Descrizione

"Questo libro racconta storie di mescolanze. Lo fa a partire da quella, fisica, di vino e acqua. Così, infatti, i Greci ritenevano si dovesse bere il vino, mescolato con acqua in proporzioni variabili a seconda del grado di ubriachezza desiderato, in un vaso, il cratere, che porta nel nome la radice del verbo greco keránnymi, cioè mescolare."
Maria Luisa Catoni

Gruppi di ragazzi e di uomini si riuniscono in una città greca per bere, cantare, amoreggiare. Ma che cosa sappiamo del simposio – a parte quello indimenticabile narrato da Platone? Dalla lettura incrociata delle tracce lasciate da chi partecipava al simposio e da chi ne era escluso (come i vasai) emerge un quadro in cui si intrecciano norma e trasgressione, inclusione ed esclusione, mescolanza. Un frammento di una società diversissima dalla nostra. Una ricerca magistrale, che distrugge ogni senso di falsa familiarità con l’antico.

Conosci l’autore

Maria Luisa Catoni

Maria Luisa Catoni insegna Storia dell’arte antica e Archeologia presso l’Institute for Advanced Studies di Lucca. È stata Fellow del Wissenschaftskolleg di Berlino, docente di Iconografia dell'arte antica presso l’Università degli Studi di Pisa e ricercatrice di Archeologia classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha curato Il patrimonio culturale in Francia (Electa, 2007) e il catalogo della mostra La forza del Bello. Larte greca conquista lItalia (Skira, 2008). Tra le sue opere: La comunicazione non verbale nella Grecia antica (2008) e, con Feltrinelli, Bere puro vino. Immagini del simposio (2009) e Tre figure. Achille, Meleagro, Cristo (con Carlo Ginzburg, Luca Giuliani e Salvatore Settis; 2013).

 

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Novembre, 2009
Collana: 
Campi Del Sapere
Pagine: 
280
Prezzo: 
25,00€
ISBN: 
9788807104534
Genere: 
Saggistica, Università