8,55 €
-5%
Un progetto ambizioso, il cantiere urbano più grande d’Europa, architetti, imprenditori e un immobiliarista da sempre al centro di mille attenzioni. Manfredi Catella prende la parola e dice la sua, sul discusso progetto Porta Nuova che si appresta a modificare radicalmente lo skyline di Milano.
Che cos’è una città? Un monolite immobile o un corpo vivo sul quale non solo è possibile, ma talvolta doveroso intervenire?
‟Le città” – scrive Catella – ‟riflettono ciò che siamo. Il grande desiderio di tutti noi che abbiamo lavorato a Porta Nuova è che questo progetto possa riflettere da un lato la natura profonda della nostra storia e, dall’altro, contribuire affinché questa storia riprenda vigore. Perché questo accada è necessario un cambiamento culturale del Paese. C’è chi prova a ottenerlo scrivendo e chi costruendo.”
Che cos’è una città? Un monolite immobile o un corpo vivo sul quale non solo è possibile, ma talvolta doveroso intervenire?
‟Le città” – scrive Catella – ‟riflettono ciò che siamo. Il grande desiderio di tutti noi che abbiamo lavorato a Porta Nuova è che questo progetto possa riflettere da un lato la natura profonda della nostra storia e, dall’altro, contribuire affinché questa storia riprenda vigore. Perché questo accada è necessario un cambiamento culturale del Paese. C’è chi prova a ottenerlo scrivendo e chi costruendo.”
Manfredi Catella
Manfredi Catella, amministratore delegato di Hines Italia dal 2005, è responsabile della direzione delle operazioni di acquisizione, investimento e sviluppo in Italia. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di direttore della …
Scopri di più sull’autoreLuca Doninelli
Luca Doninelli, narratore, critico teatrale e di letteratura, ha esordito nel 1990 con I due fratelli (Rizzoli), cui sono seguiti i romanzi La revoca (Garzanti, 1992, premi Selezione Campiello, Città …
Scopri di più sull’autore