Descrizione

Nel dicembre del 1894, lo psicologo ginevrino Thèodore Flournoy è invitato ad assistere alle prestazioni di una medium non professionista, una bella donna sulla trentina che suscita in lui un'immediata simpatia. Non appena lo studioso comincia a interessarsi ad Hèlène Smith, il suo comportamento medianico cambia e di forma e di contenuto: al posto delle "visioni" che le avevano dato una certa notorietà, essa elabora delle "avventure" ipnotiche che si protraggono per mesi e per anni. Volta a volta, la giovane in trance rivive in una principessa indiana del XV secolo, si reincarna in Maria Antonietta regina di Francia, visita Marte e ne descrive - anche con disegni- i paesaggi, gli abitanti, gli usi e costumi, l'organizzazione sociale, e addirittura ne inventa il linguaggio e la scrittura. Nelle sue migrazioni spazio- temporali, la medium si accompagna ai tipi più diversi di sapiente- saggio, da Victor Hugo all'enigmatico Leopold, che finirà per rivelarsi il celebre alchimista Cagliostro, che le si impone come confidente e a un certo punto persino a parlare in lei con la sua voce grave e l'accento italiano...
Il caso Hèlène Smith nasce così, e questo libro sorprendente, dato alle stampe nel 1900 e per molti verso attualissimo, contiene davvero due feuilleton o romanzi storici (il "ciclo indù" e quello "regale"), un viaggio di fantascienza (il "ciclo marziano"), diversi drammi dell'identità e un western tra il buon senso, il senso e il non senso. Ma al di là della sua spettacolarità romanzesca, esso costituisce il documento eccezionale di un'indagine scientifica che ha saputo aprirsi alla scena dell'inconscio nello stesso anno dell'"Interpretazione dei sogni" di Sigmund Freud.

Conosci l’autore

Théodore Flournoy

Théodore Flournoy (1854-1920) è stato uno psicologo svizzero. Insegnò dapprima psicologia fisiologica all’Università di Ginevra, poi divenne professore di storia e filosofia della scienza. Fondò nel 1901 gli Archives de psychologie con il cugino Edouard Claparède. La sua produzione si basò sull’analisi scientifica di fenomeni come il sonnambulismo, la glossolaia e la scrittura automatica, concentrandosi in particolar modo sul caso della veggente Hélène Smith. Feltrinelli ha pubblicato Dalle Indie al pianeta Marte. Il caso Hélène Smith: dallo spiritismo alla nascita della psicoanalisi (1985).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 1985
Collana: 
Saggi
Pagine: 
200
Prezzo: 
11,88€
ISBN: 
9788807080302
Genere: 
Saggistica 
Curatore: 
Mario Trevi