Descrizione
Il cortigiano e l’eretico è il ritratto della crisi religiosa e filosofica verificatasi agli albori del mondo moderno, ai tempi di Newton, Cartesio, Rembrandt e, soprattutto, di Leibniz e Spinoza, il poliedrico logico e matematico inventore del Calcolo e ‟il più empio e il più pericoloso” dei filosofi, dei quali il libro ricostruisce la vita, le vicissitudini e l’opera. Al centro del racconto è Dio. Lo scenario è quello di un’Europa appena uscita dalla guerra dei Trent’anni, segnata dalle difficoltà di un’altissima conflittualità religiosa, scossa da rivolgimenti politici altrettanto profondi. Le due ‟idee” del divino che Leibniz e Spinoza elaborano sono tutt’altro che estranee a questo sfondo, rispetto al quale emergono come conseguenze e contromisure. L’autore, nel mostrarlo con chiarezza e acume, contribuisce a fare di questa ricostruzione del passato un’immagine ben viva per il nostro panorama politico e il nostro orizzonte diviso tra rinascite di vario segno, dai neoilluminismi ai neotradizionalismi cristianeggianti.
Il cortigiano e l’eretico non è un trattato accademico, è piuttosto il racconto della progressiva costruzione della speculazione dell’uno e dell’altro intrecciato alla narrazione delle rispettive biografie, con lo sguardo al più ampio contesto storico: la città di Amsterdam, la corte di Hannover, gli intellettuali del tempo e i loro ambienti di provenienza, i maestri, gli amici, i colleghi, i regnanti.
‟Una reinterpretazione piena di colore… Il brio e l’acume di Stewart, la sua prosa brillante fanno di questo libro una lettura avvincente.”
Publishers Weekly
‟Matthew Stewart ha costruito un ritratto seducente di due dei più importanti e affascinati pensatori dell’età moderna e del loro complesso rapporto. Non solo ha reso accessibili idee notoriamente difficili, ma è riuscito nel compito di renderne chiaro il contesto personale, intellettuale e storico.”
Steven Nadler (autore di Baruch Spinoza e l’Olanda del Seicento e di L’eresia di Spinoza)
Conosci l’autore
Matthew Stewart
Matthew Stewart ha studiato Filosofia all’Università di Oxford. Vive a New York. Per Feltrinelli ha pubblicato Il cortigiano e l’eretico. Leibniz, Spinoza e il destino di Dio nel mondo moderno (2013).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2007
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 326
- Prezzo:
- 25,00€
- ISBN:
- 9788807104268
- Genere:
- Saggistica, Università
- Traduttore:
- Francesco Sircana
- Traduttore:
- Marta C. Sircana