Descrizione
Ancora un deciso no alla guerra.
E' questo il messaggio che permea ogni pagina, ogni immagine, ogni parola di
questo libro.
Un libro che parla di guerra. La racconta con la voce, con il volto di chi
c'era, di chi l'ha vista.
Era l'alba del 12 agosto 1944.
Tutti giovani, tanti erano bambini, bambini che non hanno dimenticato e che ci
aiutano a non dimenticare.
Ascoltando le parole, scrutando gli sguardi, guardando negli occhi di volti non
più giovani nei tratti, ma ancora istintivi, sinceri, emozionati come da
bambini nel ritornare con sofferenza ai loro ricordi di infanzia, non si può
fare a meno di concludere che la guerra è sinonimo di morte, che la guerra
distrugge, annienta, offende la nostra terra, il nostro patrimonio, l'umanità.
Uccide nel corpo e nella mente.
Recensioni d'autore
-
Il nuovo lavoro di Oliviero Toscani contiene testimonianze e ritratti raccolti negli anni dal fotografo, in continuità con quanto pubblicato nel 2003 con la prima edizione, andata da tempo esaurita... La nuova edizione, si arricchisce di nuove fotografie e nuove testimonianze, divenendo un'antologia delle storie dei superstiti della strage, alcuni dei quali nel frattempo sono purtroppo scomparsi. Il volume è ulteriormente impreziosito dagli interventi del procuratore militare Marco de Paolis, del professor Paolo Pezzino dell'Università di Pisa e da copie di documenti estratti dall'Armadio della Vergogna.
Conosci l’autore
Oliviero Toscani
Oliviero Toscani, nato a Milano nel 1942, ha studiato fotografia alla Kunstgewerbeschule di Zurigo. Ha lavorato per le maggiori testate internazionali, come “Elle”, “Vogue”, “Lei”, “G.Q.”, “Harper’s Bazaar”. Ha ideato famose campagne pubblicitarie per l’industria della moda, come Jesus Jeans, Prenatal, Valentino, Esprit e Fiorucci. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Grand Prix d’Affichage e il Grand Prix Unesco, e nel 1989 il Leone d’Oro al Festival di Cannes per uno spot televisivo. Nel 1995 pubblica La pub est une charogne qui nous sourit e Ciao Mamma, nel 1991 diventa direttore creativo della rivista “Colors” e nel 1993 direttore del centro di ricerca sulla comunicazione Fabrica. Feltrinelli ha pubblicato Non sono obiettivo nel 2001 e Sant’Anna di Stazzema. 12 agosto 1944. I bambini ricordano nel 2003.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Luglio, 2003
- Collana:
- Fuori Collana
- Pagine:
- 128
- Prezzo:
- 25,00€
- ISBN:
- 9788807421006