Giorgio Bocca: L' errore dei bushisti

Giorgio Bocca: L' errore dei bushisti

Il professor Sartori ha inventato il neologismo ciecopacista per dire un pacifista virtuoso ma utopico. Ma c' è una specie a nostro avviso peggiore, quella dei ciecobushisti, che si rifiutano di guardare alla guerra irachena come è.
Michele Serra: Alt, il Cannibale è vegetariano

Michele Serra: Alt, il Cannibale è vegetariano

Taormina, il caldo torrido, i pensionati cardiopatici e le sparate di Bossi. Quante ne vedremo di qui alla fine dell’anno?
Paolo Andruccioli: La corsa all'Est

Paolo Andruccioli: La corsa all'Est

Sondaggio tra le imprese: fiducia nell'Europa, ma non più in Berlusconi.
Antonio Tabucchi: Pessoa. Un poeta contro il dittatore Salazar

Antonio Tabucchi: Pessoa. Un poeta contro il dittatore Salazar

Definì Kipling "imperialista dei ferrivecchi" e D' Annunzio "assolo di trombone" E sul primo ministro scrisse versi feroci: "Spero di rivederti a casa di Belzebù".
Antonio Tabucchi: Quel che resta della rivoluzione dei garofani

Antonio Tabucchi: Quel che resta della rivoluzione dei garofani

Trent' anni fa cadeva la dittatura salazarista. L' euforia si propagò in tutto il paese e coinvolse il popolo. Così prese forma una nuova democrazia Era il 25 aprile 1974 l' esercito marciò su Lisbona e arrestò il primo ministro Caetano.
Michele Serra: Il rum cubano arma letale

Michele Serra: Il rum cubano arma letale

Poveri intellettuali di destra. Con l'arrivo di An al potere, credevano che fosse il loro momento. Non avevano fatto i conti con gli ex marxisti riciclati.
Michele Serra: Il pedicure che estirpava tumori

Michele Serra: Il pedicure che estirpava tumori

Altro che il compianto Di Bella: ora arrivano le terapie del dottor Ciarlatano e dell'estetista Rina Cavina. Così il male del secolo sarà sconfitto per sempre.
Giorgio Bocca: Le ferite della destra allo stato di diritto

Giorgio Bocca: Le ferite della destra allo stato di diritto

La destra tenta di trasformare il nostro stato di diritto. Due proposte di legge sulla tortura e sulla legittima difesa aumentano i poteri repressivi a danno dei diritti umani e aprono la strada ad una società che si arma per difendersi in proprio.
Enrico Franceschini: Un manuale svela i segreti del sesso in macchina

Enrico Franceschini: Un manuale svela i segreti del sesso in macchina

E' già un caso l' inedita appendice pubblicata dalla bibbia inglese delle quattroruote. Un capitolo spiega come spogliarsi, muoversi e rivestirsi senza farsi male. Un altro stila una classifica dei modelli più adatti ad essere usati come alcova.
Massimo Mucchetti. La lezione del caso Welteke

Massimo Mucchetti. La lezione del caso Welteke

Etica e banchieri: il governatore Welteke è stato costretto a lasciarela presidenza della Bundesbank perché scoperto dal settimanale Der Spiegel ad aver beneficiato di un week-end a spese della Dresdner Bank.
Giorgio Bocca: Una vita da terzista

Giorgio Bocca: Una vita da terzista

Quando un regime autoritario prende corpo ci sono sempre intellettuali pronti a fornire alibi ai voltagabbana.
Giorgio Bocca: Dio scampi l´Europa da Berlusconi

Giorgio Bocca: Dio scampi l´Europa da Berlusconi

Tanto più la politica del mondo è fuori dalle sue capacità bottegaie e tanto più le affronta con incredibile sicumera.
Lorenzo Cremonesi: Parlano i capi religiosi sunniti: «Gli aiuti italiani non sono decisivi. Ora seguite la linea di Madrid»

Lorenzo Cremonesi: Parlano i capi religiosi sunniti: «Gli aiuti italiani non sono decisivi. Ora seguite la linea di Madrid»

Gli Ulema: «Non pensiamo ci sia un dialogo diretto con i sequestratori. Non li conosciamo. Ma non sappiamo cosa possa accadere nelle prossime ore, sperare nelle svolte è sempre possibile».
Marco D'Eramo: Il paese del caporalato postmoderno

Marco D'Eramo: Il paese del caporalato postmoderno

Sgravi fiscali, infrastrutture gratis, norme sfavorevoli al sindacato: gli stati del sud si contendono gli investimenti stranieri a colpi di incentivi. Così tagliano i servizi sociali, si indebitano, si strangolano.
Giorgio Bocca: Le rapide giravolte dei neotrasformisti

Giorgio Bocca: Le rapide giravolte dei neotrasformisti

Da eredi del fascismo crepuscolare e radicale si ergono a campioni dei diritti umani e della democrazia. E salgono in cattedra mettendo sotto accusa l'antifascismo.
Giorgio Bocca: Chi ha in pugno la golden war

Giorgio Bocca: Chi ha in pugno la golden war

Gli affari che si fanno sulla carne da cannone suonano come una condanna della nostra specie.
Giorgio Bocca: Chi pagherà il conto di Bush

Giorgio Bocca: Chi pagherà il conto di Bush

Dovunque intervengono, gli americani lo fanno solo per i loro interessi. E poi si stupiscono di non essere amati.
Massimo Mucchetti: Rete elettrica italiana, quotazione a rischio. Per la vera concorrenza servono nuove centrali

Massimo Mucchetti: Rete elettrica italiana, quotazione a rischio. Per la vera concorrenza servono nuove centrali

Per ridurre le bollette è necessario un lieve surplus di produzione Il nodo dei tempi.
Gianni Riotta: L' ambiguo dopo Saddam e l' arduo compito Onu

Gianni Riotta: L' ambiguo dopo Saddam e l' arduo compito Onu

L' Onu, fatica sul campo quanto la coalizione che ha abbattuto Saddam Hussein. Il suo quartier generale è stato fatto brillare in estate, lo scandalo «oil for food», dieci miliardi in fondi neri a Saddam, delegittima i caschi blu davanti a tanti iracheni,
Giorgio Bocca: Al G8 in passerella per spartirsi il bottino

Giorgio Bocca: Al G8 in passerella per spartirsi il bottino

Ai vertici dei grandi c´è un solo padrone. Che decide chi sono gli Stati canaglia, se e quando colpirli con le sue armi micidiali dispiegate sull´intero pianeta.