Descrizione
Letteratura moralmente "sovversiva" e ostile alla razionalità pubblica o componente essenziale della società democratica? "Il giudizio del poeta" si innesta, in modo originale e divertente, nel dibattito attuale sulla giustizia sociale e sul ruolo etico del romanzo, mostrando come l'educazione letteraria e umanistica alla vita pubblica possa contribuire all'edificazione di una società giusta e favorire il superamento di una concezione pseudoscientifica del comportamento pubblico. L'autrice affida alla voce di Dickens e Wright, di Forster e Whitman il compito di suscitare nel lettore la consapevolezza di alcuni degli aspetti più problematici della società contemporanea, sollecitandolo a trarre da questo tipo di lettura gli spunti necessari a una riflessione proficua sulla struttura della sfera pubblica e sulla sua posizione in essa.
Conosci l’autore
Martha C. Nussbaum
Marta C. Nussbaum è professore di etica all'Università di Chicago. Attivamente impegnata nella vita pubblica, è molto nota internazionalmente ed è considerata uno dei maggiori filosofi americani contemporanei.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 1996
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 160
- Prezzo:
- 18,08€
- ISBN:
- 9788807102042
- Genere:
- Saggistica, Università