Guido Olimpio: L'ultima battaglia di Cheney. Licenza di tortura per la Cia

Guido Olimpio: L'ultima battaglia di Cheney. Licenza di tortura per la Cia

Dick Cheney ha chiesto al Senato l'immunità per gli agenti della Cia nel caso siano costretti a usare la forza per prevenire un attentato. Il trattamento ‟crudele, disumano e degradante” sarebbe dunque possibile in situazioni di emergenza.
Gianni Riotta: Parigi. Ideologie bruciate nelle banlieue

Gianni Riotta: Parigi. Ideologie bruciate nelle banlieue

Parigi brucia e la Francia non sa perché, la Francia brucia e il mondo si chiede ‟quando toccherà a me?”. Per l'islamista Olivier Roy è un ‟gioco a cowboy e indiani”, il ministro Sarkozy minaccia ‟guerra alla feccia”...
Michele Serra: Il saio laico che ci mimetizza

Michele Serra: Il saio laico che ci mimetizza

Dice che torna di moda il cappotto, e sono pregiudizialmente favorevole. Il lungo evo dei giubbotti apparteneva al giovanilismo obbligatorio, non siamo tutti rocker, è bene che il girovita almeno ogni tanto scompaia dietro il cappotto.
Beppe Sebaste: L’inferno delle “banlieues”

Beppe Sebaste: L’inferno delle “banlieues”

Da troppo tempo si rimuove il disagio sociale e umano di queste aree dominate da immensi parallelepipedi con finestre, ma anche la rabbia di chi, soprattutto i più giovani, le abita senza orizzonti né redenzioni.
Paolo Andruccioli: Welfare in Europa. I nuovi gruppi a rischio

Paolo Andruccioli: Welfare in Europa. I nuovi gruppi a rischio

Le rivolte francesi di questi giorni, le tensioni in Gran Bretagna e in Italia a proposito degli immigrati più marginali, lo scontro politico-elettorale tedesco: tutto gira attorno al welfare e alle politiche sociali. Ecco i risultati di una ricerca.
Luigi Manconi: Periferie italiane. Il Pericolo dietro Casa

Luigi Manconi: Periferie italiane. Il Pericolo dietro Casa

In Italia al momento non c’è il rischio di rivolte popolari come in Francia per alcune semplici differenze: l’immigrazione italiana è recente, eterogenea e distribuita su tutto il territorio.
Luigi Manconi: Italia. Il Ritratto dell’Incertezza

Luigi Manconi: Italia. Il Ritratto dell’Incertezza

Quale fotografia dell’Italia viene fuori dai dati pubblicati dall’Annuario Istat relativo al 2004? Che biografia - e autobiografia – emerge? La rappresentazione dell’Italia che se ne ricava è quella di un Paese schizofrenico.
Furio Colombo: Banlieue. “La prossima volta il fuoco”

Furio Colombo: Banlieue. “La prossima volta il fuoco”

Non c’è niente di misterioso nella rivolta che incendia Parigi (anche nei quartieri centrali) e altre città francesi. Basta abbandonare al degrado e all’isolamento, sia culturale che fisico, parti intere delle comunità cittadine.
Riccardo Staglianò: Buon compleanno web

Riccardo Staglianò: Buon compleanno web

Il 13 novembre 1990 Tim Berners-Lee realizzò la prima pagina web "appoggiandola" sui server del Cern di Ginevra. Quasi 900 milioni di persone ormai navigano con disinvoltura nel World Wide Web.
Furio Colombo: La tassa sugli italiani

Furio Colombo: La tassa sugli italiani

La tassa sugli italiani è quella che paghiamo per il solo fatto di essere governati da Berlusconi e dalla sua corte succube o complice o misteriosamente ubbidiente. E i mesi che ci separano dalle elezioni riparatrici ci sembreranno lunghissimi.
Guido Olimpio: “Vevak”, servizio omicidi all’estero. Italia compresa

