Descrizione

Siamo in Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico: è di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre già incalzavano i tempi nuovi (dall'anno dell'impresa dei Mille di Garibaldi la storia si prolunga fino ai primordi del Novecento). Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, il romanzo, lirico e critico insieme, ben poco concede all'intreccio e al romanzesco tanto cari alla narrativa dell'Ottocento. L'immagine della Sicilia che invece ci offre è un'immagine viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica, politica contemporanea.

Conosci l’autore

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, duca di Palma e principe di Lampedusa, nato nel 1896 e morto nel 1957, si formò su scritti illuministici e raccolte di relazioni militari. Divenne narratore solo nella seconda parte della sua vita, privo di contatti con gli ambienti letterari. Compose un solo romanzo, Il Gattopardo, che, rifiutato da due grandi case editrici, fu pubblicato da Feltrinelli nel 1958 su interessamento di Giorgio Bassani, ed ebbe un immediato, grandissimo consenso di pubblico e critica (disponibile anche in audiolibro "Emons Feltrinelli", 2012). Feltrinelli ha pubblicato anche I racconti (1961; nuova edizione nelle collana "Le Comete" a cura di Nicoletta Polo, 2015), Opere (1965), Invito alle Lettere francesi del Cinquecento (1979), La sirena (2014; con cd).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Maggio, 2005
Collana: 
I Narratori
Pagine: 
299
Prezzo: 
17,00€
ISBN: 
9788807013089
Genere: 
Narrativa