Descrizione
I testi del poeta, regista e scrittore, letti da Toni Servillo e accompagnati da immagini inedite d’archivio, ricostruiscono una sorprendente storia d’Italia dal dopoguerra agli anni 70: l’amore per il popolo, l’odio per la borghesia, il difficile rapporto con la contestazione giovanile. Ma la voce di Pasolini, nel film, non raccontà solo idee, ossessioni, folgoranti notazioni su società e individui ma anche una storia che non è mai diventata un film e sulla quale Pasolini stava già lavorando al momento della morte: Porno Theo Kolossal. È una storia che non vide mai la luce, i cui protagonisti dovevano essere Eduardo De Filippo e Ninetto Davoli, e che viene evocata da disegni e animazione e soprattutto dalla vera voce di Pasolini. Il film, infatti, utilizza una registrazione di Pasolini che detta il soggetto e la narrazione del film, conservata per tutti questi anni da alcuni suoi collaboratori dell’epoca e ritrovata dagli autori. Ridare di nuovo voce a Pasolini: una voce così emotiva, lirica, polemica, carica di amore e di sdegno, la voce di un autore che a trent’anni dalla sua scomparsa, nessuno può ancora permettersi di archiviare o dimenticare. Il film è anche una ideale introduzione all’opera, al pensiero, alle idee e all’arte di Pasolini per chi non lo ha mai conosciuto, e alterna i suoi testi alle immagini di un Paese che, dagli anni 40 fino alla sua morte, ha sempre disperatamente amato o detestato. Con il libro La voce di Pasolini: i testi, a cura di Matteo Cerami e Mario Sesti.
Negli extra La fine di Salò, un'inchiesta in video su Salò e i suoi molteplici ‟finali”, con immagini inedite del film e testimonianze di Paolo Bonacelli, Antinisca Nemour, Fiorella Infas Dante Ferretti, Pupi Avati ...
Conosci l’autore
Matteo Cerami
Matteo Cerami (Roma, 1981) è regista e sceneggiatore. Ha codiretto La voce di Pasolini (Feltrinelli “Le Nuvole”, 2006).
Mario Sesti
Mario Sesti, tra gli ideatori della Festa del Cinema di Roma, ha scritto libri su Nanni Moretti, il film poliziesco, il nuovo cinema italiano. Nel 1997 ha vinto il premio per ‟il miglior libro di cinema dell'anno” con Il cinema di Pietro Germi. Nel 2003 un suo film documentario sul finale perduto di 8 1/2 di Fellini (L’ultima sequenza) è stato selezionato dal Festival di Cannes e proiettato a New York al Museo Guggenheim e al MoMA. Con Feltrinelli ha pubblicato In quel film c’è un segreto (‟Varia”, 2006) e ha codiretto La voce di Pasolini (‟Real Cinema”, 2006).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2006
- Collana:
- Real Cinema
- Prezzo:
- 16,90€
- ISBN:
- 9788807740206
- Genere:
- Home Cinema