Descrizione

Oggi lo scambio di beni, di capitali, di uomini, di saperi, di immagini, di mode e di credenze è molto più facile e veloce che in ogni altra epoca della storia e coinvolge molte più persone. Ci" comporta una diversa percezione dello spazio e del tempo e un modo differente di pensare al rapporto fisico con il mondo. Nella maggior parte dei discorsi sulla globalizzazione è infatti sempre presente il concetto di "interconnettività" e sono continuamente richiamate le metafore della prossimità, del pianeta che si "contrae", del "villaggio" o del "vicinato" globale. Ma non è solo il mondo a entrare nelle case: le nostre scelte specifiche possono avere effetti inattesi, orientando comportamenti di massa nel contesto globale come è avvenuto, ad esempio, nel caso della contestazione alla catena dei McDonald's, promossa da un piccolo movimento di agricoltori della provincia francese. Tomlinson affronta questo tema affascinante indossando la lente dell'antropologo. Riesce così a spiegare il complesso significato della globalizzazione, intesa come fenomeno "culturale": come un insieme di esperienze che modifica la percezione dei luoghi e del contesto in cui sono radicate le nostre vite. La globalizzazione apre un'inedita prospettiva cosmopolita e ci permette di sentirci a casa ovunque, anche se continuiamo a identificarci nelle nostre radici nazionali. Questo approccio lascia cadere le tradizionali opposizioni teoriche tra localismo e universalismo e offre l'opportunità di praticare, nei luoghi in cui abbiamo scelto di vivere, una forma di esperienza che continuamente ci induce a pensare come prossimi anche gli "altri" fisicamente più lontani. Così, la tensione tra la dimensione globale delle nostre relazioni con il mondo e l'attaccamento allo spazio di appartenenza dispone a una percezione più allargata dei legami reciproci, a una più ricca condivisione dei saperi e al riconoscimento del nostro destino comune.

Conosci l’autore

John Tomlinson

John Tomlinson è direttore del Centre for Research in International Communication and Culture, presso la Nottingham Trent University.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Gennaio, 2001
Collana: 
Campi Del Sapere
Pagine: 
264
Prezzo: 
25,82€
ISBN: 
9788807103018
Genere: 
Saggistica, Università 
Traduttore: 
Giovanna Bettini