Gianni Riotta: Il cow boy e l’arma della misericordia

Gianni Riotta: Il cow boy e l’arma della misericordia

Dicono gli esperti di televisione che in un leader la cravatta rossa è segno di potere, la cravatta azzurra icona di rassicurazione. Bush ha voluto dare un segnale di rassicurazione al suo Paese in ansia.
Anna Chiarloni: Su Uwe Johnson

Anna Chiarloni: Su Uwe Johnson

Un raffinato articolo sullo scrittore tedesco e la pubblicazione in Italia di I giorni e gli anni. ‟Come tutti i grandi narratori Johnson usa i segni mutili della storia allargandone il senso, proiettandoli verso il futuro.”
Darwin Pastorin: Le vie di Porto Alegre

Darwin Pastorin: Le vie di Porto Alegre

Sono i giorni di Porto Alegre, di un Social Forum che è un inno alla speranza, alla tolleranza, a un futuro di pace e non di guerra.
Paolo Rumiz: "Noi, italiani di ritorno"

Paolo Rumiz: "Noi, italiani di ritorno"

Si passano cd di musica australe, furtivamente, come fosse coca, per vincere la nostalgia. Hanno sempre freddo, un freddo negro di tristezza, non ci stanno proprio nel nebbione del Nord, tra le formiche padane.
Enrico Franceschini: Israele, il trionfo di Sharon

Enrico Franceschini: Israele, il trionfo di Sharon

Il paese premia con una vittoria schiacciante la strategia del premier. Tracollo dei laburisti, da 40 anni mai così in basso. Il Likud punta a formare un governo di unità nazionale, ma i laburisti si rifiutano. L´ex generale Mitzna ammette la sconfitta: "
Gianni Rossi Barilli: Omosessuali nei lager

Gianni Rossi Barilli: Omosessuali nei lager

L'Arcigay di Trieste, nei giorni scorsi, ha organizzato una piccola cerimonia alla Risiera di San Sabba per commemorare le vittime omosessuali del nazismo. Era la prima volta che succedeva dal 1945.
Marco D'Eramo: La guerra come dottrina

Marco D'Eramo: La guerra come dottrina

La «dottrina Bush» non è altro che il proseguimento, un po' isterico, della tradizione americana. Che nel mondo globalizzato ed economicamente «ristretto» sconvolge gli assetti internazionali, soprattutto tra le due sponde dell'Atlantico.
Alberto Arbasino: Agnelli. Quell´uomo di charme un po´ re, un po´ banchiere

Alberto Arbasino: Agnelli. Quell´uomo di charme un po´ re, un po´ banchiere

Più di qualunque italiano delle ultime generazioni, Gianni Agnelli aveva il dono della grazia: sia naturale, sia ben coltivata; e confinante da una parte con l´inflessibilità, dall´altra con la frivolezza.
Gabriele Romagnoli: Agnelli. Saga di una famiglia tra potere e destini incrociati

Gabriele Romagnoli: Agnelli. Saga di una famiglia tra potere e destini incrociati

Giovani generazioni bruciate e le emozioni chiuse nel cuore. Dalla "chiamata" del nonno alla ricerca di un erede: ed in mezzo il delicato rapporto con Umberto Per gli Agnelli la rabbia e la sofferenza vanno custodite nella cassaforte del proprio animo.
Giorgio Bocca: Torino e Agnelli. Una città, un mito

Giorgio Bocca: Torino e Agnelli. Una città, un mito

Spesso ci siamo interrogati sulla popolarità di Gianni Agnelli, sul perché fosse un modello e persino un mito.
Irene Bignardi: L´America rilegge la sua storia

Irene Bignardi: L´America rilegge la sua storia

Al Sundance Festival, diretto da Robert Redford, film e documentari riflettono sul passato degli Usa, dal Vietnam a Martin Luther King all´11 settembre.
Paolo Rumiz: Quel no alla guerra gridato con passione

Paolo Rumiz: Quel no alla guerra gridato con passione

A quella grande festa delle grappe e della cultura che è il premio Nonino si è parlato di pace con un´enfasi inedita, che ha fatto scendere sui seicento invitati prima attimi di silenzio, poi liberatori applausi.
Michele Serra: La noia che logora il potere

Michele Serra: La noia che logora il potere

Quando si ha tutto può essere l´unica via di fuga dagli obblighi della realtà.
Riccardo Staglianò: Una clinica che nasconde le docce per evitare incubi agli ex deportati

Riccardo Staglianò: Una clinica che nasconde le docce per evitare incubi agli ex deportati

A Toronto una casa di cura per gli ebrei cui l´Alzheimer ha cancellato tutti i ricordi salvo quelli del lager.
Romeo Bassoli: Le molecole, sintetizzate in laboratorio, sarebbero in grado di accerchiare il virus

Romeo Bassoli: Le molecole, sintetizzate in laboratorio, sarebbero in grado di accerchiare il virus

Domani - forse - due semplici zuccheri potrebbero essere la speranza per migliaia e migliaia di persone dei paesi poveri, di evitare (o almeno di abbassare il rischio) l’infezione da Hiv.
Storico sorpasso negli Usa: più «latinos» che afroamericani

Storico sorpasso negli Usa: più «latinos» che afroamericani

La rivoluzione demografica in corso negli Usa ha provocato un sorpasso definito «storico» dagli esperti: gli ispanici sono diventati infatti la più grande minoranza etnica degli Stati Uniti, superando per la prima volta gli afro-americani.
Vandana Shiva: E adesso rifacciamo il Wto

Vandana Shiva: E adesso rifacciamo il Wto

Porto Alegre batte Davos. Il Forum sociale in Brasile venne inventato per creare un'alternativa al Forum economico in Svizzera. In tre anni lo ha surclassato.
Paolo Di Stefano: Addio a Peter Russell, il poeta che non voleva più lottare

Paolo Di Stefano: Addio a Peter Russell, il poeta che non voleva più lottare

Parente del filosofo Bertrand, era nato nel 1921. Nei giorni scorsi aveva annunciato la sua resa: sono stanco di vivere.
Gianni Riotta: Dialoghi sulla rotta per Porto Alegre

Gianni Riotta: Dialoghi sulla rotta per Porto Alegre

Dialogo immaginario tra la signorina No Global e Mister Global, in rotta rispettivamente verso Porto Alegre e Davos. E finale a sorpresa.
Gian Carlo Caselli: Una giustizia non sottomessa

Gian Carlo Caselli: Una giustizia non sottomessa

Un ampio stralcio della relazione del Procuratore generale presso la Corte d´Appello di Torino all´apertura dell´anno giudiziario 2003. Relazione contro cui la destra ha reagito duramente.