Che la democrazia sia un valore radicale per cui battersi con coraggio, ce lo dimentichiamo troppo spesso, distratti da interessi, comodità, opportunismi.
Il viaggio del portaordini Balzari, dopo 62 anni sul fronte della ritirata. ‟Ecco dove abbiamo scavato le trincee, eravamo un facile obiettivo Intercettammo un carro con il rancio dei russi, era peggio del nostro”.
Betlemme. Anche qui il Natale è un giorno nel quale ci si attende qualcosa di bello e di grande: un dono dall'alto, uno spiraglio di pace dopo tante sofferenze. In questo modo molti anche non cristiani colgono qualcosa del senso di questa festa.
Magia del fotografare: catturare, ammanettare, arrestare e tenere prigioniero a vita in una scatola, in un album, sotto vetro, lui l’inafferrabile, l’inarrestabile per eccellenza, il Tempo.
Anche se una buona parte dei danni che il maremoto ha fatto non dipendono, ancora una volta, dalla natura ma dalla storia, dall'economia, dal dominio, le dimensioni del disastro spingono a considerazioni meno contingenti.
Finanziaria. Accordo politico tra maggioranza e opposizione per evitare l’esercizio provvisorio. Ridotti al minimo gli emendamenti, ma il centrosinistra chiede che ci sia almeno il numero legale. Alla Camera Violante parla di una mutazione del parlamento.
Diciottomila morti, un milione di persone senza tetto. È il bilancio provvisorio del maremoto nell'isola, dove è ancora difficile raggiungere i sopravvissuti per portare loro acqua potabile e aiuto ed evitare così le epidemie.
Era una nuvola di capelli neri, Susan Sontag, quando ha cominciato ad alzare la voce e a farsi sentire in un mondo in fermento però affascinato più dal fare la rivoluzione come teatro che dal cambiare davvero le carte in tavola.
Susan Sontag, ci ha insegnato a demetaforizzare la malattia ed eliminare tutte le interpretazioni, che hanno sempre uno sfondo colpevolizzante, di cui si servono il potere, la morale e la legge per tenere a bada le condotte di vita degli individui.
Scriveva storie da quando aveva sette anni. Poi era diventata Susan Sontag. Aveva cominciato un paio di romanzi, fermandosi scontenta a pagina cento. Ma un bel giorno si era scoperta stanca di quella che chiamava l´assertività della sua saggistica
La vigilia di Natale dell’anno scorso Giovanni Raboni, che era ancora tra noi, scrisse un articolo sulla trasformazione della festa della Natività in giorno della santificazione delle merci. Era un articolo molto bello
Tsunami. Inutile fingere: questa è la notizia dell’anno, forse dei prossimi dieci anni. È la notizia, non la coscienza di ciò che è veramente accaduto, a imporre tanto spazio e tanta attenzione. Infatti, dietro la notizia niente.
Storie da fattoria? Da scuola rurale? No storie da scuola milanese, ma speciale. Si trova in via Castellino da Castelli. Così si chiamava il sacerdote educatore, fondatore della prima scuola festiva per bambini poveri, a Porta Romana, nel Cinquecento.
Non diciamo che questa nuova destra berlusconiana è fascista, è peggio. Il fascismo attaccava lo Stato liberale per ricostruirlo più forte e autoritario, il berlusconismo lo disgrega per avere mano libera nel saccheggio e nell'uso delle istituzioni.
Una tendenza comune al mondo industrializzato. Giorgio Celli: una metafora della natura che sparisce e con cui cerchiamo il contatto. Chiara Saraceno: c’è una voglia di tenerezza che viene surrogata in parte dagli animali.
Intervista a Giuseppe Tesauro, presidente dell’Autorità Antitrust: "misure cautelari" contro i monopolisti. Rai, energia e telecomunicazioni ancora nel mirino. La maximulta a Telecom? Sanzionati comportamenti recidivi.
Tanti auguri. Ma per che cosa? A noi, mentre scriviamo, ne viene in mente uno solo, che semplifica il discorso e spiega quel che pensiamo e diciamo e scriviamo ogni giorno: Tanti auguri di una Italia senza Berlusconi.
Bellissimo, il lago Dal: prima che in Kashmir scoppiasse la rivolta armata nel 1989, era una delle prime attrazioni turistiche in Asia. Soffre però di gravi malattie, per lo più provocate dagli umani che ci abitano intorno.
La sera del 10 dicembre 1998 Babbo Natale si è avvicinato a un bambino di nove anni che vendeva sigarette in un parco di Medellín, in Colombia. Gli ha chiesto di seguirlo dietro ai cespugli, dove gli avrebbe dato tanti regali