Descrizione
Con Formae mentis Gardner ha dimostrato che esiste una molteplicità di intelligenze e che la fisionomia cognitiva degli individui è unica e irripetibile come la combinazione delle intelligenze che possiedono e dei gradi in cui le possiedono. Con Intelligenze creative argomenta la tesi che a ogni intelligenza corrisponde una forma particolare di creatività: quando il genio creativo sfida conoscenze, pratiche e abilità acquisite, giocandole in una sintesi nuova che comprende e supera le precedenti, segue procedure nettamente diversificate a seconda del campo in cui si muove. Ma l'obbiettivo dell'analisi di Gardner è soprattutto quello di far emergere i tratti e le circostanze comuni alle varie esperienze creative, in tal modo da mettere a punto una sorta della fisiologia della creatività. Emergono così l'importanza del supporto emotivo, il ruolo della motivazione (se non anche dell'ambizione) nonché delle provocazioni e dei vincoli posti dal compito e dall'ambiente, e l'effetto scatenante di quella confusa ma feconda sensazione di smarrimento e di disagio conoscitivo che Gardner chiama asincronia. Emerge soprattutto, che ogni grande conquista creativa comporta dei costi umani elevatissimi che il suo autore accetta, e quasi sollecita, con un patto faustiano implicito ma ferreo.
Conosci l’autore
Howard Gardner
Howard Gardner insegna Scienze cognitive e dell’educazione e Psicologia alla Harvard University. È direttore del Progetto Zero, un programma sperimentale sui meccanismi dell’apprendimento. Noto in tutto il mondo per i suoi studi sull’intelligenza, ha pubblicato diversi libri, di cui per Feltrinelli sono usciti: Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza (1987) , La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva (1988), Aprire le menti. La creatività e i dilemmi dell’educazione (1991), Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico (1993), Intelligenze creative. Fisiologia della creatività attraverso le vite di Freud, Einstein, Picasso, Stravinskij, Eliot, Gandhi e Martha Graham (1994), Personalità egemoni. Anatomia dell’attitudine al comando (1995), Sapere per comprendere. Discipline di studio e discipline della mente (1999), Cambiare idee. L’arte e la scienza della persuasione (2005), Cinque chiavi per il futuro (2007), Verità, bellezza, bontà. Educare alle virtù nel ventunesimo secolo (2011) e Generazione App. La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale (2014).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 1994
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 504
- Prezzo:
- 33,57€
- ISBN:
- 9788807101731
- Genere:
- Saggistica, Università