Guido Olimpio: “Vevak”, servizio omicidi all’estero. Italia compresa

‟Marg bar Monafegh”. In farsi vuol dire: ‟Morte al traditore”. Un paio di parole che equivalgono a una condanna a morte. Parole pronunciate decine di volte tra il 1988 e la metà degli anni 90 dai capi della Vevak, la polizia segreta khomeinista.
Enrico Franceschini: Manchester. Traballa il mito di Sir Ferguson

Enrico Franceschini: Manchester. Traballa il mito di Sir Ferguson

Red Devils ko in Champions, solo settimi in Premier League e dopo 19 anni il tecnico sir Alex Ferguson rischia l'esonero. La crisi di un mito del calcio inglese.
Vanna Vannuccini: Iran. "Ahmadinejad dovrà moderarsi". Colloquio con Emadeddin Baghi

Vanna Vannuccini: Iran. "Ahmadinejad dovrà moderarsi". Colloquio con Emadeddin Baghi

‟L´Occidente sta approfittando delle affermazioni illogiche di Ahmadinejad per esercitare pressioni sul programma nucleare”. Parla Emadeddin Baghi, reduce da tre anni di carcere e da sette giornali di cui è stato direttore chiusi.
Paolo Andruccioli: Deficit al 4,3% nel 2005. Lo dice l'Fmi

Paolo Andruccioli: Deficit al 4,3% nel 2005. Lo dice l'Fmi

Il rapporto degli ispettori rivede le prospettive di crescita e promuove la finanziaria. Ma il sistema dei conti non è trasparente. Ci vuole una vera Authority. Il ministro Tremonti incassa. L'opposizione: la finanza pubblica è fuori controllo.
Giorgio Bocca: Norimberga. Un tribunale per la storia

Giorgio Bocca: Norimberga. Un tribunale per la storia

Il processo di Norimberga ai 21 alti gerarchi nazisti fu il classico processo dei vincitori, l´unico possibile, ma non il giudizio perfetto. La guerra aveva lasciato segni troppo profondi per permettere ai nazisti di ‟difendersi in nome della legge”.
Marina Forti: Terremoto nel Kashmir. Prove di distensione

Marina Forti: Terremoto nel Kashmir. Prove di distensione

I governi di Islamabad e di New Delhi sembrano giunti a un accordo per aprire alcuni varchi lungo la ‟Linea di controllo”, la frontiera di fatto nel Kashmir, e permettere il passaggio di persone, famiglie divise, e aiuti.
Michele Serra: Tremate, le streghe son cambiate

Michele Serra: Tremate, le streghe son cambiate

Dove va il pensiero post-femminista? Luisa Muraro e Anselma Ferrara trovano nella teologia ratzingeriana forti elementi di interesse per le donne. Una parabola culturale ormai comune a molte delle protagoniste storiche del movimento.
Amos Oz: Il mio amico Rabin, l’eroe che ascoltava

Amos Oz: Il mio amico Rabin, l’eroe che ascoltava

‟Ytzhak Rabin era un uomo riservatissimo. Faceva davvero fatica a irradiare calore umano”. Il ricordo di Amos Oz nell’anniversario della morte del primo ministro israeliano, assassinato nel novembre 1995 da un estremista ebreo.
Riccardo Staglianò: Teheran contro Roma. “Complici degli israeliani”

Riccardo Staglianò: Teheran contro Roma. “Complici degli israeliani”

Nel giorno della rabbia e dell’orgoglio di Teheran l’Italia diventa un nuovo nemico. ‟Non siete al livello degli Stati Uniti” quanto a ostilità contro la Repubblica Islamica, concede uno dei leader degli studenti radicali, Mohammad Reza Mardani.
Alessandra Arachi: Alta velocità. Per il sindaco di Torino “il progetto va avanti”

Alessandra Arachi: Alta velocità. Per il sindaco di Torino “il progetto va avanti”

‟Hanno bloccato la possibilità di fare i sondaggi, proprio quelli che servivano a capire se c’erano o no i rischi per la salute per via dell’amianto. Perché? Gli è sfuggita di mano la situazione?”. Sergio Chiamparino sui blocchi in Val di Susa.