Vittorio Zucconi: Faccia a faccia con la bestia. Enola Gay e la bomba di Hiroshima

Vittorio Zucconi: Faccia a faccia con la bestia. Enola Gay e la bomba di Hiroshima

Il B29 Enola Gay è il bombardiere che trasportò nel suo ventre la bomba atomica di Hiroshima. Uccise 75.000 persone e, indirettamente, a causa delle radiazioni, altre 150.000. Il suo viaggio si è concluso nell’hangar museo di Washington.
Luigi Manconi - Andrea Boraschi: Carceri in Italia. Promemoria per la sinistra

Luigi Manconi - Andrea Boraschi: Carceri in Italia. Promemoria per la sinistra

La ‟scena del crimine” è questa: un ragazzone di 28 anni, alto un metro e ottantacinque, pesante oltre cento chili, che giace al suolo gravemente ferito, in un cortile, accanto a un muro alto quattro metri. Perché si trova lì?
Riccardo Staglianò: Internet. L´estate che ci cambiò la vita

Riccardo Staglianò: Internet. L´estate che ci cambiò la vita

Tra luglio e agosto 1995 Netscape si quota al Nasdaq, nasce Amazon e la Cnn apre il suo sito. Sono i mesi in cui tutti scoprono le potenzialità del web, che diventa all´improvviso un fenomeno di massa. Ecco come l´era digitale ha trasformato il mondo.
Michele Serra: Inter a Londra. L´illusione di un posto sicuro

Michele Serra: Inter a Londra. L´illusione di un posto sicuro

L’Inter aveva annullato, per il pericolo terrorismo, la tournée inglese a Londra. Le polemiche susseguenti hanno spinto la società di Moratti, sempre attenta alle questioni ‟sociali”, a ritornare sulla propria decisione.
Michele Serra: Calcio. Addio vecchi ritiri, tra carte e biliardo

Michele Serra: Calcio. Addio vecchi ritiri, tra carte e biliardo

Calcio d’estate. Già a luglio le partite con i gol e le big protagoniste. Così la tv ha stravolto la lunga pausa da un campionato all'altro.
Lorenzo Cremonesi: Sharm. L'obiettivo erano gli italiani

Lorenzo Cremonesi: Sharm. L'obiettivo erano gli italiani

Le prime indiscrezioni sull’attentato di Sharm El Sheikh: si pensa che l’obiettivo fossero gli italiani e che il piano dei terroristi sia parzialmente fallito a causa di circostanze impreviste. Due degli attentatori sarebbero ancora in vita.
Furio Colombo: Terrorismo in tv. Ultima fermata a Stockwell

Furio Colombo: Terrorismo in tv. Ultima fermata a Stockwell

Nella lotta al terrorismo, la segretezza e il continuo depistaggio dell’opinione pubblica sono diventati il metodo. Come se l’opinione pubblica democratica fosse infantile e la democrazia dovesse negare se stessa per difendersi.
Danilo Zolo: Antiterrorismo. Un pacchetto che fa paura

Danilo Zolo: Antiterrorismo. Un pacchetto che fa paura

L'Italia, secondo le massime autorità dello Stato, è esposta a rischi gravissimi. E lo sarà finché non saranno cadute le ragioni che nel cuore e nella mente di decine di migliaia di islamici oggi giustificano il ricorso al terrorismo.
Beppe Sebaste: Parola d’ordine “stile di vita”

Beppe Sebaste: Parola d’ordine “stile di vita”

Dopo le bombe terroriste di Londra, qui da noi è tutto un ripetere l’ormai celebre frase di Blair: ‟Non cambieranno il nostro stile di vita”. ‟Stile di vita” è la nuova parola magica. Capiamo perché è del tutto insensata.
Gabriele Romagnoli: Le porte dell´inferno. La situazione mediorientale

Gabriele Romagnoli: Le porte dell´inferno. La situazione mediorientale

Nel Medio Oriente ha preso piede una nuova generazione di fondamentalisti che le invasioni, le torture e le repressioni senza legittimazione hanno reso più numerosa, spericolata e seduttiva. Si è così aperta una stagione di disillusioni e autobombe.
Gabriele Romagnoli: L'uomo che capiva troppo. Un racconto

