Il ministro Maroni cerca il compromesso sui fondi pensione. I nodi da sciogliere sono l'automatismo del credito e il ruolo della commissione di vigilanza sui fondi pensione.
L’evoluzione dell’esame di maturità dagli anni Sessanta a oggi. Le svolte, i cambiamenti, le riforme che hanno modificato profondamente nel tempo una delle tappe fondamentali della crescita personale dell’individuo.
Storia di una strana famiglia americana. Lei nominata da Bush ambasciatrice Usa presso la Nato, lui, Robert Kagan, studioso reso famoso dallo slogan: ‟gli americani vengono da Marte, gli europei da Venere‟.
L'ultra conservatore Ahmadi-Nejad, ex capo dei guardiani della rivoluzione, al ballottaggio col ‟pragmatico” Rafsanjani, ultimo imprevisto di elezioni piene di sorprese. Il presidente del parlamento Karroubi, superato in extremis, grida ai brogli.
Nelle elezioni in Iran, Karroubi, arrivato terzo ed escluso dal ballottaggio, accusa Mahmoud Ahmadinejav di aver mobilitato i militari per sostenere la sua candidatura e l’offensiva controriformatrice.
Grazie alle guerre in Iraq e in Afghanistan e al conflitto di civiltà, il sequestro di persona torna a ricoprire un ruolo di rilievo tra le attività umane.
Umberto Bossi è ritornato a Pontida con il popolo della Lega. In decine di migliaia ad ascoltare i suoi discorsi. Una situazione paradossale, onirica, vagamente delirante, in cui i ministri leghisti attaccano il paese che dovrebbero rappresentare.
Rutelli e i suoi compagni di cordata non vogliono trovare un accordo con Prodi. Vogliono cacciarlo e sconfiggerlo. Con quale alternativa? L'alleanza consolare dei sindaci della capitale.
Un appello ai cattolici affinché facciano una campagna a favore di quelle vite umane escluse dal circuito del valore e dal consumismo mediatico, gli anziani, categoria vulnerabilissima di ex embrioni.
Una volta si definiva ‟maturità”. Era un passaggio obbligato, di crescita, un ingresso nella fase adulta delle responsabilità. Col tempo le cose sono cambiate. Le riflessioni di due grandi autori: Umberto Galimberti e Domenico Starnone.
Basta affacciarsi al belvedere del Lingotto, valutare il paesaggio innevato e avvertire sotto i piedi l´agonia industriale, il silenzio di ciò che fu e non è più, e avere voglia di fare qualcosa d’importante con quella neve.
Viaggio nella casa dell'Onu, nella sua storia, nella sua struttura, nelle sue debolezze. Per trovare le ragioni di una crisi che si sta aggravando, di un’autorità, sempre labile, che va scomparendo del tutto.
Forse è una fortuna che nessun giovane regista italiano si dedichi alla realtà, a ciò che accade tutti i giorni nel nostro Paese come facevano un tempo Rosi, Visconti, Pasolini
Haiti: mentre si avvicina la scadenza del mandato Onu il comandante della missione, il generale Ribeiro, ha chiesto di essere rimosso dall’incarico a causa dell’aumento incontrollato della violenza. A 24 ore dal sequestro rilasciata l’italiana rapita.
Il sindaco di Teheran Ahmadinejad sfiderà l' ex presidente Rafsanjani. Ma i moderati denunciano brogli e chiedono un'inchiesta. Sorpresa anche per il record di affluenza: oltre il 62 per cento.
Lo spirito santo ha visitato gli uomini dell’Ulivo o dell’Unione o come si voglia chiamare la coalizione di centrosinistra. È stato raggiunto un accordo per fare le primarie e poi andare assieme alle elezioni politiche.
Foucault è stato accusato di aver sostenuto il movimento dell'antipsichiatria e la rivolta contro lo Scià in Iran, oltre ad aver simpatizzato con Mao. Tre esiti, questi, che riducono un pensiero a pochi slogan e la filosofia a prestazione mediatiatica.
Lo Stato non ha i soldi per i fondi pensione dei dipendenti pubblici. In questo colloquio, il viceministro dell'economia Baldassarri propone la ‟cessione del credito”.