Alla sbarra Hashem Aghajari, già condannato per blasfemia. Ha evitato la pena capitale, ma rischia una lunga detenzione. All'udienza si sono presentati i picchiatori della destra religiosa, nessuno li ha fermati.
Vestiti ammuffiti, brandelli di corde, zaini squarciati, buste di cibo liofilizzato. Se non fosse per i ghiacciai tutto attorno e le tende delle spedizioni, a prima vista il loro campo base sembrerebbe un deposito di ferrivecchi.
Con l' addio di Giulio Tremonti e la promozione di Domenico Siniscalco a ministro dell'Economia, la Banca d'Italia può capitalizzare nei rapporti con il governo la svolta politica delle elezioni europee.
Tra l'Adda e il lago di Garda si va formando una Lombardia nuova, sempre meno tributaria di Milano. Di una Milano che torna a guardare a Ovest. Perni di questa conurbazione degli interessi sono Brescia e Bergamo.
Sulla sentenza della Corte Costituzionale secondo cui importanti aspetti della legge Bossi-Fini sono contrari alla nostra Costituzione, scorrono fiumi di inchiostro e le forze politiche ne approfittano per scambiarsi prevedibili ingiurie.
Per conquistare la gloria ci vogliono innocenza, battaglie, denaro e stragi. Una storia esemplare, raccontata dallo scrittore cileno Carlos Franz, autore di Dove una volta c’era il paradiso.
Quasi ultimata la ricostruzione del Ponte Vecchio. Lo Stari Most, era il simbolo dell'incontro fra Oriente e Occidente, fra cattolici, musulmani e ortodossi. Proprio per questo, durante la guerra, fu abbattuto.
Lo scienziato Stephen Hawking annuncia un’importante scoperta L'apparente paradosso dei mulinelli cosmici sarebbe ora stato risolto. La relazione tra pochi giorni a Dublino.
Dicono che Bossi dietro le sue maniere bizzarre di autodidatta e di demagogo sia un autentico uomo politico, e ora si prepara all'ennesima astuzia: trasformare la sua malattia in un'occasione di smarcamento politico.
la Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnom): "è una legge che lede pesantamente il codice deontologico della professione a partire dai principi di libertà e di indipendenza del medico".
La cessione del 10% di Autostrade e l'inchiesta della magistratura milanese sulla Milano-Mare fanno riflettere su come in Italia si fanno le privatizzazioni. E su come gli enti locali siano talvolta meno trasparenti del vituperato Stato centrale.
Dopo cinquant’anni Walter Bonatti non cede. La sua accusa di essere stato abbandonato da Compagnoni e Lacedelli resta la stessa, come restano invariate le accuse ai due di avere mentito su numerosi particolari di quell'ultimo giorno di ascesa alla vetta.
Scontri e violenze in Libano per il giovane ‟collaborazionista” rapito a Bagdad e poi riapparso a Beirut. La parte libanese della famiglia lo rinnega mentre i parenti americani lo esaltano.
L'articoletto sulle vacanze dei vip è un genere classico del giornalismo nostrano, come l'inchiesta sul ritorno alla castità dei teen agers (sempre gli stessi, ormai sessantenni) e l'intervista a Cossiga sul codice barbaricino.