Gabriele Romagnoli: L'uomo che capiva troppo. Un racconto

L'11 settembre 2001 era sull'Empire State Building e vide gli aerei dei terroristi schiantarsi sulle Torri Gemelle. Da allora prevede le loro mosse, sa in anticipo dove colpiranno. Dopo Londra il computer dice che toccherà a...
Giulia, i vent'anni ke piacciono xké sembrano così belli da essere veri

Giulia, i vent'anni ke piacciono xké sembrano così belli da essere veri

Un altro libro di culto under 20. E Ma le stelle quante sono, tre edizioni, 50 mila copie vendute col passaparola. E il blog della studentessa sponsorizzata da Erri De Luca è affollatissimo…

Giulia Carcasi: Ruggine. Un racconto

Giulia Carcasi: Ruggine. Un racconto

‟Ogni tanto guarda l´orologio, poi i suoi occhi azzurri si spengono in un pensiero triste: forse lui non verrà So quanto è dura l´attesa”. Per la serie ‟Strade di Roma” de ‟la Repubblica”, un racconto di Giulia Carcasi.

Massimo Mucchetti: “I politici pensino alle regole, non agli affari”. Un colloquio con Romano Prodi

Massimo Mucchetti: “I politici pensino alle regole, non agli affari”. Un colloquio con Romano Prodi

‟Il capitalismo si ammala se le leggi sono tali da determinare convenienze economiche e fiscali che indirizzano le risorse verso la speculazione e non verso la produzione e l’innovazione”. Romano Prodi sullo stato dell’economia italiana.
Umberto Galimberti: All´origine delle parole. Giovanni Semerano

Umberto Galimberti: All´origine delle parole. Giovanni Semerano

A 92 anni si è spento a Firenze Giovanni Semerano. La sua tesi, circa l´origine accadica e non indiana delle lingue europee, smontava un´antica tradizione e con essa una gran quantità di studi, di competenze, di libri, di cattedre, di potere.
Gianni Riotta: La strategia contro il terrorismo. Vincere la guerra e la pace

Gianni Riotta: La strategia contro il terrorismo. Vincere la guerra e la pace

La battaglia delle idee, si dice, è cruciale per vincere la guerra al terrorismo. Giusto: ma qual è la corretta strategia in uno scontro campale dove le teorie contano quanto le armi? Come misurare trionfi e sconfitte?
Giorgio Bocca: Scacco alla Regina

Giorgio Bocca: Scacco alla Regina

La regina di Inghilterra ha detto dopo le bombe di Londra: "Non riusciranno a farci cambiare il nostro modo di vivere". Ma è proprio il nostro modo di vivere che rinnova le guerre, gli egoismi e le idiozie della più recente civilizzazione.
Lorenzo Cremonesi: A Bagdad i sunniti lasciano la Costituente

Lorenzo Cremonesi: A Bagdad i sunniti lasciano la Costituente

Protestano le minoranze laiche in Iraq. ‟La nuova Costituzione ci porterà indietro di decenni”, dicono i curdi e i pochi sunniti che ancora osano sfidare la violenza terrorista per partecipare al processo politico.
Beppe Sebaste: Lo “scomodo” Semerano e la polvere dell’infinito

Beppe Sebaste: Lo “scomodo” Semerano e la polvere dell’infinito

È morto ieri mattina il linguista fiorentino che ha messo in discussione l’indo-europeo come origine delle lingue mediterranee ed europee. Aveva 93 anni.
Michele Serra: Lavavetri di ruolo per le auto blu

Michele Serra: Lavavetri di ruolo per le auto blu

Nel centrosinistra il Correntone ha accusato alcune regioni uliviste di finanza allegra. Torna sul tappeto la questione morale, a esclusione delle Regioni di centrodestra che non riescono più a trovare il tappeto, da tempo trafugato da un usciere.