Lorenzo Cremonesi: Barak. “Via dalla Cisgiordania, in nome di Sharon”

Lorenzo Cremonesi: Barak. “Via dalla Cisgiordania, in nome di Sharon”

‟Il programma di Kadima per il ritiro unilaterale dai territori occupati è un’idea mia. Israele continui a ritirarsi dalla Cisgiordania, come ha già fatto a Gaza. Non importa se al momento non c’è un partner con cui trattare”. Un’ intervista a Ehud Barak.
Lorenzo Cremonesi: Israele. Peres resta al centro: “Olmert nostro leader”

Lorenzo Cremonesi: Israele. Peres resta al centro: “Olmert nostro leader”

Il premio Nobel non torna tra i laburisti. ‟La decisione di porre Olmert alla guida del Kadima è stata saggia. E io la sostengo appieno”.
Gianni Riotta: Caso Unipol. Fassino cambia musica

Gianni Riotta: Caso Unipol. Fassino cambia musica

A novanta giorni dalle cruciali elezioni di aprile, ‟il mese più crudele” della poesia di T.S. Eliot, il segretario dei Ds Piero Fassino prova a rimettere in squadra il suo partito, squassato dalle emozioni del caso Unipol.
Gian Antonio Stella: E l’“innamorato di Berlusconi” cambiò casacca

Gian Antonio Stella: E l’“innamorato di Berlusconi” cambiò casacca

‟Qui stanno trattando tutti, perfino quelli di An. Ma spero di fare eleggere Silvio alle Politiche”. Pippo Capurro, il consigliere più votato di Forza Italia è passato alla Margherita. A sostegno del sindaco unionista.
Enrico Franceschini: Londra sceglie i suoi simboli

Enrico Franceschini: Londra sceglie i suoi simboli

Il governo britannico ha chiesto a una commissione di esperti di stilare un elenco. Entrano Alice e lo Spitfire, fuori Dickens e i Beatles.
Gabriele Romagnoli: Quando la morte è sopra le parti

Gabriele Romagnoli: Quando la morte è sopra le parti

L’ultimo torto che può essere fatto a Quattrocchi è che nell’Italia che lui amava le immagini della sua morte vengano usate a sproposito o a sproposito dileggiate per la bandiera di un interesse di parte.
Slavoj Zizek: Chi impiccherà George W. Bush?

Slavoj Zizek: Chi impiccherà George W. Bush?

Uno degli esiti dell'intervento Usa in Iraq è l'aver generato una costellazione politico-ideologica ‟fondamentalista” molto più intransigente, motivo per cui adesso il paese si trova nella sfera d'influenza iraniana.
Paolo Di Stefano: Un canone letterario? Liberi tutti

Paolo Di Stefano: Un canone letterario? Liberi tutti

Non si fa che parlare di canone. E non è una questione da poco, visto che il canone letterario è qualcosa che si avvicina al patrimonio che l’istituzione scolastica dovrebbe trasmettere alle nuove generazioni. Ma non c’è accordo tra i critici.
Amos Oz: Ariel, il soldato agricoltore che in una notte cambiò la sua storia

Amos Oz: Ariel, il soldato agricoltore che in una notte cambiò la sua storia

Ha impersonato quel misto di brutalità e vittimismo comune a molti israeliani Nell’autunno della vita ha mutato visione delle cose. Cos’altro avrebbe fatto per la pace?
Marina Forti: Catastrofi innaturali

Marina Forti: Catastrofi innaturali

Tra lo tsunami nell'oceano Indiano e il terremoto sulle valli dell'Himalaya, altri disastri naturali hanno scandito il 2005 - anche se non tutti hanno «fatto notizia» allo stesso modo.
Marina Forti: Guantanamo afghana, fondi italiani

Marina Forti: Guantanamo afghana, fondi italiani

I soldi del contribuente italiano sono serviti a ristrutturare il carcere di Pol-e Charki, a Kabul, per migliorare le condizioni di detenzione in Afghanistan. Invece, gli Usa ne faranno una prigione di massima sicurezza per sospetti terroristi.
Marina Forti: Mosca tenta il suo negoziato con l'Iran

Marina Forti: Mosca tenta il suo negoziato con l'Iran

Si è aperto un nuovo fronte, nella partita a scacchi tra l'Iran e la comunità internazionale in merito al programma nucleare iraniano. Si tratta della Russia.
Giorgio Bocca: Il Cavaliere dell'Apocalisse

Giorgio Bocca: Il Cavaliere dell'Apocalisse

Berlusconi non si accorge che nelle sue sparate contro i regimi autoritari, fatte da chi ha per regola la violazione della giustizia, è lui a spargere paure autoritarie.
Giuliana Sgrena: La banlieue laica parla femminile

Giuliana Sgrena: La banlieue laica parla femminile

Nei luoghi della rivolta di novembre, consegnati dalla destra all'islamismo, nessuna donna per la strada. Ma dove si può davvero discutere di discriminazione religiosa e di genere, sono le donne ad essere presenti e protagoniste. A dispetto di tutto.
Marina Forti: La Banca mondiale punisce il Ciad

Marina Forti: La Banca mondiale punisce il Ciad

Paul Wolfowitz sospende tutti i prestiti al poverissimo paese africano, anche quelli per l'oleodotto Ciad-Cameroun: accusa il presidente Idriss Débi di non rispettare l'impegno a usare i petrodollari per lo sviluppo sociale, invece che per le armi.
Vittorio Zucconi: Usa. La tragica beffa della miniera

Vittorio Zucconi: Usa. La tragica beffa della miniera

Morti i minatori intrappolati. Alle famiglie era stato detto che erano salvi - Alla fine uno solo si è salvato. Gli operai erano stati bloccati da un’esplosione lunedì mattina all’alba.
Michele Serra: La finanza creativa vola in mongolfiera

Michele Serra: La finanza creativa vola in mongolfiera

In declino la stella di Ricucci, inguaiato Consorte, chi sono i nuovi astri della finanza creativa? Il 2006 ha in serbo clamorose new entries. Ecco le principali.
Guido Olimpio: L’attentato di Londra costò mille euro

Guido Olimpio: L’attentato di Londra costò mille euro

Al Qaeda fa economia: il budget per l’11 settembre toccava un milione di dollari, la strage di Madrid fu finanziata con 11 mila euro.
Maurizio Maggiani: La mia piccola banca etica e le mire di Fassino

Maurizio Maggiani: La mia piccola banca etica e le mire di Fassino

Non ci vedo niente di male nel fatto che Fassino si interessi all’acquisizione di una banca da parte di un movimento sociale vicino e correlato agli ideali suoi e del suo partito. A una condizione…
Marina Forti: Il caviale, un cibo proibito

Marina Forti: Il caviale, un cibo proibito

Sono le uova di pesce più ricercate al mondo, e le più costose: al dettaglio in Europa costano tra 200 e 600 euro all'etto. E sempre più care saranno, perché il commercio di uova di storione - meglio note come caviale - sarà presto illegale.