Da Marzabotto a Piazza Fontana e non solo. I documenti dei processi non possono essere abbandonati né affidati ai cittadini volenterosi. È dovere dell’istituzione pubblica occuparsene.
Lo scrittore, che insieme ad Altan ha inventato le creature immaginarie di ‟Mondo Babonzo” - fino al 7 dicembre a Milano e nel corso del 2007 nelle principali città italiane racconta in quest’intervista come è nata la mostra.
Corruzione dilagante, oppio, signori della guerra... Intervista al deputato Mir Ahmad Joyenda: ‟Ora non c'è alternativa alla forza multi- nazionale, ma non deve restare in mano agli Usa”.
‟Non ho certo in mente la distruzione della chiesa cattolica, anzi. Sarebbe discriminante. Dunque non trovo nulla di male nel votare a favore di emendamenti positivi per la Chiesa”.
Semaforo verde per l’imprenditoria italiana in Algeria. Romano Prodi è tornato a Roma, dopo la visita di 24 ore ad Algeri, con un pacchetto di ricche promesse e opportunità offerte soprattutto alle piccole e medie imprese italiane.
Intervista al presidente algerino Bouteflika: ‟Il governo Prodi si è mosso bene sia in Libano che in Iraq. Tutto ciò assicura alle imprese italiane un posto di primo piano nello spazio economico algerino e nei nostri sforzi di sviluppo nazionale.”
Per conoscere uno dei maggiori centri europei di documentazione e di ricerca nell'ambito delle discipline storiche e delle scienze politiche, economiche e sociali. Le parole della storia, archivi, libri, giornali in un click.
A cinque anni dalla sconfitta degli ‟studenti” Kabul è una capitale che vive nel terrore. Carri armati col tricolore sfrecciano a gruppi di tre, sbarrate le strade delle ambasciate, hotel come fortini. E il timore dei kamikaze: 90 quest'anno.
Giorgio Napolitano ha ricevuto al Quirinale Inge Schoenthal Feltrinelli, Carlo Feltrinelli e alcuni collaboratori della Casa Editrice. Nel corso dell'incontro è stato presentato al Capo dello Stato il volume Album Feltrinelli 1955 - 2005.
Annuncio trionfalistico del presidente: "Entro l’anno installeremo 3.000 centrifughe". In arrivo una lettera agli americani: "Spiegherò loro la nostra posizione".
Con quale affluenza alle urne gli elettori americani hanno provocato un ribaltone così spettacolare? Invano cercheresti questo dato tra le minuziose mappe e tabelle pubblicate dal ‟New York Times” o dal ‟Washington Post”.
Il catastrofismo tiene banco su tutti i media del mondo. Si ciba di catastrofismo ed è sempre in cerca di nuovi allarmi. Il petrolio finisce. L'aria si ammorba. La terra scompare.
I due dipinti quattrocenteschi di cui si erano perse le tracce 2 secoli fa, appartenevano a un’insegnante in pensione. Le opere erano state comprate in California negli anni 60 per 300 dollari.
Nella nuova legislatura ci si attendevano effetti speciali soprattutto dalla deputata Luxuria o dal deputato Caruso. A sorpresa, invece, è la deputata Gardini a salire agli onori della cronaca per le sue rumorose deroghe alla routine parlamentare .
In questo dialogo che si è tenuto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, Stefano Benni e Jonathan Coe si sono confrontati sull'arte del romanzo, sulla passione politica e sull’importanza dell'ironia...
Il Comitato organizzatore del "Premio Chatwin-Camminando per il mondo" ha assegnato il Premio Speciale "Viaggi di carta" a Paolo Rumiz. La cerimonia di premiazione si terrà il 18 novembre al Teatro Modena di Genova.
Non sapevo che ad Arezzo la precedente giunta di centrodestra avesse intitolato una piazza ai sanfedisti di "Viva Maria", una banda che fu violentemente antidemocratica, antiunitaria, antitaliana, antiborghese e antisemita...
La scuola ha bisogno di essere ripensata a partire da ciò che accade nelle classi, dietro la porta chiusa e fin su in cima al ministero; e non bisogna gridare scuola scuola scuola e prendersela coi videotelefonini, ma fare, fare, fare, bene e subito.
La commissione bipartisan guidata da James Baker, cui è affidato l’incarico di formulare proposte per una nuova politica in Iraq, ha interrogato il presidente Bush e molti altri big. Rilancio o ritiro parziale?
Internet è il più grande spazio pubblico che l’umanità abbia conosciuto, cresce in maniera esponenziale, avvolge l’intero pianeta, ha già raggiunto i cento milioni di siti, e quindi necessita di una Carta dei diritti...