Descrizione
Il volume tratta il problema di che cosa sia e che funzione conoscitiva svolge il metodo scientifico. La 'definizione' di che cos'è il metodo scientifico è quella comune al pensiero post-empiristico: non esiste un 'unico' metodo scientifico ma ce ne sono molti, che variano nel tempo al variare delle culture scientifiche che contribuiscono a definire. Se la filosofia post-empiristica ha il merito di non separare più metodo e teoria (come invece facevano i neopositivisti), e di 'contestualizzare' il metodo legandolo a forme di conoscenza e interessi 'locali', lascia però aperti innumerevoli problemi che riguardano sia l'emergere e il cambiamento di metodi particolari, sia le ragioni per cui una comunità scientifica adotta una certa metodologia. Il libro si propone di rispondere a queste domande, illuminando la tensione presente fra una componente sociale, arbitraria e convenzionale del metodo ed una componente 'naturale'. Tradizionalmente, la filosofia delle scienze si è concentrata sulle 'teorie scientifiche', sulla conoscenza vista come osservazione e rappresentazione. La filosofia post-empiristica, pur essendo critica nei confronti della tradizione epistemologica, ne mantiene questo tratto: anche qui ci si occupa soprattutto di teorie, paradigmi, immagini della scienza. La tesi del libro è invece che la scienza è un 'fare' più che non un rappresentare, un modo di manipolare i fenomeni e di intervenire nel mondo. Proprio per questo diventa importante spostare l'attenzione sui metodi che rendono possibile, controllano e indirizzano queste attività. Se questi metodi sono 'locali', legati a contesti scientifici particolari, che cosa ne determina l'emergere, lo sviluppo e i cambiamenti?
Lo stile del libro è estremamente chiaro e conciso. L'autrice usa anche strumenti presi da altri campi filosofici e scientifici per argomentare le sue tesi: dalla teoria dei giochi alla filosofia morale. Per questo motivo, oltre che per la novità del tema e della soluzione [...]
Conosci l’autore
Cristina Bicchieri
Cristina Bicchieri (1950) insegna filosofia negli Stati Uniti; il suo ambito di ricerca spazia dalla filosofia delle scienze sociali alla teoria dei giochi. Con Feltrinelli è uscito Ragioni per credere, ragioni per fare (1988).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 1988
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 144
- Prezzo:
- 8,78€
- ISBN:
- 9788807101007
- Genere:
- Saggistica, Università