Descrizione
In una Danzica attanagliata dal caldo torrido dell'eccezionale estate del 1957, e soffocata dal tanfo dei pesci morti che coprono il mare e le spiagge mettendo in fuga i bagnanti, fa la sua comparsa uno strano ragazzino ebreo: David Weiser. Gli altri bambini lo guardano con diffidenza e sospetto. Non frequenta l'ora di religione e sembra dotato di poteri magici: riesce a ribaltare il risultato di partite di calcio ormai segnate: interpreta le nuvole, libera le farfalle già catturate dal professore naturalista... Ma, soprattutto, è un abile scopritore di residuati bellici che fa poi brillare con l'aggiunta di fantasmagoriche polverine colorate. Dawidek, un bel giorno, scompare misteriosamente. Saranno i suoi piccoli amici - ma sarebbe meglio definirli 'discepoli' - a raccontare alla polizia le sue gesta e a cercare di nascondere la sua volatilizzazione. Tutti questi ragazzini rimarranno segnati da quell'incontro e avranno un destino particolare. Uno di loro si assumerà l'incarico di fare indagini e raccontarci i segreti della vicenda. Con un finale a sorpresa...
Conosci l’autore
Paweł Huelle
Paweł Huelle (Danzica, 1957) è uno scrittore e giornalista polacco, noto esponente del Solidarność. È esperto, oltre che di letteratura, di psicologia, filosofia e storia della Polonia. Come scrittore, è noto soprattutto per il romanzo Weiser Dawidek (Cognome e nome: Weiser Davidek; Feltrinelli, 1990), con il quale ha esordito nel 1987, e dal quale il connazionale regista Wojciech Marczewski ha tratto il film Weiser nel 2000. Dal 1994 al 1999 è stato direttore di una piccola emittente televisiva polacca. Con Feltrinelli è uscito anche Lumache, pozzanghere, pioggia (1995).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 1990
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 208
- Prezzo:
- 13,94€
- ISBN:
- 9788807014062
- Genere:
- Narrativa