Una Guantanamo in miniatura nel Kosovo. Uno di quei carceri speciali dove i servizi di sicurezza americani hanno internato presunti terroristi senza processo. A rivelarne l’esistenza è il commissario europeo per i diritti umani Alvaro Gil Robles.
Fare aereoplanini di carta è un gioco del passato, a bassissima tecnologia, che continua ad attirare appassionati anche nel nostro tempo high-tech. Se ne occupano libri, giornali, siti Internet, associazioni, campionati, con tanto di record
Il commissario ai diritti umani del consiglio europeo, Alvaro Gil Robles, denuncia a ‟Le Monde”: ‟Nel 2002 scoprii in Kosovo una prigione segreta per sospetti terroristi come quella di Guantanamo”.
‟Leggere Machiavelli a Teheran è un atto di coraggio, e un compito di grande responsabilità. È un modo di pensare al mondo e di condividerne il patrimonio culturale globale”. Colloquio con Ramin Jahanbegloo, docente di filosofia politica.
I tredici miliardi di euro del bottino annuale del Tfr e i soldi stanziati per la previdenza complementare (620 milioni) hanno fatto scattare un vero e proprio conflitto sulla riforma della previdenza complementare.
Con l’emendamento sull’Anas inserito nella legge finanziaria, Giulio Tremonti si ripropone di conseguire due obiettivi economici, fare cassa ed escludere dal debito pubblico l’esposizione attuale e futura dell’Anas, e un obiettivo politico...
Con l'immagine di una figura geometrica disegnata nel cielo di Roma dagli storni, un bird watcher italiano ha vinto il premio del British Museum per il miglior fotografo di vita selvaggia. Ma dietro lo scatto vincente c'è una storia da scoprire
‟Il paziente Italia ha bisogno di tantissima medicina, e nessuna delle coalizioni, non il centrodestra, non il centrosinistra, si appresta a somministrarla”. Parla il direttore dell’‟Economist” Bill Emmott.
Gorbaciov: ‟Sostengo Putin perché ha posto fine alla disgregazione del paese. Eltsin aveva portato le cose a un punto tale che, dopo l'Unione sovietica, anche la Russia sarebbe finita in pezzi ”.
La città di Harbin, nel nord-est della Cina, è senz’acqua da alcuni giorni. La causa è un incidente avvenuto in uno stabilimento petrolchimico che ha riversato nel fiume della città tonnellate di benzene, sostanza letale per l’uomo.
I poveri esistono, e sono molto incazzati. È la sconcertante scoperta di un gruppo di antropologi, che hanno esaminato a lungo alcuni documenti filmati provenienti dalle periferie di Parigi.
Se non sono matti non ci piacciono, se non sono dementi non li leggiamo, se non sono un po' mostruosi non scalano le classifiche dei best-seller, se non sono delle canaglie ci sembrano insipidi.
La ‟Padania” sostiene che è vergognoso che una squadra storica come l’Inter sia composta quasi esclusivamente da extracomunitari. Per questo il cosmopolitismo dell´Inter ci sembra una scelta preziosa, una di quelle sciccherie delle quali menare vanto
Per non scontentare nessuno, il ministro Tremonti ha varato la riforma del Tfr senza modifiche, ma con partenza dal 2008, quando inizierà il famoso ‟scalone” dell'innalzamento dell'età pensionabile a 60 anni. Critiche da opposizione e sindacati.
Gli esami, per il ministro Maroni, non finiscono mai. Lo scontro con Baccini (Udc) è sempre più cruento, ma il ministro tiene duro e sembra non voler recepire le richieste delle assicurazioni, causando imbarazzo nella maggioranza.
Sulla vicenda privata di Lapo Elkann, sulle sue scelte di persona adulta, non ho mezza parola di commento da spendere. Sono antiproibizionista sia in materia di droghe che di prostituzione. Ma io penso alla Fiat e al suo futuro industriale.
La verità su ‟Otto e mezzo”, ovvero il perché del ‟divorzio” dall’‟amico” Giuliano Ferrara. Benché la notizia non appaia di grande rilievo, provo a riflettere con voi sul come e il perché uno va davanti alla telecamera.
La rivolta nelle periferie parigine non è una rivolta islamica, non ha una connotazione religiosa. Quei ragazzi, più concretamente, spaccano, infrangono, bruciano le cose sdegnate in quanto irraggiungibili e dunque ostili.
Abbiamo visto Berlusconi impegnato in uno sforzo al tempo stesso titanico e disperato che affronta però con una determinazione furiosa che non può non suscitare ammirazione pure fra gli avversari. Li ha messi di nuovo tutti in fila, i suoi proci!