato 16 settembre 2006

Michele Serra: L'amaca di sabato 16 settembre 2006

Incredibile ma vero, il ritorno in televisione di Santoro, al termine di uno dei più clamorosi casi di censura della storia repubblicana, arriva sui giornali venato di scherno, gossip, facezie sulla sua tintura per capelli…
Furio Colombo. Oriana Fallaci. La rabbia e il rimpianto

Furio Colombo. Oriana Fallaci. La rabbia e il rimpianto

Tornano, come in una luce stroboscopica, flash di memoria. Oriana Fallaci, ragazza bella, sfacciata, incredibilmente simpatica, in una strada di New York che si presenta da sola e si unisce all’istante a un viaggio a Washington….
Gad Lerner: Oriana Fallaci. Così ha vissuto la battaglia più importante

Gad Lerner: Oriana Fallaci. Così ha vissuto la battaglia più importante

La rabbia e il tumore è solo uno stupido gioco di parole. Eppure c’è un nesso evidente fra la potenza suggestiva delle ultime, controverse opere della Fallaci e il declino del suo corpo aggredito.
Renato Barilli: La corsa al Paradiso di Tintoretto & Co.

Renato Barilli: La corsa al Paradiso di Tintoretto & Co.

A Venezia in mostra i bozzetti per il grande affresco nella Sala del Gran Consiglio a Palazzo Ducale. Un concorso del 1581 con due vincitori ex-aequo: Veronese e Francesco Bassano. Ma a realizzarlo fu poi Tintoretto.
Enrico Franceschini: Ecco il genio: una scintilla, tanto lavoro

Enrico Franceschini: Ecco il genio: una scintilla, tanto lavoro

Genio si nasce o si diventa? Il quesito è vecchio e dibattuto quasi come quello sull’uovo e la gallina. Ma adesso arriva una risposta "scientifica".
Massimo Mucchetti: Pirelli, Benetton e un’Olimpia in cerca di capitali

Massimo Mucchetti: Pirelli, Benetton e un’Olimpia in cerca di capitali

Per capire le dimissioni di Marco Tronchetti Provera conviene guardare, più che alle polemiche con il governo, alle posizioni dei Benetton, partner di Pirelli in Olimpia, la scatola che contiene il 18% di Telecom Italia.
Michele Serra: L'amaca di domenica 17 settembre 2006

Michele Serra: L'amaca di domenica 17 settembre 2006

Due malavitosi siciliani sono stati arrestati per l’eccidio della famiglia Cottarelli, nel Bresciano: era un regolamento di conti. Mi chiedo dove si trovano, che cosa pensano e dicono, adesso, gli agitatori politici di quartiere