Descrizione

Sacro convivio, sacro digiuno è un libro che parla del cibo e del corpo come elementi fondamentali della spiritualità medievale, in particolare femminile. L'abbondanza o la privazione di cibo, il rifiuto o il consumo del cibo in comune e in solitudine, il controllo sul proprio corpo, erano strumenti che in età medievale le donne utilizzavano come forme di espressione della propria fede, come forme di comunicazione tra loro, come frasi di un dialogo con Dio. Il linguaggio che Caroline Walker Bynum ha riportato alla luce cambia radicalmente le interpretazioni tradizionali della religiosità medievale, basate essenzialmente sulle categorie della povertà e della castità. Queste, sostiene Bynum, o meglio i loro opposti mondani - sesso e denaro -, sono categorie che si addicono più alla modernità che al Medioevo. È sul cibo, invece, che si concentrava la gran parte delle preoccupazioni di quell'età affamata: nei peccati di gola veniva ravvisata la peggiore forma di lussuria, nel digiuno la più dolorosa delle rinunce, nell'atto del mangiare la via più diretta per poter incontrare Dio. Un grande libro di storia della spiritualità medievale, un grande libro sulla storia delle donne.

Conosci l’autore

Caroline W. Bynum

Caroline Walker Bynum (1941), storica del Medioevo e docente universitaria, ha insegnato per anni alla Columbia University. La sua ricerca si è concentrata soprattutto sul modo in cui la gente del Medioevo viveva la propria corporeità e la metteva in relazione con il contesto teologico e spirituale. Per Feltrinelli, Sacro convivio, sacro digiuno (2001).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Febbraio, 2001
Collana: 
Campi Del Sapere
Pagine: 
476
Prezzo: 
41,32€
ISBN: 
9788807103032
Genere: 
Saggistica, Università 
Traduttore: 
Sandro Lombardini