Descrizione
Una sera d'estate, al ballo del Casinò di T. Beach, una donna sconosciuta rapisce a Lol V. Stein il suo sposo promesso. Anne-Marie Stretter avanza al centro della sala vuota e prende Michael Richardson nelle spire della danza. Lol V. guarda rapita. Non è gelosa: quella donna è forse lei stessa, e l'attrazione fatale che osserva tra i due è forse il suo stesso amore, a cui ora, per magia, assiste dal di fuori. Il rapimento di Lol V. Stein prende avvio da questa ferita dello sguardo. Tuttavia gli occhi non si staccano dalla coppia che danza, e quando la coppia allacciata scompare per sempre dalla sua vita, Lol V. Stein, rapita oltre se stessa, continua a fissare smarrita ciò che le manca. La sua esistenza si addensa tutta in quel vuoto: il suo cuore è sviato. "Mancava a Lol qualcosa per essere. Era forse il cuore a non essere qui." Impotente a fermare l'azione, come uno spettatore di fronte al film che scorre sullo schermo; incapace di sfogare il dolore che sente, Lola Valeria Stein ammutolisce; la sua vita si ingorga, il tempo non fluisce... Lola fa la morta. Finché l'incontro con Jacques Holt e Tatiana Karl non le permette di rivivere la scena fatale e rovesciarne il senso. Ancora una volta lei guarda una coppia di amanti, ma questa volta il suo sguardo separa Jacques da Tatiana, e lo rapisce a sé. Precisa, fredda, implacabile, Marguerite Duras insegue con regia ferma la passione di Lol. La fissa in immagini incandescenti con una sapienza che a volte definiremmo psico-analitica, altre volte da indagine poliziesca. Sì che alla fine rapito è il lettore e il suo rapimento è grazia di una scrittura densa, che sa trasportare nelle regioni mute di passioni mitiche e sa toccare le verità elementari e tremende degli affetti umani più semplici - la passione d'amore, la gelosia, l'invidia...
Recensioni d'autore
-
Un romanzo che ha fatto epoca.
-
Io lo lessi per la prima volta a diciotto anni ... e da allora l'ho riletto molte volte. Non ha mai smesso di incantarmi.
Conosci l’autore
Marguerite Duras
Marguerite Duras (Saigon, 1914 ˗ Parigi, 1996) ha vissuto nell’Indocina francese (l’attuale Vietnam) fino a diciotto anni. Rientrata in Francia nel 1932, ha preso parte alla Resistenza e ha militato nel dopoguerra nelle file del Pcf da cui è stata espulsa come dissidente nel 1950. Oltre a numerose opere narrative, ha scritto sceneggiature per il cinema e ha diretto diversi film, tra cui India Song (1974) e Les enfants (1984). Con Feltrinelli ha pubblicato: L’amante (1985, vincitore del premio Goncourt nel 1984; audiolibro Emons-Feltrinelli letto da Licia Maglietta, 2010), Il dolore (1985), Moderato cantabile (1986), Il viceconsole (1986), Testi segreti (1987), Occhi blu, capelli neri (1987), La vita materiale (1988), Emily L. (1988), Il rapimento di Lol V. Stein (1989), Giornate intere fra gli alberi (1989), La pioggia d’estate (1990), Il marinaio di Gibilterra (1991), L’amante della Cina del Nord (1992), Yann Andréa Steiner (1993), Scrivere (1994), La vita tranquilla (1996) e Quaderni della guerra e altri testi (2008).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Febbraio, 1989
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 160
- Prezzo:
- 8,78€
- ISBN:
- 9788807013768
- Genere:
- Narrativa