La filosofia antica II
Filosofia, Cultura, Scuole Tra Aristotale E Augusto Iv-Ii Sec. A.C.
Non disponibile.
La presente edizione in quattro volumi de La filosofia antica di Francesco Adorno prospetta, in una nuova e migliore scansione, i vasti e complessi periodi della filosofia antica. Nei primi due volumi sono delineati, a partire dall'ambiente ‟culturale” di Mileto (VII-VI secolo a.C.) fino a Platone (I volume) e dalla scuola di Platone e da Aristotele fino all'incontro-scontro con Roma al tempo dell'ambasceria di Carneade, Critolao e Diogene di Babilonia (156-155 a.C.) - II volume -, i momenti molteplici e diversi della storia del pensiero che si può dire, nel suo farsi e sistemarsi, propriamente greco. Nei secondi due volumi si vedono i vari aspetti con cui si è costituita la cultura filosofica nell'incontro con Roma e nel formarsi dell'impero (III volume); si discute poi e si illustra (IV volume) un lungo periodo, non omogeneo, anzi molto variegato, che va dal II alla prima parte del VI secolo d.C., dal principio dell'Impero Romano al suo disfacimento, dallo scontro e dall'incontro con il Cristianesimo e con altre concezioni religiose, alla chiusura delle scuole di Atene (529 d.C.). Di questo periodo, in cui s'intrecciano le più varie culture provenienti da paesi diversi e da diverse tradizioni, non v'era ancora un quadro d'insieme. Bisognava reperire e connettere storicamente i motivi molteplici, rendendosene conto, vedendone, nel complesso, i vari esiti; ma bisognava anche non semplicizzare troppo, non vedere in una sola parabola, unilateralmente e non storicamente, il significato della riflessione antica che, alla fine, ha costituito il fondamento e la coscienza non solo del pensiero medioevale, ma anche della cultura europea moderna.
Francesco Adorno
Francesco Adorno (1921-2010) è stato uno storico della filosofia antica. Ha insegnato alle università di Bari, Bologna e Firenze ed è stato autore di varie pubblicazioni sui Sofisti, Socrate, Platone, …
Scopri di più sull’autore